1- TORNA IN PISTA CON UN NUOVO PARTITO TREMONTI E SEMBRA GRILLO! SENTITE UN PO’ 2- UNO: “IN ITALIA CI SONO TROPPE TASSE E TROPPA PAURA”. DUE: “IL GOVERNO HA FATTO PIÙ DISTRUZIONE CHE CREAZIONE: DOVEVA RIDURRE IL DEFICIT E AUMENTARE LA CRESCITA, MA MI SEMBRA CHE IL DEFICIT SALGA E LA CRESCITA SCENDA”. TRE: “NON SI PUÒ ANDARE AVANTI CON UN SIGNORE CHE SI ERGE A VICERÈ, FIDUCIARIO DEI MERCATI INTERNAZIONALI PUNTANDO AL BIS”. QUATTRO: “CHI CI GUADAGNA? ANZITUTTO LE BANCHE. BASTA VEDERE COME SI MUOVE LA BCE CHE PRESTA SOLDI ALL’1% AD ISTITUTI CHE NON LI IMPIEGANO NELL’ECONOMIA REALE”. CINQUE: “SI STA CREANDO RECESSIONE DISPERAZIONE, EMIGRAZIONE NELLE STRADE SI STANNO DIFFONDENDO I CARTELLI “COMPRO ORO” WEIMAR COMINCIÒ COSÌ” (TRANQUILLI, NON È UN OMONIMO, È PROPRIO LUI, L’EX MINISTRO ODIATO DI BERLUSCONI)

Marco Alfieri per La Stampa

«Adoro Monti da quando scrisse che negli ultimi tre anni avevo salvato questo paese...». Giulio Tremonti battezza da Riccione la sua nuova creatura politica «3L-Lista Lavoro Libertà» ironizzando sul Monti uno e bino ieri editorialista oggi al governo - e sul montismo longa manus del «nuovo latifondismo finanziario che sta colonizzando il Paese».

Per l'ex ministro in Italia «ci sono troppe tasse e troppa paura«. Il governo «ha fatto più distruzione che creazione: doveva ridurre il deficit e aumentare la crescita, ma mi sembra che il deficit salga e la crescita scenda». Il giudizio è negativo, il redivivo Tremonti lo dice papale: «Non si può andare avanti con un signore che si erge a vicerè, fiduciario dei mercati internazionali puntando al bis..».

In tutto ciò, si chiede Tremonti, chi ci guadagna? Anzitutto le banche. Basta vedere «cosa sono diventati i Monti bond: i miei costavano caro ed erano vincolati a dare soldi alle Pmi; la nuova versione mi sembra ben più lasca». O basta vedere «come si muove la Bce che presta soldi all'1% ad istituti che non li impiegano nell'economia reale».

In seconda battuta per l'ex ministro «ci guadagna la speculazione finanziaria, la competizione che si fa contro l'Italia». Per questo «dobbiamo cominciare a comprare il nostro debito pubblico e a dire che i nostri titoli sono esentati dalle imposte presenti e future, bloccando il contagio. Una specie di compra Italia, per tornare padroni a casa nostra».

Insomma quella di Tremonti è la cartolina apocalittica di un'Italia «in svendita». In platea ad ascoltarlo un pezzo di mondo socialista (sul finire arriva l'ex ministro Rino Formica, uno degli ideologi della scesa in campo del professore), imprenditori e professionisti locali qualche giovane amministratore, Geronimo Larussa (amico del figlio di Tremonti, ndr), e qualche deluso del Pdl, il partito a cui è ancora iscritto ma oggetto di strali.

«Dello scontro interno al Pdl così come delle primarie Pd non ce ne frega niente», taglia corto Tremonti. «Il nuovo partito del quale si sta discutendo qui non è interessato alle poltrone e alle cose politiche della politica ma solo a discorsi concreti». Anche se poi ogni passaggio è infarcito di fiele e attualità: contro Enrico Bondi che ha svenduto Parmalat, contro Montezemolo, contro Fornero che «quando parla di lavoro parla di mercato del lavoro, come se le persone fossero merce», contro i presidenti di Camera e Senato «che non volevano tagliarsi le spese» e contro i governatori «che già l'anno scorso definii cialtroni...». La defenestrazione gli brucia ancora e si vede.

Quello di ieri è un seminario aperto, la prova generale per stamattina quando Tremonti presenterà il suo manifesto. Un programma che spazia dall'idea di riportare il debito in mano italiana per stroncare la speculazione alla nascita di una banca pubblica che faccia credito all'economia sul modello della tedesca KfW, dal referendum sull'Europa futura al concordato triennale preventivo. Il tutto tenuto insieme da un ritorno all'antico. «Il mio partito? Ha i valori del vecchio socialismo cattolico».

Il punto «non è tornare in parlamento». E nemmeno il potere. «Ne ho avuto anche troppo...». A questo punto «della mia vita vorrei discutere cose utili per i giovani e per la politica in Italia». Dunque «il primo punto è partire dai giovani: in parlamento ho fatto la proposta di dare loro il doppio voto, sono di meno, devono contare di più e devono avere una doppia scheda».

Il secondo punto è partire «dalla provincia, qui da Riccione, poi di andare in altre regioni e quindi verso il centro». Con una idea fissa: «Tanti italiani dovrebbero smettere di farsi suggestionare dal suicidio assistito dei tecnici e decidere di tornare ad essere padroni del loro destino». Già da domani, si capirà quante divisioni ha Tremonti.

 

TREMONTI MONTI TREMONTI MENO DUE MONTI GIANNELLI MARIO MONTI GIULIO TREMONTITREMONTI E BERLUSCONI AL G VENTI tremonti e montezemolo LUCA JOSI RINO FORMICA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”