fico di maio

TENSIONE A CINQUESTELLE - IL VOTO SUL “GLOBAL COMPACT” POTREBBE MANDARE IN TILT IL MOVIMENTO - IL 15% DEI PARLAMENTARI GRILLINI HA GIA' DISERTATO IL VOTO SUL DECRETO SICUREZZA NON VUOLE SEGUIRE LA LINEA DELLA LEGA SULL'IMMIGRAZIONE - IL RISCHIO SPACCATURA È FORTISSIMO IN CASO DI FORZATURE. ANCHE PERCHÉ DAL SENATO LE DISSIDENTI NUGNES E FATTORI STANNO GIÀ SUONANDO LA CARICA…

Simone Canettieri per “il Messaggero”

 

fico di maio

I numeri spaventano un po' tutti. Perché un voto sul Global compact potrebbe di botto creare nuove maggioranze e mandare «in crisi il governo». Lo dicono dalla Lega facendo notare, forti del voto sul dl sicurezza dell' altra sera, che il patto dell' Onu potrebbe passare nell' ottica di un' alleanza Carroccio-Fratelli d' Italia - pezzi di Forza Italia e «alcuni grillini che voterebbero insieme a noi». Ne servono tanti. Troppi, forse. Anche perché Luigi Di Maio, dicono dal M5S, «non lascerebbe mai libertà di espressione su questo tema che di sicuro non è etico».

 

I NUMERI

Fico e di maio

E quindi il leader pentastellato avrebbe due possibilità: dire sì al Global compact, facendo saltare tutto, in un' ottica di accordo con il Pd e Leu («Fantascienza»), oppure viceversa fare asse con Salvini. Ma è qui che ritorna il pallottoliere. L'altra sera sono mancati - tra missioni e assenze dall'aula - 36 voti pentastellati: il 15% della truppa che siede sui banchi di Montecitorio.

 

Un'ala vicina a Roberto Fico, ma anche più vasta. Il rischio spaccatura è fortissimo e prevedibile in caso di forzature. Anche perché dal Senato le dissidenti Nugnes e Fattori stanno già suonando le trombe di Gerico: «Pretendere una gestione condivisa dell'immigrazione e poi disertare le sedi dove se ne parla è come minimo un' idiozia ma si avvicina ad essere una vergogna», dice Fattori.

 

riccardo fraccaro 9

«Demandare la decisione sul Global Compact al Parlamento è un atto velleitario: non ci sono i tempi, è solo un modo per dire che questa cosa non si vuole fare. È demagogia che si usa per non dare una risposta», aggiunge Nugnes. Ma sono critiche rivolte più verso l'interno. E così la strategia messa in atto in queste ore prevede la seguente mossa: evitare la mozione sul global compact presentata da Fratelli d' Italia e calendarizzata per il 22 dicembre. Giocare così d' anticipo, spingendo il premier Giuseppe Conte a presentarsi in Aula per fare il punto sulla pratica.

 

paola nugnes

Per terminare così con un documento condiviso della maggioranza che ributta la palla nel campo del governo per ulteriori approfondimenti. D' altronde, spiegano dal M5S, c' è tempo fino a marzo per aderire al patto Onu. Con il premier in trasferta in Argentina, la pratica è nelle mani di Riccardo Fraccaro, ministro per i rapporti con il Parlamento. È questa la mediazione raggiunta in serata (di fatto è un rinvio a tempi migliori) dopo una giornata di forti tensioni con il braccio di ferro tra i due «contraenti».

 

LA TENSIONE

In mattinata, arrivando alla Camera, il ministro dell' Interno Matteo Salvini non molla di un centimetro, ribadendo che sui migranti «decidono gli italiani», e non, è il ragionamento chiaro, seppur implicito, l'Onu. Quindi, come ha fatto annunciando la parlamentarizzazione della decisione prima di Palazzo Chigi, anticipa i tempi. E assicura che in Parlamento «ci sarà una posizione comune Lega-Cinque Stelle».

 

SALVINI DI MAIO

«Non riusciranno a farci litigare», dice in serata a Porta a Porta. Luigi Di Maio, anche lui smussa e evita parole nette. «Discuteremo in Parlamento - promette il vicepremier - per trovare la soluzione migliore nell' interesse degli italiani. Non ne faccio assolutamente un mistero che le due forze politiche non hanno una visione identica, ma troveremo una soluzione». La soluzione è un documento di buoni intenti, solo dopo l' intervento del premier Conte in versione pompiere.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO