1- TORNA IN PISTA CON UN NUOVO PARTITO TREMONTI E SEMBRA GRILLO! SENTITE UN PO’ 2- UNO: “IN ITALIA CI SONO TROPPE TASSE E TROPPA PAURA”. DUE: “IL GOVERNO HA FATTO PIÙ DISTRUZIONE CHE CREAZIONE: DOVEVA RIDURRE IL DEFICIT E AUMENTARE LA CRESCITA, MA MI SEMBRA CHE IL DEFICIT SALGA E LA CRESCITA SCENDA”. TRE: “NON SI PUÒ ANDARE AVANTI CON UN SIGNORE CHE SI ERGE A VICERÈ, FIDUCIARIO DEI MERCATI INTERNAZIONALI PUNTANDO AL BIS”. QUATTRO: “CHI CI GUADAGNA? ANZITUTTO LE BANCHE. BASTA VEDERE COME SI MUOVE LA BCE CHE PRESTA SOLDI ALL’1% AD ISTITUTI CHE NON LI IMPIEGANO NELL’ECONOMIA REALE”. CINQUE: “SI STA CREANDO RECESSIONE DISPERAZIONE, EMIGRAZIONE NELLE STRADE SI STANNO DIFFONDENDO I CARTELLI “COMPRO ORO” WEIMAR COMINCIÒ COSÌ” (TRANQUILLI, NON È UN OMONIMO, È PROPRIO LUI, L’EX MINISTRO ODIATO DI BERLUSCONI)

Marco Alfieri per La Stampa

«Adoro Monti da quando scrisse che negli ultimi tre anni avevo salvato questo paese...». Giulio Tremonti battezza da Riccione la sua nuova creatura politica «3L-Lista Lavoro Libertà» ironizzando sul Monti uno e bino ieri editorialista oggi al governo - e sul montismo longa manus del «nuovo latifondismo finanziario che sta colonizzando il Paese».

Per l'ex ministro in Italia «ci sono troppe tasse e troppa paura«. Il governo «ha fatto più distruzione che creazione: doveva ridurre il deficit e aumentare la crescita, ma mi sembra che il deficit salga e la crescita scenda». Il giudizio è negativo, il redivivo Tremonti lo dice papale: «Non si può andare avanti con un signore che si erge a vicerè, fiduciario dei mercati internazionali puntando al bis..».

In tutto ciò, si chiede Tremonti, chi ci guadagna? Anzitutto le banche. Basta vedere «cosa sono diventati i Monti bond: i miei costavano caro ed erano vincolati a dare soldi alle Pmi; la nuova versione mi sembra ben più lasca». O basta vedere «come si muove la Bce che presta soldi all'1% ad istituti che non li impiegano nell'economia reale».

In seconda battuta per l'ex ministro «ci guadagna la speculazione finanziaria, la competizione che si fa contro l'Italia». Per questo «dobbiamo cominciare a comprare il nostro debito pubblico e a dire che i nostri titoli sono esentati dalle imposte presenti e future, bloccando il contagio. Una specie di compra Italia, per tornare padroni a casa nostra».

Insomma quella di Tremonti è la cartolina apocalittica di un'Italia «in svendita». In platea ad ascoltarlo un pezzo di mondo socialista (sul finire arriva l'ex ministro Rino Formica, uno degli ideologi della scesa in campo del professore), imprenditori e professionisti locali qualche giovane amministratore, Geronimo Larussa (amico del figlio di Tremonti, ndr), e qualche deluso del Pdl, il partito a cui è ancora iscritto ma oggetto di strali.

«Dello scontro interno al Pdl così come delle primarie Pd non ce ne frega niente», taglia corto Tremonti. «Il nuovo partito del quale si sta discutendo qui non è interessato alle poltrone e alle cose politiche della politica ma solo a discorsi concreti». Anche se poi ogni passaggio è infarcito di fiele e attualità: contro Enrico Bondi che ha svenduto Parmalat, contro Montezemolo, contro Fornero che «quando parla di lavoro parla di mercato del lavoro, come se le persone fossero merce», contro i presidenti di Camera e Senato «che non volevano tagliarsi le spese» e contro i governatori «che già l'anno scorso definii cialtroni...». La defenestrazione gli brucia ancora e si vede.

Quello di ieri è un seminario aperto, la prova generale per stamattina quando Tremonti presenterà il suo manifesto. Un programma che spazia dall'idea di riportare il debito in mano italiana per stroncare la speculazione alla nascita di una banca pubblica che faccia credito all'economia sul modello della tedesca KfW, dal referendum sull'Europa futura al concordato triennale preventivo. Il tutto tenuto insieme da un ritorno all'antico. «Il mio partito? Ha i valori del vecchio socialismo cattolico».

Il punto «non è tornare in parlamento». E nemmeno il potere. «Ne ho avuto anche troppo...». A questo punto «della mia vita vorrei discutere cose utili per i giovani e per la politica in Italia». Dunque «il primo punto è partire dai giovani: in parlamento ho fatto la proposta di dare loro il doppio voto, sono di meno, devono contare di più e devono avere una doppia scheda».

Il secondo punto è partire «dalla provincia, qui da Riccione, poi di andare in altre regioni e quindi verso il centro». Con una idea fissa: «Tanti italiani dovrebbero smettere di farsi suggestionare dal suicidio assistito dei tecnici e decidere di tornare ad essere padroni del loro destino». Già da domani, si capirà quante divisioni ha Tremonti.

 

TREMONTI MONTI TREMONTI MENO DUE MONTI GIANNELLI MARIO MONTI GIULIO TREMONTITREMONTI E BERLUSCONI AL G VENTI tremonti e montezemolo LUCA JOSI RINO FORMICA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…