emmanuel macron donald trump giorgia meloni

SI ANNUNCIANO TEMPI DIFFICILI PER LA GIORGIA DEI DUE MONDI – CON IL GOVERNO SPACCATO SUL PIANO DI RIARMO, GIORGIA MELONI RISENTE TRUMP E TENTA IL BLITZ IN CONSIGLIO EUROPEO MA LE CONCLUSIONI FILO USA DELLA DUCETTA (CHE E’ RIMASTA SOLO CON ORBAN A DARLE MANFORTE) VENGONO STOPPATE – LA PREMIER CHIEDE A “THE DONALD” L’OMBRELLO DELL’ARTICOLO 5 DELL’ALLEANZA ATLANTICA PER KIEV E GLI EUROPEI. MA IL TYCOON CONTINUA A NON RICONOSCERE BRUXELLES COME UN PARTNER CENTRALE. E TRATTA PUBBLICAMENTE SOLO CON DUE BIG CHE SIEDONO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU: MACRON E STARMER – RISALE LA TENSIONE TRA ROMA E PARIGI: MACRON GELIDO SULLE PROPOSTE DELLA MELONI...

Ilario Lombardo e Francesco Malfetano per la Stampa - Estratti

 

trump meloni

 Giorgia Meloni è convinta che i ripetuti attacchi di Donald Trump non abbiano ancora mandato in frantumi il ponte tra Bruxelles e Washington. È per questo che negli ultimi giorni la premier prima ha riattivato il canale personale che la lega al tycoon, poi ha provato a propiziare l'invio di un messaggio da parte del Consiglio europeo.

 

Dopo la telefonata che ha preceduto il vertice di Londra di domenica scorsa, Meloni ha infatti avuto un ulteriore breve colloquio a inizio settimana, prima di volare a Bruxelles. Da lì, giovedì, ha provato ad inserire nelle conclusioni un riferimento agli sforzi compiuti dagli Stati Uniti per raggiungere la pace in Ucraina. Un tentativo condotto senza successo. Con grande delusione di Meloni che, piccata, secondo i resoconti dei presenti, avrebbe rimproverato i colleghi per un approccio troppo poco pragmatico in una fase così delicata. La premier si è ritrovata quasi da sola, con a darle man forte Viktor Orbán.

 

L'ungherese è peraltro l'unico leader, assieme alla svedese Ulf Kristersson, con cui Meloni ha avuto un colloquio informale a margine del summit. In ogni caso il blitz italiano è stato respinto e i Ventisette hanno invece sostenuto una versione più generica del testo, salutando «tutti gli sforzi per il raggiungimento della pace».

la stretta di mano tra donald trump ed emmanuel macron 2

 

Meloni invocava un segnale che tenesse in vita quello che alla premier pare l'unico spiraglio in grado di garantire il futuro ucraino dopo un'eventuale cessate il fuoco: fare rientrare Kiev nell'articolo 5 della Nato anche senza un ingresso ufficiale nell'Alleanza, garantendo la risposta atlantica in caso di nuovi attacchi russi. Una proposta che il portavoce del ministero degli Esteri Heorhii Tykhyi ha definito «interessante», confermando «contatti con i colleghi italiani». Non è chiaro, invece, quanto la spinta di Meloni sia frutto di una sua mossa volta a ridimensionare lo slancio franco-britannico, o quanto sia frutto di una disponibilità americana.

 

 

Certo è che la premier continua a lavorare per un incontro faccia a faccia con il tycoon. Fonti Usa confermano che la missione dovrebbe tenersi tra la fine di marzo e l'inizio di aprile. Magari prima che si riunisca la ministeriale Esteri della Nato, dove Emmanuel Macron potrebbe tornare ad aumentare la pressione per un'azione europea.

 

DONALD TRUMP GIORGIA MELONI

Intanto la rivalità con il francese ieri è tornata oltre il livello di guardia. Stavolta, ad aumentare la tensione con l'Eliseo, ci ha pensato Matteo Salvini, sfiorando l'incidente diplomatico. Il vicepremier ha dato del «matto» a Macron, reo di parlare di «guerra nucleare».

 

(…) Meloni vive una rivalità con Macron che si è intensificata in queste settimane di scontri tra l'Ue e Trump. Sebbene abbia aperto platealmente all'ipotesi di inviare truppe europee in Ucraina sotto mandato dell'Onu, e sebbene il Capo di Stato maggiore della Difesa, il generale Luciano Portolano, parteciperà al vertice della "coalizione dei volenterosi" martedì a Parigi, la premier continua a escludere «per il momento» di inviare soldati italiani. Punto, quest'ultimo, su cui ieri è arrivata dal Giappone la frenata del Capo dello Stato Sergio Mattarella: «Se non sono neppure cominciati i negoziati di pace, parlare di soluzioni per il dopo conflitto è totalmente fuori dal momento».

 

 

 

CONTATTI TRA LA PREMIER E LA CASA BIANCA “SERVE OMBRELLO NATO”

von der leyen macron meloni

Tommaso Ciriaco per la Repubblica - Estratti

 

I contatti non si sono mai interrotti. La telefonata con Donald Trump che Giorgia Meloni ha reso pubblica sabato scorso, a poche ore dalla missione a Londra, non è stata l’unica. Negli ultimi giorni, i due hanno avuto modo di confrontarsi di nuovo. Almeno una volta. Segno che la presidente del Consiglio non ha voglia di abbandonare l’ambizione dichiarata ormai diverse settimane fa: costruire un ponte tra l’Europa e gli Stati Uniti.

 

A dire il vero, finora questa strategia è sostanzialmente fallita: il tycoon continua a non riconoscere Bruxelles come un partner centrale per risolvere la crisi. E tratta pubblicamente solo con due big che siedono nel Consiglio di sicurezza dell’Onu: Emmanuel Macron e Keir Starmer. Ma la premier insiste con il presidente Usa.

DONALD TRUMP E GIORGIA MELONI A MAR-A-LAGO

 

Chiedendo soprattutto due cose: l’ombrello dell’articolo cinque dell’alleanza atlantica per Kiev e gli europei. Secondo: l’eventuale copertura delle Nazioni Unite per una possibile missione internazionale di peace-keeping. A cui l’Italia, ovviamente, prenderebbe parte.

 

Sono giorni difficili, per Meloni.

 

VERTICE A PARIGI - ELISEO

L’attivismo di Parigi e Londra la infastidisce, togliendole una centralità che – per paradosso – poteva vantare con il democratico Joe Biden. Ecco perché potersi confrontare spesso con il presidente americano - direttamente e senza la mediazione dei canali diplomatici - è almeno un risultato politico da preservare. Uno dei possibili passi avanti di questo dialogo dovrebbe portare al via libera dell’amministrazione americana alla visita di Meloni a Washington. E adesso – probabilmente anche dopo l’ultimo contatto – i due leader avrebbero chiuso su una data per il viaggio alla Casa Bianca. L’indicazione è questa: bilaterale a fine marzo.

(…)

In realtà Trump, almeno per adesso, non sembra lasciare grandi margini rispetto a questa strada. Meno accidentato sembra invece il percorso per una missione internazionale di pace, sotto le bandiere dell’Onu.

GIORGIA MELONI DONALD TRUMP - IMMAGINE CREATA CON GROK

 

È il vero obiettivo anglofrancese. Macron e Starmer si muovono in anticipo per rappresentare poi il nucleo centrale di una spedizione che inevitabilmente dovrà essere composta anche da soldati non europei o dei Paesi non allineati. L’Italia, in ogni caso, non si tirerà indietro dalla sfida. In questo senso, a Palazzo Chigi indicano come positive le dichiarazioni di Sergio Mattarella, che ieri ha chiesto di non correre troppo inseguendo un’ipotesi del genere, in assenza di un accordo solido per cessare le ostilità.

 

VERTICE A PARIGI - GIORGIA MELONI EMMANUEL MACRON

Farsi ponte, dice dunque ancora Meloni. Nonostante le difficoltà di questa fase. Una linea che la premier ha perseguito anche nel summit di Bruxelles, quando ha chiesto di inserire nelle conclusioni un riconoscimento esplicito dell’impegno americano – e di Trump – nel percorso di pace. In sala i big del continente hanno bocciato l’idea. Alla fine, è rimasto solo un generico richiamo allo sforzo di tutti i soggetti interessati. E Meloni si è sfogata con i colleghi: se non vogliamo perdere contatto con l’alleato americano – è stato il suo ragionamento – dobbiamo superare le legittime perplessità personali e lasciare spazio solo alla diplomazia. Non solo Macron, ma anche diversi altri big continentali, hanno accolto questo approccio con il gelo.

INCONTRO A MAR A LAGO TRA DONALD TRUMP E GIORGIA MELONI

 

(...)

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO