UN ALTRO TEMPORALE SI ABBATTE SU OBAMA: I REPUBBLICANI SOTTO SCHIAFFO DEL FISCO

Federico Rampini per "la Repubblica"

«Non avrò nessuna indulgenza, i responsabili pagheranno, sono scandalizzato». No, Barack Obama non allude alla Siria. Anche se è di quella che avrebbe voluto parlare. La conferenza stampa congiunta con il premier britannico David Cameron, nella East Room della Casa Bianca, doveva affrontare soprattutto temi globali: la Siria, il prossimo G8 sotto presidenza inglese, il trattato di libero scambio Usa-Ue. Invece Obama è costretto, sulla difensiva, a parlare soprattutto di politica interna.

E' lo "scandalo fiscale" che domina le attenzioni a Washington, e monopolizza gran parte delle domande dei giornalisti. L'Internal Revenue Service (Irs), cioè quel settore del ministero del Tesoro che gestisce le entrate fiscali, è al centro di uno scandalo serio. Per sua stessa ammissione, l'Irs ha compiuto degli accertamenti fiscali "mirati" contro organizzazioni e movimenti di destra.

Nel mirino degli ispettori del fisco sono finiti - non in modo innocente o casuale, bensì volutamente selezionati dal mucchio - diversi gruppi vicini al Tea Party (movimento antitasse di destra) e altre sigle politiche che fanno parte dell'universo conservatore. Una sorta di accanimento fiscale, ha spinto alcuni funzionari delle entrate a prendere di mira gli avversari politici dell'Amministrazione Obama.

Lo scandalo ha origine da un'ispezione interna, in seguito alla quale l'Irs ha dovuto fare delle scuse pubbliche agli indagati. Ma le ammissioni del fisco non fanno che infiammare l'ira dell'opposizione repubblicana.

Obama alla prima conferenza stampa post-scandalo appare teso, a tratti titubante, di fronte alla tempesta politica che sembra confermare "la maledizione del secondo mandato", che spesso colpisce i presidenti rieletti. L'amministrazione fiscale,
dice accanto a Cameron, «non deve mai essere percepita come un'autorità di parte, mossa da pregiudizi, la sua azione deve essere neutrale». Promette di reagire con severità.

«Non tollero queste cose, e troveremo la verità su quel che è accaduto. Se dei funzionari dell'Irs sono coinvolti in comportamenti come quelli descritti, e cioè prendevano di mira deliberatamente dei gruppi conservatori, è inaccettabile e dovranno risponderne».
Obama dichiara di avere appreso dello scandalo solo venerdì scorso, quando sono uscite le prime indiscrezioni sui giornali.

L'ufficio dell'Irs di Cincinnati, che ha il compito di controllare quelle ong non-profit che godono di un privilegio fiscale (le donazioni fatte a queste ong sono deducibili dall'imponibile) cominciò nel 2010 a fare ricerche sistematiche sui gruppi che avevano le parole "Tea Party" o "Patrioti" nelle loro ragioni sociali. Via via la selezione si allargò ad altri movimenti politici di destra, anti-tasse, anti-Stato, anche anti-abortisti.

Un'associazione che fa campagna contro l'aborto, la National Organization for Marriage, sostiene che i funzionari del fisco avrebbero perfino passato le sue dichiarazioni delle imposte agli avversari. Lo scandalo è come manna dal cielo per i repubblicani, che già si stanno mobilitando per avviare una serie di inchieste parlamentari sull'accaduto. «Faremo un'indagine completa», promettono il capogruppo repubblicano al Senato, Harry Reid, e il deputato repubblicano Max Baucus che presiede la commissione Finanze.

In questo clima pesante per Obama, la Siria finisce quasi nell'ombra, comunque in secondo piano. Eppure anche quello è un dossier sul quale il presidente appare in difficoltà. Di fronte alle testimonianze su nuove atrocità, Obama e Cameron ieri hanno espresso la speranza che il presidente russo Vladimir Putin si unisca ai loro sforzi per convincere il governo di Damasco a togliersi di mezzo. Ma né Obama né Cameron hanno mostrato di illudersi troppo sulla buona volontà di Putin al riguardo.

«Da grande potenza mondiale - ha detto Obama - la Russia ha un interesse e ha un obbligo» a contribuire alla cacciata del presidente siriano Bashar al-Assad. Poi però lo stesso Obama ha evocato le diffidenze della Russia verso la politica estera americana. Il presidente ha anche detto che «la miscela esplosiva» della violenza in Siria è giunta ormai a un livello tale da rendere problematico il successo dell'azione diplomatica. «Non prometto che sarà efficace - ha osservato -perché una volta che vengono scatenate le furie, è difficile rimettere le cose a posto».

 

Obama barak BARACK OBAMA A BOCCA APERTA BARACK OBAMA Repubblicani entusiasti i repubblicani presentano il programmaLOIS LERNER DELL IRS IL FISCO AMERICANO CHE HA BERSAGLIATO I GRUPPI CONSERVATORI IRS INTERNAL REVENUE SERVICE IL FISCO AMERICANO CONSERVATORI ANTI TASSE IN AMERICA Internal Revenue Service IRS IL FISCO AMERICANO IL PALAZZO DELL IRS IL FISCO AMERICANO

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)