MONNEZZA D’ORO - LA LEGGE DI STABILITÀ PREVEDE AIUTI AGLI ENTI LOCALI, AI MALATI DI SLA E ALLE UNIVERSITÀ, E IL BLOCCO DEGLI SFRATTI PER 6 MESI - DOVE STA LA FREGATURA? NELLA TARES, LA NUOVA SUPER-TASSA CHE OLTRE AI RIFIUTI COMPRENDE ANCHE I SERVIZI - LA BOLLETTA SARÀ PIÙ CARA DEL 30% - SAREMO ANCORA PIÙ POVERI MA SECONDO L’UE IL BILANCIO DELL’ITALIA NON È A RISCHIO NEL BREVE TERMINE…

Roberto Petrini per "la Repubblica"

Più risorse ai Comuni e alle Province per far fronte alla difficoltà di fornire servizi ai cittadini: i finanziamenti per gli enti locali ieri sono stati aumentati dalla Commissione Bilancio del Senato fino a 1,4 miliardi, con una boccata d'ossigeno di circa 150 milioni in più rispetto alla prima versione dell'emendamento approntata lunedì. Il relatore Legnini ha annunciato anche che verranno incrementati i fondi per i malati di Sla, sarà aumentato e sbloccato il turn over nel comparto sicurezza.

Il fondo ordinario per l'Università ottiene 100 milioni in più, ma il ministro Profumo avverte: «Servono 400 milioni o metà degli atenei finirà in default nel 2013». Rinvii di una certa importanza arrivano poi con le norme del "milleproroghe" che vengono incastonate nella legge di Stabilità: viene prorogato di sei mesi, fino a giugno, il blocco degli sfratti e vengono prorogati fino al 31 luglio i contratti per i precari della pubblica amministrazione.

Si prepara però per il 2013, nelle pieghe della legge di Stabilità, una nuova stangata fiscale sui rifiuti: un emendamento dà attuazione alla nuova Tares, la tassa comunale sui rifiuti e sui servizi (illuminazione, anagrafe, polizia locale ecc.), varata dal precedente governo nell'ambito del federalismo fiscale, che manderà in pensione le vecchie Tarsu e Tia.

La nuova tassa elimina il problema dell'Iva (non quello dei rimborsi che avevano sviluppato un ampio contenzioso) ma sarà più cara di oltre il 30 per cento: si calcolerà in base ai metri quadrati (l'80 per cento della superficie catastale) e non prenderà in considerazione il numero dei componenti del nucleo familiare. Ma sulla tassa peseranno 30 centesimi al metro quadrato destinati ai servizi (che i Comuni potranno portare a 40) e la Tares dovrà coprire al 100 per cento il costo del servizio per i Municipi.

La nuova Tares entrerà in vigore dal primo gennaio ma il pagamento della prima delle quattro rate del prossimo anno è stato fatto slittare ad aprile. Secondo una stima della Uil servizio politiche territoriali la tassa sui rifiuti è costata quest'anno in media ai cittadini 225 euro. Un emendamento del governo destina poi alla Tav Torino Lione 150 milioni di euro in più nel 2015 (passando a 680 milioni) e 150 milioni l'anno dal 2016 al 2029: oltre due miliardi nell'arco di 14 anni.

La Commissione Bilancio ieri ha lavorato fino a tarda sera e, con un giorno di ritardo rispetto al previsto, dovuto ai tentativi di dilazione del Pdl, e licenzierà il testo per l'aula in tempo per stamattina alle 11, probabilmente con un maxiemendamento che recepirà il lavoro fatto e sul quale sarà posta la fiducia.

La legge di Stabilità giunge al traguardo mentre da Bruxelles giungono notizie confortanti per l'Italia e lo spread scende a quota 304 (anche grazie alla prima promozione della Grecia da parte di Standard & Poor's di un gradino (da "insolvente" a B-): il Rapporto sulla sostenibilità dei bilanci nella Ue, diffuso ieri, dice che il nostro paese «non appare dover fronteggiare un rischio di pressioni sul bilancio pubblico (fiscal stress) nel breve termine».

Il documento aggiunge che i rischi per la sostenibilità dei conti pubblici a medio termine sono «medi» e nel lungo termine diventano «bassi» a condizione «che gli ambiziosi programmi di consolidamento siano pienamente attuati e sia mantenuto il bilancio primario ben oltre il 2014 al livello atteso quest'anno» (cioè un surplus aggiustato per il ciclo del 5 per cento); dovranno essere inoltre «evitate deviazioni della politica di bilancio». La Commissione nota infine che grazie alla riforma delle pensioni varata dal governo Monti il costo dell'invecchiamento della popolazione è sceso di 0,8 punti di Pil e che dunque «i rischi connessi sono limitati».

 

monnezza roma jpegMONNEZZA A MONTECITORIOMonnezza a Napoli da Repubblica it tasse

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?