VIVA, VIVA LA TRATTATIVA – MANCINO SI METTE IN SCIA A RE GIORGIO: “LA MAFIA CI RICATTAVA, MA NOI NON TRATTAMMO. SE CREDETE A NAPOLITANO DOVETE CREDERE ANCHE A ME”

Salvo Palazzolo per “la Repubblica”

 

Nicola Mancino ha appena finito di leggere il verbale con la deposizione del presidente della Repubblica. Dice: «Se Napolitano non ha saputo niente della trattativa, se non ne hanno saputo niente i presidenti Ciampi e Scalfaro, perché avrei dovuto conoscerla io che non avevo alcuna competenza funzionale sulla questione del carcere duro?».

Nicola Mancino Nicola Mancino

 

Alle nove del mattino, l’ex ministro dell’Interno disquisisce al telefono sul suo processo: «La ricostruzione di Napolitano su quella stagione del 1992-1993 è molto interessante — dice all’inizio del colloquio con Repubblica — però francamente mi sorprende il clamore attorno alle sue parole, perché certe cose sul ricatto che la mafia voleva fare allo Stato le ho già dette io ai giudici di Palermo». Fa una pausa e riprende: «Queste parole non sono l’esordio di un’intervista, per adesso voglio solo ragionare su quanto sta accadendo attorno al mio caso e al processo di Palermo».

 

Ricordo il giorno in cui lei depositò in udienza una corposa rassegna stampa con le sue dichiarazioni. Fa riferimento a quelle parole a proposito del ricatto mafioso?

NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO jpegNICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO jpeg

«Era la rassegna stampa del secondo semestre 1993 e del 1994. Vada a rivedere quello che dissi a Firenze, all’indomani della strage di via dei Georgofili. Era il 27 maggio 1993, dunque due mesi prima delle bombe di Roma e Milano citate da Napolitano. Mi trovavo a presiedere un comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza. Appena uscito, i giornalisti mi assalirono di domande. E io parlai senza mezzi termini di terrorismo mafioso, dissi che la bomba di Firenze era chiaramente di origini mafiose».

 

Cita questo episodio per dirmi che già due mesi prima degli attentati di Roma e Milano, quelli citati da Napolitano come segnale del «ricatto mafioso allo Stato», lei aveva già compreso la posta in gioco?

«È scritto nella rassegna stampa che ho consegnato al giudice delle indagini preliminari Morosini, molti mesi fa. Ma nelle cronache giornalistiche su quanto accade dentro l’aula bunker di Palermo non trovo equilibrio, anzi certe mie argomentazioni sono proprio ignorate dalla stampa. Lo ripeto: io non ho saputo mai nulla di una trattativa fra mafia e Stato. Così come non sanno nulla Napolitano, Ciampi e Scalfaro. E sono sicuro che anche Spadolini avrebbe detto la stessa cosa se fosse stato ascoltato dai magistrati prima di morire».

 

Come ricorda la notte delle bombe di Roma e Milano — 28 luglio 1993 — la notte del black out al centralino del Viminale? Nella sua audizione, Giorgio Napolitano ha rievocato, dopo una domanda del pm Nino Di Matteo, le parole del presidente del consiglio Ciampi, che arrivò a ipotizzare un colpo di Stato.

NICOLA MANCINO E MOGLIE resize NICOLA MANCINO E MOGLIE resize

«Dopo l’esplosione riuscì a parlare con Ciampi, ma poi le comunicazioni si interruppero. All’epoca abitavo in corso Rinascimento, abbastanza vicino a Palazzo Chigi. E allora andai a piedi fino alla presidenza del consiglio. Ricordo che feci chiamare il capo della polizia Vincenzo Parisi, per convocare al più presto il comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza. Bisognava avviare subito degli accertamenti, per capire cosa fosse accaduto».

 

Aveste il sospetto che qualcuno all’interno delle istituzioni stesse tramando?

«Fu una notte terribile per le bombe che avevano dilaniato il paese. Ma non avemmo alcun sospetto di infedeltà all’interno delle istituzioni, tanto che per quelle nostre verifiche così delicate ci affidammo senza alcuna riserva alle forze che avevamo a disposizione, nell’ambito delle polizie e degli apparati di sicurezza».

 

Napolitano è tornato a ricordare le telefonate che lei fece al consigliere giuridico del Quirinale Loris D’Ambrosio, due anni fa. Ha dichiarato che D’Ambrosio si sentiva assillato.

MANCINO NICOLA MANCINO NICOLA

«Ho già spiegato in aula qual era il clima di quei giorni. Il problema che mi spingeva a telefonare a D’Ambrosio era la mancanza di coordinamento fra le procure di Palermo, Caltanissetta e Firenze sul tema della trattativa. Io solo quello volevo, il coordinamento. Non chiedevo alcuna avocazione dell’indagine di Palermo. E, in realtà, in quelle conversazioni più che chiedere, ascoltavo».

 

Ma il presidente utilizza un’espressione pesante: «D’Ambrosio si sentiva assillato ».

«Guardi, anche io sono stato destinatario di una pesante campagna di stampa, proprio come D’Ambrosio. Detto questo, telefonavo perché pure io ero esasperato, per la mancanza di coordinamento. Ho un doloroso ricordo di quei giorni».

 

NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO

Mancino si prepara alla sua audizione davanti ai giudici di Palermo, anche se ci vorrà ancora qualche mese. Già in un precedente colloquio ci aveva spiegato che alla corte riferirà «altre circostanze che risulteranno decisive ». Ora dice: «Nella mia lunga carriera non sono mai stato sospinto dagli eventi, il mio impegno contro la mafia è stato meticoloso».

 

 

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?