MONNEZZA D’ORO - LA LEGGE DI STABILITÀ PREVEDE AIUTI AGLI ENTI LOCALI, AI MALATI DI SLA E ALLE UNIVERSITÀ, E IL BLOCCO DEGLI SFRATTI PER 6 MESI - DOVE STA LA FREGATURA? NELLA TARES, LA NUOVA SUPER-TASSA CHE OLTRE AI RIFIUTI COMPRENDE ANCHE I SERVIZI - LA BOLLETTA SARÀ PIÙ CARA DEL 30% - SAREMO ANCORA PIÙ POVERI MA SECONDO L’UE IL BILANCIO DELL’ITALIA NON È A RISCHIO NEL BREVE TERMINE…

Roberto Petrini per "la Repubblica"

Più risorse ai Comuni e alle Province per far fronte alla difficoltà di fornire servizi ai cittadini: i finanziamenti per gli enti locali ieri sono stati aumentati dalla Commissione Bilancio del Senato fino a 1,4 miliardi, con una boccata d'ossigeno di circa 150 milioni in più rispetto alla prima versione dell'emendamento approntata lunedì. Il relatore Legnini ha annunciato anche che verranno incrementati i fondi per i malati di Sla, sarà aumentato e sbloccato il turn over nel comparto sicurezza.

Il fondo ordinario per l'Università ottiene 100 milioni in più, ma il ministro Profumo avverte: «Servono 400 milioni o metà degli atenei finirà in default nel 2013». Rinvii di una certa importanza arrivano poi con le norme del "milleproroghe" che vengono incastonate nella legge di Stabilità: viene prorogato di sei mesi, fino a giugno, il blocco degli sfratti e vengono prorogati fino al 31 luglio i contratti per i precari della pubblica amministrazione.

Si prepara però per il 2013, nelle pieghe della legge di Stabilità, una nuova stangata fiscale sui rifiuti: un emendamento dà attuazione alla nuova Tares, la tassa comunale sui rifiuti e sui servizi (illuminazione, anagrafe, polizia locale ecc.), varata dal precedente governo nell'ambito del federalismo fiscale, che manderà in pensione le vecchie Tarsu e Tia.

La nuova tassa elimina il problema dell'Iva (non quello dei rimborsi che avevano sviluppato un ampio contenzioso) ma sarà più cara di oltre il 30 per cento: si calcolerà in base ai metri quadrati (l'80 per cento della superficie catastale) e non prenderà in considerazione il numero dei componenti del nucleo familiare. Ma sulla tassa peseranno 30 centesimi al metro quadrato destinati ai servizi (che i Comuni potranno portare a 40) e la Tares dovrà coprire al 100 per cento il costo del servizio per i Municipi.

La nuova Tares entrerà in vigore dal primo gennaio ma il pagamento della prima delle quattro rate del prossimo anno è stato fatto slittare ad aprile. Secondo una stima della Uil servizio politiche territoriali la tassa sui rifiuti è costata quest'anno in media ai cittadini 225 euro. Un emendamento del governo destina poi alla Tav Torino Lione 150 milioni di euro in più nel 2015 (passando a 680 milioni) e 150 milioni l'anno dal 2016 al 2029: oltre due miliardi nell'arco di 14 anni.

La Commissione Bilancio ieri ha lavorato fino a tarda sera e, con un giorno di ritardo rispetto al previsto, dovuto ai tentativi di dilazione del Pdl, e licenzierà il testo per l'aula in tempo per stamattina alle 11, probabilmente con un maxiemendamento che recepirà il lavoro fatto e sul quale sarà posta la fiducia.

La legge di Stabilità giunge al traguardo mentre da Bruxelles giungono notizie confortanti per l'Italia e lo spread scende a quota 304 (anche grazie alla prima promozione della Grecia da parte di Standard & Poor's di un gradino (da "insolvente" a B-): il Rapporto sulla sostenibilità dei bilanci nella Ue, diffuso ieri, dice che il nostro paese «non appare dover fronteggiare un rischio di pressioni sul bilancio pubblico (fiscal stress) nel breve termine».

Il documento aggiunge che i rischi per la sostenibilità dei conti pubblici a medio termine sono «medi» e nel lungo termine diventano «bassi» a condizione «che gli ambiziosi programmi di consolidamento siano pienamente attuati e sia mantenuto il bilancio primario ben oltre il 2014 al livello atteso quest'anno» (cioè un surplus aggiustato per il ciclo del 5 per cento); dovranno essere inoltre «evitate deviazioni della politica di bilancio». La Commissione nota infine che grazie alla riforma delle pensioni varata dal governo Monti il costo dell'invecchiamento della popolazione è sceso di 0,8 punti di Pil e che dunque «i rischi connessi sono limitati».

 

monnezza roma jpegMONNEZZA A MONTECITORIOMonnezza a Napoli da Repubblica it tasse

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…