CHI TOCCA IL PD MUORE: PROSSIMA VITTIMA ENRICO LETTA - DIREZIONE ALL’ULTIMO SANGUE IN VISTA

Car.Ber. per "la Stampa"

C'è chi lo dice apertis verbis, come la Bindi e chi nei colloqui riservati di queste ore lo va teorizzando, come i «giovani turchi» o alcuni dirigenti vicini a Franceschini, ma alla vigilia del discorso di insediamento di Napolitano l'umore che sembra prevalente nel Pd è una diffusa resistenza ad accollarsi la premiership del futuro governo. Per evitare di legarsi troppo e dare in mano al Cavaliere un'arma formidabile, quella di azzoppare e far cadere un esecutivo a guida Pd.

«Ho grande stima di Enrico Letta e credo che sarebbe molto capace e saprebbe guidare un governo», dice la presidente dimissionaria intervistata da Maria Latella su Sky. «Ma se noi dovessimo mettere il vice segretario del Pd a premier, non è questo il momento e verremmo meno alla linea politica che il partito ha assunto in questa fase difficile». Una posizione che coincide di fatto con quella dei «turchi» che in camera caritatis non danno per scontato neanche lo sbocco di un governo insieme al Pdl.

Tanto che il voto di fiducia al prossimo governo sarà il primo banco di prova della ipotetica scissione del partito. Posto che Sel, malgrado gli impegni nero su bianco della coalizione "Italiabenecomune" di rispettare le decisioni assunte a maggioranza nei gruppi, difficilmente ingoierà il boccone di un governo con il Pdl. Certificando così la rottura di un'alleanza già franata sui voti per il Capo dello Stato.

Altra questione però è la presenza di ministri del Pd in un esecutivo che potrebbe essere politico più che tecnico: e qui il dibattito è tutto aperto. Se Bersani non crede molto ad una premiership in capo al suo partito, altri suoi fedelissimi come il capogruppo Speranza sembra siano propensi a non ostacolare un coinvolgimento pieno del Pd in un governo forte e così pare anche una parte dei renziani. Anche se non è un mistero che il sindaco di Firenze vede bene un esecutivo che abbia vita non troppo lunga, quindi che duri magari un anno per andare poi alle elezioni.

In ogni caso il Pd domani riunirà la Direzione e lì si porranno una serie di questioni che andranno decise con un voto. La prima, se rinnovare o meno la fiducia a Bersani come vanno chiedendo in molti, da Franceschini a Fassino, ad Epifani, per garantire un timone saldo che accompagni il partito fino al congresso.

Un congresso che tutti concordano andrebbe anticipato, compatibilmente con le procedure lunghe e tortuose previste dallo statuto e che sarà convocato però dall'assemblea nazionale, riunita a Roma tra una decina di giorni.

Ma l'ipotesi che sia rinnovata una fiducia a Bersani già in Direzione si scontra con la richiesta di renziani e «turchi» di avere una gestione «collegiale» aprendo a tutti le porte della stanza dei bottoni e non lasciando il timone in mano al «tortello magico» degli emiliani vicini a Bersani.

Quindi è possibile un compromesso che garantisca le due esigenze, cioé un Bersani dimissionario ancora al timone, «commissariato» però da tutte le correnti; così come è possibile che Bersani non ceda al pressing e tenga ferme le sue dimissioni.

Secondo nodo da sciogliere, legato al primo: chi andrà alle consultazioni con Napolitano e con quale mandato? È probabile che se le dimissioni del leader resteranno «irrevocabili» sarà Enrico Letta, in quanto vice, a guidare la delegazione dei capigruppo del partito, Speranza e Zanda.

In quanto al mandato, pochi si fanno illusioni che non sia «fare quel che Napolitano ci chiederà di fare», per usare una felice sintesi di un alto dirigente Dem. In tutto ciò lo scontro e i veleni di questi giorni hanno lasciato morti e feriti sul campo: la portavoce di Prodi, Sandra Zampa, si autosospende chiedendo sia fatta luce sui «101 traditori» che hanno «accoltellato Bersani e ammazzato il partito. Stavolta non si può fare finta di niente, non si può chiuderla così dopo quello che è successo, andrò avanti fino a che i 101 che non hanno votato per Prodi non avranno detto chi sono e perché l'hanno fatto».

 

Enrico Letta rosy bindi x franceschini MATTEO ORFINI bersani renzi RENZI-BERSANI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…