antonio di pietro

TOGHE IN NAFTALINA – NESSUNO CANDIDA PIU’ I MAGISTRATI. LONTANI I TEMPI DI DI PIETRO – LUCIANO VIOLANTE FU L’APRIPISTA. PURE NINO DI MATTEO CI RIPENSA E DICE NO AI CINQUE STELLE – DOPO LA CONSIP, PURE IL PD IN FREDDA CON GIUDICI E MAGISTRATI 

 

Liana Milella per la Repubblica

 

PIETRO GRASSO

Dopo trent' anni non ci sarà Anna Finocchiaro C' è solo un nuovo candidato in Noi con l' Italia Pd, ancora in piedi l' ipotesi di un seggio a Di Pietro roma Toghe in politica addio. Il Pd, dopo un feeling durato oltre trent' anni, sta per divorziare dai magistrati. Niente giudici, neppure quelli in uscita dal Parlamento, anche per Liberi e uguali, basta Piero Grasso come testimonial. E pure M5S fa marcia indietro sull' ipotesi di Nino Di Matteo quale potenziale ministro della Giustizia o dell' Interno nel timore che le polemiche per il suo ruolo di pm nel processo trattativa Stato- mafia surclassino qualsiasi vantaggio. Niente giudici con Berlusconi e la Lega.

 

Un' unica mosca bianca - è notizia di ieri - Angelo Raffale Mascolo, il gip di Treviso che critica lo Stato, vuole dare anche alla figlia un' arma per difendersi, chiede l' aspettativa al Csm per correre con Noi con l' Italia, la gamba centrista della coalizione di centrodestra.

luciano violante

 

Sta per chiudersi una stagione, quella aperta da Luciano Violante, l' ex giudice istruttore di Torino che nel 1979, dall' ufficio legislativo di via Arenula, si candida nel Pci, di cui, negli anni, diventa anche responsabile Giustizia. In queste ore, invece, il segretario del Pd Matteo Renzi non ha ancora garantito un collegio a Donatella Ferranti, l' ex pm di Viterbo e ex segretaria generale del Csm che per cinque anni è stata la presidente della commissione Giustizia della Camera e ha gestito non solo le leggi più delicate sulla giustizia come quella delle intercettazioni e della prescrizione, ma anche le unioni civili.

 

anna finocchiaro lamberto dini

Non basta. Lo stesso Renzi, alle prese con la possibilità di candidare in Molise, come indipendente, l' ex pm Antonio Di Pietro, si sarebbe lasciato sfuggire la seguente battuta: «Non voglio in lista dei giustizialisti ». E Di Pietro, a chi gli riferiva l' indiscrezione, avrebbe risposto: « Tra i giustizialisti e i pregiudicati ( e cioè Berlusconi, ndr.) preferisco sempre i primi». Erano ben 18, a fine 2012 e prima della legislatura che si è appena chiusa, i magistrati in Parlamento.

 

Ben nove nel Pd (e sette nell' allora Pdl). Nomi assai noti in Senato, lo scrittore ed ex pm Gianrico Carofiglio, l' ex procuratore di Milano Gerardo D' Ambrosio, l' ex giudice istruttore Felice Casson, gli ex pm Alberto Maritati e Silvia Della Monica, Anna Finocchiaro. Alla Camera, con Ferranti, Lanfranco Tenaglia e Doris Lo Moro. Già allora la scrematura fu netta. D' Ambrosio, scomparso nel 2014, della mancata riconferma ne fece quasi una malattia. Non se ne spiegava le ragioni, proprio lui che aveva proposto decine di leggi.

ANTONIO DI PIETRO SAVERIO BORRELLI GERARDO DAMBROSIO

 

Oggi la chiusura ai magistrati, tra spontanee rinunce e mancate avance, è ancora più drastica rispetto a una pattuglia già di per sé esigua. Anna Finocchiaro, pur sempre magistrato ma da trent' anni in politica, non si ricandida. La Ferranti è in bilico. Rinunciano anche Casson e Lo Moro che hanno lasciato il Pd per Mdp. Poche chance per Stefano Dambruoso, in lizza con Monti nel 2013.

 

Al Csm, dove oggi un plenum straordinario dovrebbe dare via libera alla richiesta di Mascolo, non nascondono la sorpresa. È la prima volta che alla quarta commissione giunge una sola domanda di aspettativa. Saranno di più i componenti laici del Csm che ritornano in politica, come Pier Antonio Zanettin e Maria Elisabetta Casellati, in lizza con Forza Italia che già li aveva indicati per il Consiglio.

NINO DI MATTEO

 

Certo una grossa sorpresa arriva da M5S perché il coinvolgimento di Nino Di Matteo per il listino dei ministri sembrava cosa fatta. Peraltro giusto oggi Di Matteo chiude definitivamente il suo rapporto con il processo sulla trattativa. Termina la lunga requisitoria, annuncia le richieste per gli imputati, poi torna a Roma alla procura nazionale Antimafia. La sua applicazione al processo, fissata in sei mesi dal procuratore di Palermo Francesco Lo Voi è scaduta ed è stata solo di necessità prorogata. Ma evidentemente quando Luigi Di Maio annuncia che «né Di Matteo, né Davigo, né Cantone faranno parte del nostro governo » , teme le polemiche e una strumentalizzazione dello stesso processo.

 

felice casson

Certo il Pd renziano, dopo le polemiche su Consip, non vede nei magistrati un fiore all' occhiello. Nel fronte delle toghe, mai come in queste elezioni, grava l' incertezza de voto, il rischio di correre e restare fuori, con la conseguenza di non poter più tornare al lavoro dove ci si è candidati. Indiscutibile l' effetto dissuasivo di una futura legge che potrebbe bloccare le porte girevoli. Chi si candida ed è eletto non può più tornare indietro.

 

Ultimi Dagoreport

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…