UN TERRORE CHIAMATO GRILLO - GUARDARE I SONDAGGI E LE PIAZZE GREMITE AL SEGUITO DI BEPPE SPINGE I BUROSAURI A FARE QUADRATO - DOPO AVERNE DETTE DI TUTTI I COLORI SU PD-SEL, ADESSO MONTI FA LE FUSA A CULATELLO: “PENSO CHE BERSANI POSSA GOVERNARE MOLTO BENE” E AUSPICA “UNA GRANDE COALIZIONE DOPO IL VOTO” - ANCHE IL BANANA ORA MIAGOLA DI “LARGHE INTESE” E PROPONE LA RIELEZIONE DI NAPOLITANO AL COLLE…

1 - MONTI: "BERSANI PUÃ’ GOVERNARE BENE"
Da Repubblica.it

Dopo l'ennesima piazza gremita di folla per un comizio di Beppe Grillo, la necessità di cercare un confronto con il suo movimento irrompe nell'ultima fase della campagna elettorale. "Governare con Grillo? Non so, credo che sia difficile", dice a Radio Anch'io il presidente del Consiglio Mario Monti, che però avverte: "Quelle energie è fondamentale non trascurarle e snobbarle ma convogliarle in un modo di trasformare la politica".

Secondo il premier, "quello delle piazze è un importantissimo serbatoio che Grillo riempie anche con funzione utile di segnalazione di rabbia e insoddisfazione per la politica tradizionale, ma è una protesta da cui è difficile vedere emergere una proposta. Grillo - prosegue Monti - potrebbe essere un ministro tecnico, i suoi candidati non so valutare che tipo di approccio di governo possano avere ma la forza di Grillo sono gli elettori che lo voterebbero".

Alle 10.30 il presidente del Consiglio sarà ospite di un video-forum su Repubblica Tv nel corso del quale risponderà, tra l'altro, alle domande dei nostri lettori. Sempre parlando a Radio Anchi'io, Monti prosegue poi nella politica della doccia scozzese verso il centrosinistra.

Se l'altro giorno aveva garantito di non avere nulla in comune con l'alleanza Pd-Sel, oggi il premier ammette che "penso che Bersani possa governare molto bene, ma al di là dei ministeri che ha retto in passato, anche lui non è comprovato, e dovrà essere comprovato come presidente del Consiglio. Bisognerà vedere se è nella condizione o no".

Il presidente del Consiglia torna anche sulla possibilità di un suo futuro ruolo istituzionale. "Mi dicono che se io me ne stessi tranquillo sarei tra i più accreditati a diventare presidente della Repubblica. Ho fatto una grande rinuncia e non ho idea se ci siano ancora delle possibilità", sostiene Monti.

2 - MONTI: UNA GRANDE COALIZIONE DOPO IL VOTO
Francesco Bei per "la Repubblica"

Soltanto Monti ne parla apertamente, tutti gli altri se ne ritraggono inorriditi. Eppure, se le urne non dovessero portare a un risultato chiaro, è proprio l'ipotesi di un nuovo governo di salute pubblica a tenere banco in queste ore. D'altronde, la gravità della situazione economica e finanziaria italiana è tutta lì. «È importante - ha ricordato ieri il capo dello Stato - che si ristabilisca dopo il voto, se si fosse annebbiata in queste settimane, la piena consapevolezza dei problemi da affrontare».

Se i problemi restano così grandi, anche la maggioranza che li dovrà affrontare dovrà essere altrettanto estesa? Il leader di Scelta Civica ne è convinto. «Io - ha dichiarato ieri al Messaggero Tv - finora sono l'unico che in Italia ha governato una grande coalizione. Non so se mi verrà richiesto di fare la stessa cosa. Ho sempre avuto la visione che per risolvere i gravissimi problemi dell'Italia serva un consenso piuttosto largo».

Alla proposta di Monti il Pdl ufficialmente risponde picche. «Abbiamo un programma di riduzione fiscale che non è compatibile con Bersani e Monti», dice Angelino Alfano. Dal Pd stessa musica. Beppe Fioroni rifiuta di considerare l'ipotesi di un governissimo: «So bene che c'è una spinta di tanti mondi verso un esito di questo tipo, ma non esistono margini per un coinvolgimento di Berlusconi né per il governo, né per le cariche istituzionali». Tutto chiaro dunque? Non proprio.

Perché lo stesso Berlusconi, se da una parte definisce «impossibile» la grande coalizione per il governo, in realtà apre a un accordo con il Pd su tutto il resto: «Su una modifica della Costituzione - ha dichiarato ieri al Corriere tv - sarei felice di potermi accordare con le altre forze politiche». Nei corridoi Berlusconi e Bersani si sono stretti anche la mano e il segretario Pd l'ha salutato con il suo tormentone: «Una smacchiatina?».

Ma il piano del Cavaliere, alla luce di un risultato negativo per la sua coalizione, è anche più ardito. Negli ultimi giorni, di fronte a sondaggi che registrano lo stallo del centrodestra, Berlusconi ha iniziato infatti a ragionare su uno scenario diverso. Di limitazione del danno. Un piano che passa anzitutto per l'elezione del nuovo capo dello Stato, primo passo verso un accordo onnicomprensivo con il centrosinistra.

Per rientrare nei giochi in caso di sconfitta e, nel contempo, evitare che sul Colle vada Prodi, il Cavaliere avrebbe infatti in mente di proporre al Pd la rielezione di Napolitano. Una bomba nello stagno, visto che l'offerta metterebbe in grave imbarazzo Bersani e compagni. Il fatto è che l'ipotesi di un Napolitano-bis troverebbe immediata accoglienza positiva tra i centristi di Monti. Proprio il premier è stato il primo ad uscire allo scoperto un paio di settimane fa: «Se fosse per me, voterei ancora Napolitano».

Il favore di Monti per l'attuale inquilino del Colle non deve sorprendere. Se infatti si facesse strada l'idea di una riconferma di Napolitano, anche i giochi per palazzo Chigi si riaprirebbero. Una situazione di stallo al Senato, ragionano dentro Scelta Civica, potrebbe portare al congelamento degli attuali assetti istituzionali. Lo status quo riporterebbe Napolitano al Quirinale e Monti a palazzo Chigi.

Per una legislatura che magari non durerà a lungo: un governo a termine per tornare di nuovo al voto dopo aver riformato la legge elettorale e aver condotto il paese fuori dalla crisi. Certo, al momento si tratta di ipotesi lontane e tutto resta legato ai risultati di lunedì. Inoltre il Pd sente aria di vittoria e si mostra autosufficiente. «Se facciamo un governo con Monti - ha affermato Francesco Boccia alla trasmissione "Un giorno da pecora" - vi prometto che vengo qui a chiedere scusa».

Anche Fioroni, forzando la sua natura, stavolta è ottimista: «Vinciamo sia alla Camera che al Senato. E non siamo più quelli del 2006, allora l'Ulivo sembrava come Biancaneve e i sette nani, stavolta è diverso: siamo una coalizione di governo credibile». Sarà così. Ma se gli elettori la dovessero pensare diversamente, il governo di grande coalizione, passando per la riconferma di Napolitano, potrebbe essere l'unica alternativa al ritorno alle urne.

 

BERLUSCONI BERSANI MONTI GRILLO E LA PREGHIERA DELLE URNE monti-grilloBEPPE GRILLO IN PIAZZA CASTELLO A TORINOBERLU E BERSANI ARRIVO monti berlu bersani voto Angelino Alfano GIUSEPPE FIORONI Re Giorgio Napolitano ha un erede Amato h partb

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO