antonio di pietro

TOGHE IN NAFTALINA – NESSUNO CANDIDA PIU’ I MAGISTRATI. LONTANI I TEMPI DI DI PIETRO – LUCIANO VIOLANTE FU L’APRIPISTA. PURE NINO DI MATTEO CI RIPENSA E DICE NO AI CINQUE STELLE – DOPO LA CONSIP, PURE IL PD IN FREDDA CON GIUDICI E MAGISTRATI 

 

Liana Milella per la Repubblica

 

PIETRO GRASSO

Dopo trent' anni non ci sarà Anna Finocchiaro C' è solo un nuovo candidato in Noi con l' Italia Pd, ancora in piedi l' ipotesi di un seggio a Di Pietro roma Toghe in politica addio. Il Pd, dopo un feeling durato oltre trent' anni, sta per divorziare dai magistrati. Niente giudici, neppure quelli in uscita dal Parlamento, anche per Liberi e uguali, basta Piero Grasso come testimonial. E pure M5S fa marcia indietro sull' ipotesi di Nino Di Matteo quale potenziale ministro della Giustizia o dell' Interno nel timore che le polemiche per il suo ruolo di pm nel processo trattativa Stato- mafia surclassino qualsiasi vantaggio. Niente giudici con Berlusconi e la Lega.

 

Un' unica mosca bianca - è notizia di ieri - Angelo Raffale Mascolo, il gip di Treviso che critica lo Stato, vuole dare anche alla figlia un' arma per difendersi, chiede l' aspettativa al Csm per correre con Noi con l' Italia, la gamba centrista della coalizione di centrodestra.

luciano violante

 

Sta per chiudersi una stagione, quella aperta da Luciano Violante, l' ex giudice istruttore di Torino che nel 1979, dall' ufficio legislativo di via Arenula, si candida nel Pci, di cui, negli anni, diventa anche responsabile Giustizia. In queste ore, invece, il segretario del Pd Matteo Renzi non ha ancora garantito un collegio a Donatella Ferranti, l' ex pm di Viterbo e ex segretaria generale del Csm che per cinque anni è stata la presidente della commissione Giustizia della Camera e ha gestito non solo le leggi più delicate sulla giustizia come quella delle intercettazioni e della prescrizione, ma anche le unioni civili.

 

anna finocchiaro lamberto dini

Non basta. Lo stesso Renzi, alle prese con la possibilità di candidare in Molise, come indipendente, l' ex pm Antonio Di Pietro, si sarebbe lasciato sfuggire la seguente battuta: «Non voglio in lista dei giustizialisti ». E Di Pietro, a chi gli riferiva l' indiscrezione, avrebbe risposto: « Tra i giustizialisti e i pregiudicati ( e cioè Berlusconi, ndr.) preferisco sempre i primi». Erano ben 18, a fine 2012 e prima della legislatura che si è appena chiusa, i magistrati in Parlamento.

 

Ben nove nel Pd (e sette nell' allora Pdl). Nomi assai noti in Senato, lo scrittore ed ex pm Gianrico Carofiglio, l' ex procuratore di Milano Gerardo D' Ambrosio, l' ex giudice istruttore Felice Casson, gli ex pm Alberto Maritati e Silvia Della Monica, Anna Finocchiaro. Alla Camera, con Ferranti, Lanfranco Tenaglia e Doris Lo Moro. Già allora la scrematura fu netta. D' Ambrosio, scomparso nel 2014, della mancata riconferma ne fece quasi una malattia. Non se ne spiegava le ragioni, proprio lui che aveva proposto decine di leggi.

ANTONIO DI PIETRO SAVERIO BORRELLI GERARDO DAMBROSIO

 

Oggi la chiusura ai magistrati, tra spontanee rinunce e mancate avance, è ancora più drastica rispetto a una pattuglia già di per sé esigua. Anna Finocchiaro, pur sempre magistrato ma da trent' anni in politica, non si ricandida. La Ferranti è in bilico. Rinunciano anche Casson e Lo Moro che hanno lasciato il Pd per Mdp. Poche chance per Stefano Dambruoso, in lizza con Monti nel 2013.

 

Al Csm, dove oggi un plenum straordinario dovrebbe dare via libera alla richiesta di Mascolo, non nascondono la sorpresa. È la prima volta che alla quarta commissione giunge una sola domanda di aspettativa. Saranno di più i componenti laici del Csm che ritornano in politica, come Pier Antonio Zanettin e Maria Elisabetta Casellati, in lizza con Forza Italia che già li aveva indicati per il Consiglio.

NINO DI MATTEO

 

Certo una grossa sorpresa arriva da M5S perché il coinvolgimento di Nino Di Matteo per il listino dei ministri sembrava cosa fatta. Peraltro giusto oggi Di Matteo chiude definitivamente il suo rapporto con il processo sulla trattativa. Termina la lunga requisitoria, annuncia le richieste per gli imputati, poi torna a Roma alla procura nazionale Antimafia. La sua applicazione al processo, fissata in sei mesi dal procuratore di Palermo Francesco Lo Voi è scaduta ed è stata solo di necessità prorogata. Ma evidentemente quando Luigi Di Maio annuncia che «né Di Matteo, né Davigo, né Cantone faranno parte del nostro governo » , teme le polemiche e una strumentalizzazione dello stesso processo.

 

felice casson

Certo il Pd renziano, dopo le polemiche su Consip, non vede nei magistrati un fiore all' occhiello. Nel fronte delle toghe, mai come in queste elezioni, grava l' incertezza de voto, il rischio di correre e restare fuori, con la conseguenza di non poter più tornare al lavoro dove ci si è candidati. Indiscutibile l' effetto dissuasivo di una futura legge che potrebbe bloccare le porte girevoli. Chi si candida ed è eletto non può più tornare indietro.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....