1- TORNA IN PISTA CON UN NUOVO PARTITO TREMONTI E SEMBRA GRILLO! SENTITE UN PO’ 2- UNO: “IN ITALIA CI SONO TROPPE TASSE E TROPPA PAURA”. DUE: “IL GOVERNO HA FATTO PIÙ DISTRUZIONE CHE CREAZIONE: DOVEVA RIDURRE IL DEFICIT E AUMENTARE LA CRESCITA, MA MI SEMBRA CHE IL DEFICIT SALGA E LA CRESCITA SCENDA”. TRE: “NON SI PUÒ ANDARE AVANTI CON UN SIGNORE CHE SI ERGE A VICERÈ, FIDUCIARIO DEI MERCATI INTERNAZIONALI PUNTANDO AL BIS”. QUATTRO: “CHI CI GUADAGNA? ANZITUTTO LE BANCHE. BASTA VEDERE COME SI MUOVE LA BCE CHE PRESTA SOLDI ALL’1% AD ISTITUTI CHE NON LI IMPIEGANO NELL’ECONOMIA REALE”. CINQUE: “SI STA CREANDO RECESSIONE DISPERAZIONE, EMIGRAZIONE NELLE STRADE SI STANNO DIFFONDENDO I CARTELLI “COMPRO ORO” WEIMAR COMINCIÒ COSÌ” (TRANQUILLI, NON È UN OMONIMO, È PROPRIO LUI, L’EX MINISTRO ODIATO DI BERLUSCONI)

Marco Alfieri per La Stampa

«Adoro Monti da quando scrisse che negli ultimi tre anni avevo salvato questo paese...». Giulio Tremonti battezza da Riccione la sua nuova creatura politica «3L-Lista Lavoro Libertà» ironizzando sul Monti uno e bino ieri editorialista oggi al governo - e sul montismo longa manus del «nuovo latifondismo finanziario che sta colonizzando il Paese».

Per l'ex ministro in Italia «ci sono troppe tasse e troppa paura«. Il governo «ha fatto più distruzione che creazione: doveva ridurre il deficit e aumentare la crescita, ma mi sembra che il deficit salga e la crescita scenda». Il giudizio è negativo, il redivivo Tremonti lo dice papale: «Non si può andare avanti con un signore che si erge a vicerè, fiduciario dei mercati internazionali puntando al bis..».

In tutto ciò, si chiede Tremonti, chi ci guadagna? Anzitutto le banche. Basta vedere «cosa sono diventati i Monti bond: i miei costavano caro ed erano vincolati a dare soldi alle Pmi; la nuova versione mi sembra ben più lasca». O basta vedere «come si muove la Bce che presta soldi all'1% ad istituti che non li impiegano nell'economia reale».

In seconda battuta per l'ex ministro «ci guadagna la speculazione finanziaria, la competizione che si fa contro l'Italia». Per questo «dobbiamo cominciare a comprare il nostro debito pubblico e a dire che i nostri titoli sono esentati dalle imposte presenti e future, bloccando il contagio. Una specie di compra Italia, per tornare padroni a casa nostra».

Insomma quella di Tremonti è la cartolina apocalittica di un'Italia «in svendita». In platea ad ascoltarlo un pezzo di mondo socialista (sul finire arriva l'ex ministro Rino Formica, uno degli ideologi della scesa in campo del professore), imprenditori e professionisti locali qualche giovane amministratore, Geronimo Larussa (amico del figlio di Tremonti, ndr), e qualche deluso del Pdl, il partito a cui è ancora iscritto ma oggetto di strali.

«Dello scontro interno al Pdl così come delle primarie Pd non ce ne frega niente», taglia corto Tremonti. «Il nuovo partito del quale si sta discutendo qui non è interessato alle poltrone e alle cose politiche della politica ma solo a discorsi concreti». Anche se poi ogni passaggio è infarcito di fiele e attualità: contro Enrico Bondi che ha svenduto Parmalat, contro Montezemolo, contro Fornero che «quando parla di lavoro parla di mercato del lavoro, come se le persone fossero merce», contro i presidenti di Camera e Senato «che non volevano tagliarsi le spese» e contro i governatori «che già l'anno scorso definii cialtroni...». La defenestrazione gli brucia ancora e si vede.

Quello di ieri è un seminario aperto, la prova generale per stamattina quando Tremonti presenterà il suo manifesto. Un programma che spazia dall'idea di riportare il debito in mano italiana per stroncare la speculazione alla nascita di una banca pubblica che faccia credito all'economia sul modello della tedesca KfW, dal referendum sull'Europa futura al concordato triennale preventivo. Il tutto tenuto insieme da un ritorno all'antico. «Il mio partito? Ha i valori del vecchio socialismo cattolico».

Il punto «non è tornare in parlamento». E nemmeno il potere. «Ne ho avuto anche troppo...». A questo punto «della mia vita vorrei discutere cose utili per i giovani e per la politica in Italia». Dunque «il primo punto è partire dai giovani: in parlamento ho fatto la proposta di dare loro il doppio voto, sono di meno, devono contare di più e devono avere una doppia scheda».

Il secondo punto è partire «dalla provincia, qui da Riccione, poi di andare in altre regioni e quindi verso il centro». Con una idea fissa: «Tanti italiani dovrebbero smettere di farsi suggestionare dal suicidio assistito dei tecnici e decidere di tornare ad essere padroni del loro destino». Già da domani, si capirà quante divisioni ha Tremonti.

 

TREMONTI MONTI TREMONTI MENO DUE MONTI GIANNELLI MARIO MONTI GIULIO TREMONTITREMONTI E BERLUSCONI AL G VENTI tremonti e montezemolo LUCA JOSI RINO FORMICA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…