marta cartabia

UNA TEMPESTA STA PER ABBATTERSI SULLA GIUSTIZIA ITALIANA: UN DILUVIO DI CONTENZIOSI - QUANDO CESSERANNO GLI EFFETTI DEI PROVVEDIMENTI CHE BLOCCANO GLI SFRATTI, LE ESECUZIONI, LE PROCEDURE CONCORSUALI, I LICENZIAMENTI E IL CONTENZIOSO BANCARIO, SI SCATENERA' IL DELIRIO - ECCO PERCHE' IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, MARTA CARTABIA, ENTRO LA FINE DI APRILE PRESENTERÀ LE SUE RIFORME DEL PROCESSO CIVILE E PENALE (IN CHIAVE GARANTISTA), CSM (DA RINNOVARE OGNI DUE ANNI) E GIUSTIZIA TRIBUTARIA….

Francesco Grignetti per "la Stampa"

 

marta cartabia

Attenti, la pandemia sta per travolgere la giustizia italiana. È allarmatissima, la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, alla sua prima uscita in Parlamento. Nulla di nuovo sotto il cielo. La giustizia italiana è sempre la grande malata d' Europa. «I tempi continuano a registrare medie del tutto inadeguate». Annuncia perciò, la ministra, che nel giro di qualche settimana si deve chiudere il Recovery Plan ed entro la fine di aprile presenterà la versione definitiva delle grandi riforme: penale, civile, Consiglio superiore della magistratura, forse anche la tributaria. Ma è la valanga del nuovo contenzioso ciò che davvero la preoccupa.

 

ALFONSO BONAFEDE

Bisogna fare presto, avverte, per prevenire il collasso della giustizia civile. Per questo motivo, immagina robusti investimenti grazie ai fondi europei, una riforma dei riti (ma lascia trapelare i dubbi sull' abolizione del rito sommario di cognizione «non soltanto funzionante, ma particolarmente apprezzato) e insieme un' accelerazione sulla mediazione e l' arbitrato con meccanismi di premialità.

 

Tutto, pur di disinnescare una terribile bomba ad orologeria. Prefigura infatti un' esplosione del contenzioso «quando cesseranno gli effetti dei provvedimenti che bloccano gli sfratti, le esecuzioni, le procedure concorsuali, i licenziamenti, il contenzioso bancario. Occorre prepararsi per tempo».

 

marta cartabia 2

Se sulla giustizia civile è facile immaginare una concordia tra le forze politiche, altro è il discorso sul penale. Cartabia se ne rende conto. «Sento il dovere di affermare con chiarezza, a tutte le forze politiche presenti in Parlamento e a tutti i cittadini, che sarebbe sleale, nel contesto attuale, delineare programmi inattuabili, che alimentino invano le già alte aspettative che animano il dibattito pubblico, ben sapendo di non poterle realizzare. Cercheremo di affrontare i problemi più urgenti e improcrastinabili».

 

Il primo dei problemi è l'accelerazione del processo penale. A riuscirci, si «sdrammatizzerebbe» il nodo della prescrizione. Valuterà la riforma Bonafede che impone tempi definiti alle indagini e all' udienza preliminare. Una altra strada sono i riti alternativi.

Quanto alla prescrizione, lascia intravedere l' esperienza tedesca o spagnola, «rimedi di tipo compensativo per le ipotesi in cui si registri una dilatazione eccessiva dei tempi processuali non ascrivibile a responsabilità dell' imputato». Sarebbe conforme alla giurisprudenza della Corte di Strasburgo.

 

Consiglio Superiore della Magistratura

E comunque, per essere europei a testa alta, occorre rafforzare gli aspetti della presunzione di innocenza, del diritto di presenziare al processo, del segreto sul registro degli indagati. Un approccio garantista. E non potrebbe essere altrimenti per un' ex presidente della Corte costituzionale. Da notare, peraltro, che la presidente emerita ha parlato ai parlamentari in piedi, in segno di rispetto.

 

Proprio l' esperienza della Corte costituzionale le ha suggerito un' ipotesi abbastanza rivoluzionaria per il Csm, in crisi verticale dopo lo scandalo Palamara: il rinnovo parziale.

«Ogni due anni potrebbero essere rinnovati la metà dei laici e la metà dei togati». In questo modo - ragiona - si assicura «una maggiore continuità dell' istituzione», non si disperdono «le competenze acquisite», e soprattutto si scoraggiano «le logiche spartitorie».

 

GIUSTIZIA

Senza illudersi, naturalmente, che un intervento sul sistema elettorale «possa di per sé offrire una definitiva soluzione alle criticità». Già, perché le «criticità che stanno interessando la magistratura italiana attingono a un sostrato comportamentale e culturale che nessuna legge da sola può essere in grado di sovvertire».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....