LA TERZA GUERRA MONDIALE IN DIGITALE: SNOWDEN, UNA SPIA AL SOLDO DELLA CINA?

Alessandra Farkas per il "Corriere della Sera"

Edward Snowden spia al soldo della Cina? È la domanda che assilla gli investigatori del Dipartimento della giustizia e del controspionaggio Usa che stanno lavorando all'inchiesta criminale nell'ambito del Datagate per stabilire, tra le altre cose, se il 29enne ex analista della Nsa (National Security Agency), esule a Hong Kong dal mese scorso, sia stato reclutato dal governo cinese.

Mentre il ministro della Giustizia Usa Eric Holder annuncia che Snowden sarà incriminato «per la sua compromettente e gravissima fuga di notizie», cresce negli Stati Uniti il timore di una sua defezione in campo nemico. «La probabilità che stia cooperando con Pechino preoccupa molto Washington», afferma Jeremy Bash, ex capo dello staff di Cia e Pentagono, «Snowden aveva accesso a informazioni segrete e classificate di massimo livello e il danno sarebbe smisurato».

L'intervista concessa mercoledì da Snowden al quotidiano di Hong Kong South China Morning Post, in cui rivela che la Nsa è penetrata per ben 4 anni all'interno dei server cinesi violando la privacy dei cittadini, non è andata giù agli investigatori Usa, già infastiditi dall'esplosione dello scandalo in concomitanza col summit tra il presidente Barack Obama e l'omologo cinese Xi Jinping per discutere l'hackeraggio dei cinesi ai danni delle aziende americane.

«Snowden si sta scavando la fossa con le proprie mani», mette in guardia in un'intervista al New York Times Kevin Egan, celebre avvocato che in passato ha aiutato molti cittadini americani a non essere estradati in patria. «La Cina potrebbe trarre enormi benefici nel mettere le mani su una copia dei documenti forniti da Snowden al South China Morning Post», conferma Tom Billington, specialista in cyber sicurezza di Washington. Toccherà adesso all'indagine penale stabilire se Snowden è una talpa idealista mossa da impeti morali o un calcolatore scaltro che ha deciso di «vendere l'anima al diavolo».

«Troppe domande rimangono senza risposta», ha affermato ai giornalisti il deputato repubblicano Mike Rogers, presidente dell'House Intelligence Committee dopo una riunione a porte chiuse di tre ore con il generale Keith Alexander, direttore della Nsa, «che motivi e contatti aveva? Dove si trova adesso? Chi lo sta mantenendo? Perché proprio Hong Kong?».

Per rispondere a questi interrogativi gli investigatori stanno usando gli stessi metodi di sorveglianza rivelati da Snowden al Guardian. «Passeremo al setaccio tutta la sua vita», spiegano ai media, «dalle telefonate alle email, dagli sms ai post online, dai suoi movimenti immortalati dal cellulare e da altri geolocalizzatori al suo conto in banca». L'inchiesta dovrà anche accertare l'esistenza di eventuali ricatti di natura sessuale: una tecnica secondo Bloomberg News ancora molto usata dalla Cina per reclutare agenti segreti al suo servizio.

Mentre la Gran Bretagna dichiara Snowden persona non grata, ordinando alle sue compagnie aeree di impedirgli di imbarcarsi su un aereo per il Paese, pena multe fino a 3 mila dollari, fa scalpore in America l'editoriale apparso sul quotidiano cinese The Global Times che esorta il governo di Pechino a non farsi sfuggire questa storica occasione. «Snowden è un asso nella manica», teorizza il giornale che chiede a Hong Kong di «trattarlo con grande riguardo, al fine di incoraggiare altri Snowden a cercare rifugio nel Paese».

 

 

SNOWDEN ALLA TV DI HONG KONG INTERVISTA DEL GUARDIAN SNOWDEN SUI GIORNALI DI HONG KONG Edward SnowdenEdward Snowdens former home in Waipahu Hawaii article A C C C DC x hotel the mira di hong kong dove risiedeva snowdenLINDSAY MILLS FIDANZATA DI SNOWDEN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…