graffito ad atene - grecia

TRAGEDIA GRECA – I CATA-FALCHI DELL'EURO CHIUDONO LE PORTE A TSIPRAS, MA OGGI L’EUROPA DISCUTE ANCORA DI COME RIESUMARE IL CADAVERE GRECO – IN PRESSING ANCHE OBAMA CHE TEME LA PUTINIZZAZIONE DEL MEDITERRANEO

1.GRECIA E UE CONTINUANO A TRATTARE

Marco Zatterin per “la Stampa

 

tsipras junckertsipras juncker

La cosa certa è che si negozia ancora, anche se alla mezzanotte di ieri il secondo piano di salvataggio greco è scaduto e il Fmi si apprestava a prender nota del fatto che Atene non ha rimborsato gli 1,5 miliardi (al cambio attuale) che doveva rendergli prima che finisse il giorno. In extremis, Alexis Tsipras ha spedito nel pomeriggio all’Eurogruppo un nuovo compromesso, chiedendo un prestito biennale da 29 miliardi al fondo salva-Stati Esm e la ristrutturazione del debito, in cambio di riforme e tagli precisati solo in un secondo momento.

 

I ministri economici dell’Eurozona si sono riuniti, ma hanno dovuto ammettere che mancavano elementi per deliberare e lo hanno rimandato. A cinque giorni dal referendum sull’euro, la repubblica ellenica è formalmente insolvente. Eppure l’Ue non ha ancora chiuso la porta.

Juncker e Tsipras  Juncker e Tsipras


I ministri economici di Eurolandia si vedono di nuovo in giornata e la saga greca continua carica di sorprese e controsensi, come il fatto che a Bruxelles ieri splendesse il solleone e ad Atene diluviasse. La Commissione esprime ottimismo e il suo presidente, Jean-Claude Juncker, confessa ai giornalisti di «sperare in una soluzione che smentisca quello che avete scritto sino ad ora». Segue il pragmatismo costruttivo di chi, come il ministro Padoan, vorrebbe un accordo, sebbene non a qualunque condizione. E tutto si misura con la durezza tedesca, con Angela Merkel in apparenza lontana dalla posizione di facilitatore del patteggiato.


«Berlino non prenderà in considerazione l’ipotesi di un terzo salvataggio per la Grecia prima dell’esito del referendum di domenica», ha dichiarato la cancelliera appena saputo dell’ultima avance di Tsipras, forse per togliere la consultazione dal tavolo, o più facilmente sperando di eliminare il leader di Syriza. Troppo tardi, diceva pure il presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem: «Trovate e abitudini politiche del governo greco non sono cambiate - ha ammesso - così non muta neanche il clima fra di noi con la conseguenza che il programma di aiuti sta finendo».

tsipras per mano con junckertsipras per mano con juncker


La mossa a sorpresa
Occorre un passo indietro. Il negoziato è ripartito a sorpresa verso le quattro pomeridiane quando all’Eurogruppo, e al fondo Esm, è arrivata la lettera di due pagine firmata da Tsipras. Un testo curioso, ricco di maiuscole. Ispirato, secondo una fonte, da alcuni consiglio ricevuti lunedì al telefono da Juncker. Il greco chiedeva che il salva-Stati concedesse un prestito biennale con cui pagare debito estero e obblighi interni.

 

Al contempo, auspicava una ristrutturazione del passivo storico e domandava che il secondo programma, in scadenza ieri, fosse esteso sino all’entrata in funzione di un terzo piano. Mancava ogni riferimento agli obblighi del contrappasso, dunque a forme e consolidamento.


Dijsselbloem lo ha fatto notare appena concluso l’Eurogruppo che aveva convocato per studiare il dossier di Tsipras. «Il governo greco invierà una nuova proposta», ha detto, anche se risulta che il testo fosse già giunto in Commissione. Gli infaticabili sherpa del team europeo lo stavano esaminando quando sulla città calava la notte e oggi si spera che il quadro possa essere più chiaro. Anche se a Bruxelles c’è chi invita diffidare di una strategia «mirata ad esacerbare il blame-game». «Si va braccetto con l’ideologia», confessa amaro un pezzo grosso delle istituzioni.

varoufakis e tsiprasvaroufakis e tsipras


Non resta che attendere. Lo farà anche il presidente americano Obama che ha incoraggiato a «continuare a negoziare per trovare una soluzione», preoccupato del fatto che, «se l’Europa non cresce, questo potrebbe avere effetti dannosi sull’economia globale». Non è tranquillo neanche Tsipras. I sondaggi dicono che il «Sì» è in testa. Il suo vice Dragasakis rivela di avergli suggerito di accettare le proposte dei creditori, dopo aver sollecitato Washington al rinvio dei termini di pagamento. Il referendum si avvicina. Le dead-line passano. E la linea d’attacco del governo ellenico mostra qualche crepa, non diversamente dal gruppo delle colombe Ue che vorrebbe aiutarlo.

 

 

2. ANGELA SCEGLIE LA LINEA DEI FALCHI

 Tonia Mastrobuoni per “la stampa

 

angela merkelangela merkel

«È molto complicato»: questo il primo commento a microfoni spenti degli uomini di Wolfgang Schaeuble all’ennesimo colpo di scena greco, favorito da un ultimo tentativo di mediazione di Jean-Claude Juncker. Le regole, in Germania, sono sacre. Interrompere la trattativa sull’ultima tranche del secondo pacchetto di aiuti da 7,2 miliardi, aggiornata con una proposta da 15,5 miliardi, rilanciando su un terzo pacchetto che includa il taglio del debito, ha fatto storcere il naso ai piani alti del ministero delle Finanze tedesco. 


La lettera «è indirizzata soltanto all’Esm», spiegavano ieri, ancora storditi dalle notizie provenienti da Bruxelles e Atene, spiegando che «è escluso che i greci possano ricevere qualsiasi finanziamento stasera o domani; andrà comunque seguita una procedura per i salvataggi. E passerà del tempo». 

angela merkel mangia l aringa con cipolla crudaangela merkel mangia l aringa con cipolla cruda


Anche Angela Merkel ha fatto sapere la sua, a stretto giro. «Non negozieremo nulla prima del referendum», avrebbe detto in un incontro a porte chiuse con alcuni esponenti dei partiti della coalizione di governo, tra cui il ministro delle Finanze, secondo l’agenzia di stampa Dpa. 


Probabile che una parte di resistenza della cancelliera derivi dal fatto che il riavvicinamento tra i creditori e Tsipras sia stato favorito da Juncker. Secondo una fonte attendibile, Merkel non gradisce da mesi il protagonismo del presidente della Commissione europea, che interpreta finalmente il suo ruolo come un ruolo politico.

 

L’irritazione riguarda vari dossier, dalla flessibilità sui conti pubblici, all’iniziativa sull’immigrazione, al forte ruolo di mediazione che Juncker si è ritagliato nella partita greca. 

tsipras renzi e merkeltsipras renzi e merkel


In ogni caso, prima della notizia improvvisa sull’ennesimo coup de theatre, nei colloqui informali Merkel avrebbe riferito che una proposta ad Atene su un eventuale allungamento del debito sarebbe già partita, anche se non discussa formalmente all’eurogruppo. Al Consiglio europeo dello scorso settimana, fonti Bce riferivano che l’impegno a toccare la montagna di debito ellenico sarebbe stata menzionata esplicitamente, se la trattativa fosse andata a buon fine, in un documento a parte. I creditori si sarebbero impegnati ad affrontare la discussione dopo l’estate. 


Intanto, qualcuno continua evidentemente a pensare che alimentando la paura dei greci si possano favorire i «sì» al referendum (se ci sarà). Dopo che da Atene sono rimbalzate notizie sulla possibilità che la Banca centrale greca possa limitare ulteriormente i prelievi quotidiani da 60 a 20 euro, il presidente dell’autorità di vigilanza del sistema creditizio tedesco ha agitato lo spauracchio di un collasso. «Le banche greche - Felix Hufeld, presidente di Bafin - sono al limite del collasso». Gli istituti di Salonicco e Creta sarebbero già a corto di liquidità.

tsipras merkeltsipras merkel


Hufeld è anche membro del consiglio di sorveglianza della nuova vigilanza bancaria europea, che analizza quotidianamente la solvibilità delle quattro maggiori banche greche, che sommano il 90 per cento dei depositi. Se non cambia nulla, ha aggiunto Hufeld, lo scenario peggiore rischia di materializzarsi «nei prossimi giorni». E se le banche greche fossero insolventi, la Bce sarebbe costretta a tagliare i fondi emergenziali Ela, strangolando il Paese.

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…