TODI BACIAPILE - IL FUTURO POST-BANANA DELLA POLITICA A BAGNASCO MARIA? SEMBRA UNA BARZELLETTA MA NON LO È: IL SINDACALISTA (PER MANCANZA DI PROVE) BOLLITO BONANNI E IL BANCHIERE UCCELLATO PASSERA, “CON LE SOLLECITAZIONI DI DE RITA, DE BORTOLI E GALLI DELLA LOGGIA”! - SE I CATTOLICI SMANIOSI DI RIPRENDERSI LA SCENA POLITICA (MA QUANDO SE NE SONO MAI ANDATI?) PROPONGONO COME “NUOVO” IL CONSOCIATIVISMO ANDREOTTIANO…

Giovanni Innamorati per Ansa.it

Chi immaginava il battesimo di un partito cattolico rimarrà forse deluso, ma il seminario che ha riunito a Todi tutte le associazioni cattoliche per la prima volta dal dopo guerra, lancia comunque un messaggio preciso: Berlusconi è inadeguato al governo del paese e serve un suo passo indietro. Un 'altolà' che la dice lunga sulla voglia dei cattolici di riprendersi la scena politica e, non credendo più al bipolarismo della seconda Repubblica, propongono nuove ricette. Non c'é dietro nessuna 'Cosa Bianca', nessun partito, assicurano.

Ciò che è all'orizzonte è però un Cartello di tutte le associazioni che secondo alcuni dei presenti dovrà fare da "incubatrice" ad un soggetto vero e proprio, mentre secondo altri servirà a fare da lobby incidendo di più nei programmi dei partiti e dei governi. I presenti al seminario hanno incassato di prima mattina la benedizione del cardinal Angelo Bagnasco che ha invitato i laici a impegnarsi in politica in prima persona: anzi, astenersene "é un peccato".

Parole lette come il superamento da parte della Cei dell'era Ruini quando ai laici fu imposto un passo indietro rispetto all'intermediazione diretta delle gerarchie con il governo di turno. Le sessioni del mattino dedicate ai valori e all'economia, con le relazioni di Corrado Passera, l'economista Stefano Zammagni e il rettore della Cattolica Lorenzo Ornaghi, hanno mostrato le risorse umane, intellettuali ed economiche di cui il cartello può potenzialmente disporre. Nel pomeriggio si è entrati nel merito con le sollecitazioni di Giuseppe De Rita, Ferruccio De Bortoli ed Ernesto Galli Della Loggia, che hanno invitato i presenti a chiarirsi innanzitutto tra loro cosa vogliono fare.

In una sorta di brainstorming, il cui ognuno ha detto liberamente la sua, sono emerse posizioni diverse, come ha riferito alla fine Luigi Marino, presidente di Confcooperative, ma anche punti comuni. A partire dal fatto che tutti credono nella fine di Berlusconi e del berlusconismo: "si pensava che un uomo solo al comando ci liberasse dai guai - ha sintetizzato Bonanni - invece è la cosa che ci inguaia".

E al Cavaliere si chiede un passo indietro a favore di un "governo forte", ha detto Bonanni, sostenuto "dai principali partiti". La fine del berlusconismo, hanno concordato tutti, implica un ritorno alla partecipazione da parte di tutti i cittadini. Le differenze: c'é stato chi, come il presidente di Mcl, Carlo Costalli, ritiene che si apra lo spazio per un soggetto politico cattolico; anche il portavoce del Forum delle associazioni promotrici, Natale Forlani, vede spazi di un nuovo protagonismo.

Tale impostazione potrebbe essere declinata come appoggio al progetto del Ppe italiano che unisca tutti i moderati dall'Udc al nuovo Pdl di Angelino Alfano fino a una parte dei cattolici del Pd; oppure come soggetto che intanto scende in campo autonomamente, ipotesi su cui Ornaghi ha invitato a riflettere. Contrari al progetto Ppe il presidente delle Acli, Andrea Oliviero e diverse grandi associazioni più impegnate sul versante educativo e religioso come Azione Cattolica. Contrario anche Bonanni: le organizzazioni, ha spiegato "sono soggetti sociali e tradirebbero la loro missione se facessero politica direttamente" invece devono promuovere l'impegno dei singoli associati. Per Luigi Marino il Cartello "deve fare comunque da incubatore a qualcos'altro".

La nascita imminente del Cartello é comunque un passaggio notevole come sottolinea Forlani: "Dopo 40 anni finisce la diaspora delle associazioni cattoliche". E comune è la scarsa considerazione degli attuali partiti: "Auspichiamo una loro scomposizione e ricomposizione" ha detto Andrea Oliveiro che con Raffaele Bonanni ha insistito per una riforma elettorale in direzione di un modello proporzionale alla tedesca.

Cosa che rispetto al bipolarismo cambierebbe le regole del gioco e aprirebbe scenari diversi. Lo scenario che intanto scaturisce da Todi, però, viene accolto con freddezza e malcelato fastidio dal Pdl. Eugenia Roccella, parla di incontro deludente, Sandro Bondi ha invece invitato la Chiesa a lasciare ai laici il campo della politica limitandosi a occuparsi di fede e chi boccia senza appelli le 'ricette' e 'richieste' del forum: "non meglio precisati governi di tutti e con tutti, volti a mettere tra parentesi le scelte degli elettori - sentenzia il portavoce del Pdl, Capezzone - sanno di vecchia politica. Altro che novità".

 

bagnasco BONANNI GIUSEPPE DE RITApasserade bortoliERNESTO GALLI DELLA LOGGIA LORENZO ORNAGHI RETTORE CATTOLICAEUGENIA ROCCELLA SANDRO BONDI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)