theresa may

BREXIT TRAGEDY - THERESA MAY ANNUNCIA IL PIANO PER L’USCITA DALL’UE: L'ARTICOLO 50 DEL TRATTATO DI LISBONA, CHE DARÀ IL VIA A DUE ANNI DI NEGOZIAZIONI, VERRÀ INVOCATO ENTRO LA FINE DI MARZO DEL 2017 - MA GLI OPPOSITORI CHIEDONO UN ULTERIORE REFERENDUM SUI TERMINI DELLA BREXIT

Paola De Carolis per il “Corriere della Sera”

 

THERESA MAYTHERESA MAY

L'attesa è finita. L'incertezza temporale anche. Un piano per la Brexit esiste. Ieri, al congresso del partito conservatore a Birmingham, Theresa May ne ha annunciato le prime fasi. L' articolo 50 del Trattato di Lisbona, che darà il via a due anni di negoziazioni sui modi e i termini del divorzio dall' Unione Europea, verrà invocato nel primo trimestre del 2017, entro la fine di marzo dell' anno prossimo.

 

«Non ci saranno ritardi non necessari - ha sottolineato May intervenendo, una mossa insolita per un primo ministro, durante la prima giornata di lavoro -. Che sia chiaro: le modalità che sceglieremo per la Brexit saranno nell' interesse del Regno Unito».

THERESA MAYTHERESA MAY

 

Sullo sfondo di un intensificarsi delle voci, in campo internazionale così come tra le file del suo stesso partito, che chiedevano una tabella di marcia, il premier ha scelto il Congresso, e il suo sessantesimo compleanno, per fornire non solo un'idea dei tempi ma anche dei contenuti. Il Regno Unito non opterà, ha sottolineato, per il modello norvegese, né quello svizzero: i termini della nuova relazione che forgerà con il resto dell' Europa saranno diversi e fatti su misura.

 

«Diventeremo un Paese indipendente e sovrano e faremo ciò che fanno i Paesi indipendenti e sovrani. Decideremo noi come controllare l'immigrazione, decideremo noi quali leggi varare», ha dichiarato la May.

THERESA MAY E L INCHINO ALLA REGINA ELISABETTATHERESA MAY E L INCHINO ALLA REGINA ELISABETTA

 

Il premier ha lasciato l'umorismo al ministro degli Esteri Boris Johnson, che è salito sul podio nel pomeriggio, e ha optato per il tono controllato e fermo a lei naturale. Il messaggio è quello di un primo ministro in controllo non solo del suo governo, ma anche di come il governo vede il futuro, una visione che da ieri si chiama Global Britain (definizione utilizzata nei loro discorsi anche da Boris Johnson e David Davis, ministro per la Brexit).

 

La Gran Bretagna post Brexit, ha sottolineato May, sarà un Paese realmente globale, «sicuro e libero» di guardare «alle possibilità economiche e diplomatiche» con ottica internazionale, oltre i confini dell'Ue. La nuova relazione con l'Europa deve riflettere «la cooperazione che vige tra amici e alleati», lo scambio di informazioni e risorse sul rispetto della legge e la lotta contro i terrorismo.

theresa may theresa may

 

«Voglio dare alle società britanniche - ha precisato - la massima libertà di operare nel mercato comune e dare lo stesso diritto a società estere in Gran Bretagna». I controlli sull'immigrazione, però, torneranno a Londra. Resta da vedere se e come riuscirà ad ottenere i termini che desidera dai 27 membri dell'Ue, ma intanto May ha messo qualche carta in tavola.

 

Il premier ha voluto anche rispondere a quei frangenti che in Gran Bretagna chiedono un ulteriore referendum sui termini della Brexit e un voto in parlamento sull' articolo 50.

L'opposizione all' uscita dall' Ue, infatti, rimane forte. «Non spetta alla camera dei Comuni invocare l' articolo 50, non spetta alla camera dei Lord - ha detto -. E' compito del governo e solo del governo».

 

theresa may  e david camerontheresa may e david cameron

Quindi ha aggiunto che chiederà al procuratore generale, Jeremy Wright, di battersi in tribunale a favore dell' esecutivo. Infine, un primo chiarimento su come verrà tradotta l'uscita dall' Ue nelle norme e nelle leggi del Regno Unito. Con il prossimo programma di governo, May presenterà una legge di abrogazione che eliminerà «una volta per tutte» la Legge sulle comunità europee del 1972. «Le nostre leggi da quella data in poi saranno fatte a Westminster, non a Bruxelles», ha concluso.

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”