TERZA REPUBBLICA SUL PRIMO BINARIO - ECCO LA NUOVA COSTITUZIONE: 20% DI DEPUTATI E SENATORI IN MENO, MONOCAMERALISMO, MAGGIORE POTERE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E SFIDUCIA COSTRUTTIVA - UNA RIFORMA, PROPOSTA DAI TRE PARTITI MAGGIORI, CHE SA DI PRESA IN GIRO - PARISI: “NON CONOSCIAMO LA CREATURA IN GESTAZIONE, MA CONOSCIAMO AHINOI I GENITORI... è UN ACCORDO TRA CAPIPARTITO PER RESTAURARE LA PARTITOCRAZIA” - IL PIDIELLINO QUAGLIARELLO, TRA I FIRMATARI, è NERVOSO: “MEGLIO DI NIENTE”...

Ugo Magri per "la Stampa"

Entro fine mese sarà pronta la bozza di nuova Costituzione. Verrà sottoscritta dai tre partiti maggiori, forse anche da quelli minori. I cambiamenti riguarderanno la seconda parte della Carta repubblicana.

In sintesi: taglio di deputati e senatori pari al 20 per cento circa del totale; monocameralismo funzionale, cosicché una legge approvata in un ramo del Parlamento potrà essere richiamata dall'altra Camera solo in certi casi limitatissimi; più poteri al presidente del Consiglio, che potrà revocare i ministri e rivolgersi al Capo dello Stato per sollecitare lo scioglimento delle Camere; sfiducia costruttiva, in pratica non sarà consentito di mandare a casa un governo se prima non verrà allo scoperto una maggioranza alternativa.

Durante il weekend pare siano maturate ulteriori convergenze. Riguardano, a quanto filtra, i Regolamenti parlamentari e l'articolo 117 della Costituzione, dove si ripartiscono le competenze tra Stato centrale e Regioni. Sullo sfondo (ma l'accordo è ancora solo per grandi linee) un nuovo sistema elettorale a base proporzionale, con soglia di sbarramento e «premio» per i partiti più grossi. Ce n'è abbastanza per chiedersi dove si sta andando. Se la Terza Repubblica sarà più simile alla Prima o invece più alla Seconda. Ma soprattutto, se sarà una vera rivoluzione o un'occasione, l'ennesima, buttata al vento.

RIECCO I PARTITI...
Vista nella prospettiva di Arturo Parisi, questa riforma è un mesto ritorno all'antico. Sembra fatta su misura per restituire peso a «lorsignori», cioè alle forze politiche e ai rispettivi leader, in danno dei cittadini. E', al fondo, il punto di vista referendario, bipolarista, maggioritario che vent'anni fa si sarebbe definito «nuovista». Osserva dunque Parisi, già ministro della Difesa con Prodi: «Non conosciamo ancora bene la creatura in gestazione, ma conosciamo ahinoi i genitori... Siamo in presenza di un accordo tra capipartito volto a restaurare la partitocrazia».

Quei poteri aggiuntivi al premier, per esempio, sarebbero poco più di una messinscena. Idem la richiesta al Presidente della Repubblica perché sciolga le Camere e mandi tutti a casa. La stessa sfiducia costruttiva è vista nel pianeta referendario con grande sospetto, quasi come una legittimazione delle manovre parlamentari e dei trasformismi. Scuote la testa Parisi: «Dopo tutto lo sforzo che abbiamo fatto per immaginare un Senato in sintonia con le tessiture federaliste, dov'è che andiamo a parare? A un bicameralismo "eventuale", giustificato al momento solo dalla difesa delle poltrone». In sintesi, questa futura Terza Repubblica «somiglia tanto alla fase ultima e senile della Prima...».

DOV'È IL DISEGNO?
Lo domanda scettico Giuseppe Pisanu, uomo politico cui certo non difetta l'esperienza della stagione democristiana (fu tra gli stretti collaboratori di Aldo Moro, poi di Berlusconi ma nella più grande autonomia di giudizio). «Qui non vedo», spiega al telefono, «uno sforzo di elaborazione che ci faccia cogliere in cosa consiste la novità. Al massimo», pesa le parole, «noto rattoppi all'edificio costituzionale che vengono portati qua e là.

Del resto partiti disorientati, divisi e non disposti a dialogare sul serio, come possono pervenire a un progetto degno di questo nome? Perciò si limitano a piccoli aggiustamenti sui quali è scontato il consenso di tutti. E non è un caso che questa mini-riparazione arrivi storicamente dopo il fallimento di tentativi organici di rivedere la Costituzione, dalla Commissione Bozzi a quella D'Alema...». Tira le somme Pisanu con una bocciatura sonora: «I paragoni con la Prima Repubblica mi sembrano fuori luogo. E parlare di Terza addirittura risibile».

"Sempre meglio di niente". C'è un filo di irritazione nella voce solitamente calma di Gaetano Quagliariello, tra gli ingegneri della nuova bozza (con Luciano Violante, con Italo Bocchino, con Ferdinando Adornato, con Gianclaudio Bressa). «Ci sono due atteggiamenti estremi altrettanto sbagliati: il massimalismo di chi vuole la grande rivoluzione, e il minimalismo di chi considera le istituzioni irrilevanti. Non dicano che nulla cambierebbe».

Esemplifica: «Il solo fatto di garantire tempi certi all'esame delle misure governative, con i nuovi Regolamenti, avrebbe un impatto dirompente; razionalizzare la discussione degli emendamenti significherebbe una quantità di tempo risparmiato e soprattutto più trasparenza.

Si voleva un Senato federale? Il mondo sta andando in un'altra direzione, guardiamoci intorno... Dare al premier la possibilità di cacciare un ministro serve a renderlo, anche simbolicamente, il capo del governo. Cioè lo rafforza. Idem la sfiducia costruttiva. Stiamo costruendo un sistema più stabile e più elastico. Che sarebbe comunque il primo cambiamento importante dal 1948 ad oggi. Sempre, si capisce, che ci riusciamo...».

 

ANGELINO ALFANO E PIERLUIGI BERSANI ANGELINO ALFANO PIERFERDINANDO CASINI GAETANO QUAGLIARIELLOArturo Parisi - Copyright PIzziBEPPE PISANU - copyright pizzi ITALO BOCCHINO FERDINANDO ADORNATO

Ultimi Dagoreport

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO