TERZA REPUBBLICA SUL PRIMO BINARIO - ECCO LA NUOVA COSTITUZIONE: 20% DI DEPUTATI E SENATORI IN MENO, MONOCAMERALISMO, MAGGIORE POTERE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E SFIDUCIA COSTRUTTIVA - UNA RIFORMA, PROPOSTA DAI TRE PARTITI MAGGIORI, CHE SA DI PRESA IN GIRO - PARISI: “NON CONOSCIAMO LA CREATURA IN GESTAZIONE, MA CONOSCIAMO AHINOI I GENITORI... è UN ACCORDO TRA CAPIPARTITO PER RESTAURARE LA PARTITOCRAZIA” - IL PIDIELLINO QUAGLIARELLO, TRA I FIRMATARI, è NERVOSO: “MEGLIO DI NIENTE”...

Ugo Magri per "la Stampa"

Entro fine mese sarà pronta la bozza di nuova Costituzione. Verrà sottoscritta dai tre partiti maggiori, forse anche da quelli minori. I cambiamenti riguarderanno la seconda parte della Carta repubblicana.

In sintesi: taglio di deputati e senatori pari al 20 per cento circa del totale; monocameralismo funzionale, cosicché una legge approvata in un ramo del Parlamento potrà essere richiamata dall'altra Camera solo in certi casi limitatissimi; più poteri al presidente del Consiglio, che potrà revocare i ministri e rivolgersi al Capo dello Stato per sollecitare lo scioglimento delle Camere; sfiducia costruttiva, in pratica non sarà consentito di mandare a casa un governo se prima non verrà allo scoperto una maggioranza alternativa.

Durante il weekend pare siano maturate ulteriori convergenze. Riguardano, a quanto filtra, i Regolamenti parlamentari e l'articolo 117 della Costituzione, dove si ripartiscono le competenze tra Stato centrale e Regioni. Sullo sfondo (ma l'accordo è ancora solo per grandi linee) un nuovo sistema elettorale a base proporzionale, con soglia di sbarramento e «premio» per i partiti più grossi. Ce n'è abbastanza per chiedersi dove si sta andando. Se la Terza Repubblica sarà più simile alla Prima o invece più alla Seconda. Ma soprattutto, se sarà una vera rivoluzione o un'occasione, l'ennesima, buttata al vento.

RIECCO I PARTITI...
Vista nella prospettiva di Arturo Parisi, questa riforma è un mesto ritorno all'antico. Sembra fatta su misura per restituire peso a «lorsignori», cioè alle forze politiche e ai rispettivi leader, in danno dei cittadini. E', al fondo, il punto di vista referendario, bipolarista, maggioritario che vent'anni fa si sarebbe definito «nuovista». Osserva dunque Parisi, già ministro della Difesa con Prodi: «Non conosciamo ancora bene la creatura in gestazione, ma conosciamo ahinoi i genitori... Siamo in presenza di un accordo tra capipartito volto a restaurare la partitocrazia».

Quei poteri aggiuntivi al premier, per esempio, sarebbero poco più di una messinscena. Idem la richiesta al Presidente della Repubblica perché sciolga le Camere e mandi tutti a casa. La stessa sfiducia costruttiva è vista nel pianeta referendario con grande sospetto, quasi come una legittimazione delle manovre parlamentari e dei trasformismi. Scuote la testa Parisi: «Dopo tutto lo sforzo che abbiamo fatto per immaginare un Senato in sintonia con le tessiture federaliste, dov'è che andiamo a parare? A un bicameralismo "eventuale", giustificato al momento solo dalla difesa delle poltrone». In sintesi, questa futura Terza Repubblica «somiglia tanto alla fase ultima e senile della Prima...».

DOV'È IL DISEGNO?
Lo domanda scettico Giuseppe Pisanu, uomo politico cui certo non difetta l'esperienza della stagione democristiana (fu tra gli stretti collaboratori di Aldo Moro, poi di Berlusconi ma nella più grande autonomia di giudizio). «Qui non vedo», spiega al telefono, «uno sforzo di elaborazione che ci faccia cogliere in cosa consiste la novità. Al massimo», pesa le parole, «noto rattoppi all'edificio costituzionale che vengono portati qua e là.

Del resto partiti disorientati, divisi e non disposti a dialogare sul serio, come possono pervenire a un progetto degno di questo nome? Perciò si limitano a piccoli aggiustamenti sui quali è scontato il consenso di tutti. E non è un caso che questa mini-riparazione arrivi storicamente dopo il fallimento di tentativi organici di rivedere la Costituzione, dalla Commissione Bozzi a quella D'Alema...». Tira le somme Pisanu con una bocciatura sonora: «I paragoni con la Prima Repubblica mi sembrano fuori luogo. E parlare di Terza addirittura risibile».

"Sempre meglio di niente". C'è un filo di irritazione nella voce solitamente calma di Gaetano Quagliariello, tra gli ingegneri della nuova bozza (con Luciano Violante, con Italo Bocchino, con Ferdinando Adornato, con Gianclaudio Bressa). «Ci sono due atteggiamenti estremi altrettanto sbagliati: il massimalismo di chi vuole la grande rivoluzione, e il minimalismo di chi considera le istituzioni irrilevanti. Non dicano che nulla cambierebbe».

Esemplifica: «Il solo fatto di garantire tempi certi all'esame delle misure governative, con i nuovi Regolamenti, avrebbe un impatto dirompente; razionalizzare la discussione degli emendamenti significherebbe una quantità di tempo risparmiato e soprattutto più trasparenza.

Si voleva un Senato federale? Il mondo sta andando in un'altra direzione, guardiamoci intorno... Dare al premier la possibilità di cacciare un ministro serve a renderlo, anche simbolicamente, il capo del governo. Cioè lo rafforza. Idem la sfiducia costruttiva. Stiamo costruendo un sistema più stabile e più elastico. Che sarebbe comunque il primo cambiamento importante dal 1948 ad oggi. Sempre, si capisce, che ci riusciamo...».

 

ANGELINO ALFANO E PIERLUIGI BERSANI ANGELINO ALFANO PIERFERDINANDO CASINI GAETANO QUAGLIARIELLOArturo Parisi - Copyright PIzziBEPPE PISANU - copyright pizzi ITALO BOCCHINO FERDINANDO ADORNATO

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?