LA TERZA GUERRA MONDIALE IN DIGITALE: SNOWDEN, UNA SPIA AL SOLDO DELLA CINA?

Alessandra Farkas per il "Corriere della Sera"

Edward Snowden spia al soldo della Cina? È la domanda che assilla gli investigatori del Dipartimento della giustizia e del controspionaggio Usa che stanno lavorando all'inchiesta criminale nell'ambito del Datagate per stabilire, tra le altre cose, se il 29enne ex analista della Nsa (National Security Agency), esule a Hong Kong dal mese scorso, sia stato reclutato dal governo cinese.

Mentre il ministro della Giustizia Usa Eric Holder annuncia che Snowden sarà incriminato «per la sua compromettente e gravissima fuga di notizie», cresce negli Stati Uniti il timore di una sua defezione in campo nemico. «La probabilità che stia cooperando con Pechino preoccupa molto Washington», afferma Jeremy Bash, ex capo dello staff di Cia e Pentagono, «Snowden aveva accesso a informazioni segrete e classificate di massimo livello e il danno sarebbe smisurato».

L'intervista concessa mercoledì da Snowden al quotidiano di Hong Kong South China Morning Post, in cui rivela che la Nsa è penetrata per ben 4 anni all'interno dei server cinesi violando la privacy dei cittadini, non è andata giù agli investigatori Usa, già infastiditi dall'esplosione dello scandalo in concomitanza col summit tra il presidente Barack Obama e l'omologo cinese Xi Jinping per discutere l'hackeraggio dei cinesi ai danni delle aziende americane.

«Snowden si sta scavando la fossa con le proprie mani», mette in guardia in un'intervista al New York Times Kevin Egan, celebre avvocato che in passato ha aiutato molti cittadini americani a non essere estradati in patria. «La Cina potrebbe trarre enormi benefici nel mettere le mani su una copia dei documenti forniti da Snowden al South China Morning Post», conferma Tom Billington, specialista in cyber sicurezza di Washington. Toccherà adesso all'indagine penale stabilire se Snowden è una talpa idealista mossa da impeti morali o un calcolatore scaltro che ha deciso di «vendere l'anima al diavolo».

«Troppe domande rimangono senza risposta», ha affermato ai giornalisti il deputato repubblicano Mike Rogers, presidente dell'House Intelligence Committee dopo una riunione a porte chiuse di tre ore con il generale Keith Alexander, direttore della Nsa, «che motivi e contatti aveva? Dove si trova adesso? Chi lo sta mantenendo? Perché proprio Hong Kong?».

Per rispondere a questi interrogativi gli investigatori stanno usando gli stessi metodi di sorveglianza rivelati da Snowden al Guardian. «Passeremo al setaccio tutta la sua vita», spiegano ai media, «dalle telefonate alle email, dagli sms ai post online, dai suoi movimenti immortalati dal cellulare e da altri geolocalizzatori al suo conto in banca». L'inchiesta dovrà anche accertare l'esistenza di eventuali ricatti di natura sessuale: una tecnica secondo Bloomberg News ancora molto usata dalla Cina per reclutare agenti segreti al suo servizio.

Mentre la Gran Bretagna dichiara Snowden persona non grata, ordinando alle sue compagnie aeree di impedirgli di imbarcarsi su un aereo per il Paese, pena multe fino a 3 mila dollari, fa scalpore in America l'editoriale apparso sul quotidiano cinese The Global Times che esorta il governo di Pechino a non farsi sfuggire questa storica occasione. «Snowden è un asso nella manica», teorizza il giornale che chiede a Hong Kong di «trattarlo con grande riguardo, al fine di incoraggiare altri Snowden a cercare rifugio nel Paese».

 

 

SNOWDEN ALLA TV DI HONG KONG INTERVISTA DEL GUARDIAN SNOWDEN SUI GIORNALI DI HONG KONG Edward SnowdenEdward Snowdens former home in Waipahu Hawaii article A C C C DC x hotel the mira di hong kong dove risiedeva snowdenLINDSAY MILLS FIDANZATA DI SNOWDEN

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”