UN PM ANTIMAFIA: "LA DEFINIZIONE ‘REALITY’ PER LE DICHIARAZIONI DI RIINA E' LA FOTO PERFETTA DI QUESTA BIZZARRA E CONTINUA FUGA DI NOTIZIE"

1. DAGONOTINA - Un pm antimafia: "la definizione ‘reality' per le dichiarazioni di Riina e' la foto perfetta di questa bizzarra e continua fuga di notizie"


2. IL DERBY FERRARA-RIINA
Marco Travaglio per "il Fatto quotidiano"

Giuliano Ferrara è preoccupato. Anzi, furibondo. L'ira funesta di Totò Riina contro Nino Di Matteo che continua a indagare sulle trattative e gli altri retroscena delle stragi del 1992-'93, è pari all'ira funesta di Ferrara contro Riina. O meglio: contro il suo compagno di ora d'aria, il boss pugliese Alberto Lorusso, che l'ha fatto parlare. O meglio: contro chi l'ha mandato a parlare con Riina. O meglio: contro il pm Nino Di Matteo che li ha intercettati. Anzi, diciamola tutta: Ferrara è furibondo per quel che dice Riina.

Nel giornalismo all'italiana, i fatti vanno aboliti per non disturbare le opinioni. E, se Riina dice che vuole morto Di Matteo ("mi fa impazzire") e subito ("facciamolo in fretta... se mi riesce sarà la cosa più grossa di tutte"), come possono tutti i Ferrara d'Italia gabellare Di Matteo per un acchiappafantasmi? Se Riina dice "io l'appunto glielo lasciai" (il papello agli uomini dello Stato) e "la cosa si fermò, 3 o 4 mesi" (la sospensione delle stragi dopo via D'Amelio), come fanno tutti i Ferrara d'Italia a negare la trattativa?

E se Riina ricorda che B. "è andato a prendere lo stalliere e se l'è messo dentro" (Mangano nella villa di Arcore) e afferma che i Graviano "avevano Berlusconi" in pugno, come fanno tutti i Ferrara d'Italia a liquidare i rapporti fra B. e Cosa Nostra come fandonie di toghe rosse e pentiti comunisti? E se Riina dice "Napolitano non deve testimoniare" per non legittimare Di Matteo ("questo disonorato si porta pure il presidente della Repubblica") e dà ragione ai corazzieri ("fanno bene... ci danno una mazzata... ci vuole una mazzata nelle corna... a questo pm di Palermo"), come fanno tutti i Ferrara d'Italia a sostenere la stessa cosa?

Dunque, non potendo mangiarsi i nastri di Riina né farli bruciare dalla Consulta, bisogna neutralizzarli. E Ferrara ce la mette tutta, pronto persino a rinnegare la religione del cinismo ammettendo l'esistenza del "doppio Stato" e financo invocando una "commissione parlamentare d'inchiesta", pur di svilire le intercettazioni come "una spaventosa messa in scena" architettata da "qualche settore d'apparato dello Stato italiano" per "mostrificare il presidente della Repubblica, calunniare Berlusconi e monumentalizzare Di Matteo e il suo traballante processo".

A dire di Ferrara, Lorusso è un "agente provocatore" infilato da fantomatici "apparati" amici di Di Matteo accanto a Riina per farlo "parlare in modo consono agli intendimenti dei pupari". Altri intanto insistono su una versione che all'inizio pareva probabile, ma che la lettura delle carte rende implausibile: quella di Riina che lancia messaggi farlocchi "sapendo di essere intercettato".

Purtroppo per i depistatori e i minimalisti - a prescindere dalla veridicità delle frasi di Riina che vanno vagliate una per una dai pm - sono smentite dai fatti sia la tesi ferrariana di Riina che mente a comando imbeccato dall'agente provocatore, sia quella di Riina che mente a nuora perché suocera intenda.

Gli agenti provocatori non sono previsti dal nostro ordinamento, ma dove lo sono (come negli Usa) lavorano per lo Stato che li usa per indurre un sospettato a commettere reati. Qui Lorusso non induce Riina a commettere alcun reato: semplicemente lo stuzzica a parlare della storia della mafia, che mostra di conoscere molto, forse troppo bene.

Si può sospettare finché si vuole sul perché il Dap e la Dna abbiano scelto proprio un boss pericoloso come lui, espertissimo nel far filtrare fuori dal carcere ordini criminali in codice, per accompagnare Riina nell'ora d'aria; ma, anche se Lorusso fosse una cimice umana per far cantare Riina, resterebbero comunque le parole di Riina, che vanno prese terribilmente sul serio. Inoltre, se Lorusso fosse un agente dello Stato, o addirittura della Procura di Palermo (peraltro ignara della sua designazione), a giugno sarebbe corso a informare i suoi referenti appena Riina gli disse che Di Matteo andava ammazzato: invece se ne guardò bene.

Se sappiamo che Riina vuole morto Di Matteo, è solo grazie alle intercettazioni disposte dalla Procura di Palermo su Riina, indipendentemente dalla presenza di Lorusso (decisa da altri), dopo che a giugno il boss confidò a un agente penitenziario che nella trattativa con lo Stato "io non cercavo nessuno, erano loro che cercavano me". Un altro dato di fatto, poi, smentisce l'ipotesi di Riina che delira perché sa di essere intercettato.

Le ore di socialità i due mafiosi detenuti nel carcere milanese di Opera le trascorrevano in parte in una saletta dotata di tavoli per le carte e di un biliardino, in parte nel cortiletto esterno dove poi la Dia ha piazzato un sofisticato sistema di ascolto.

Nella saletta, sospettando la presenza di microspie, Riina e Lorusso non hanno mai parlato che del tempo e del calcio; nel cortile, invece, hanno discusso a ruota libera di mafia e politica, evidentemente ignari delle intercettazioni, per cinque mesi fino a metà novembre; poi, dopo i primi articoli di stampa sul mandato di Riina a uccidere Di Matteo, hanno detto ancora qualcosa per un paio di giorni, quando già sospettavano di essere ascoltati; infine il 18 novembre hanno smesso di uscire e, quando sono tornati in cortile, hanno parlato solo di sport e del tempo che fa. Il che fa pensare che la gran parte delle conversazioni non fossero destinate all'ascolto di nessun altro.

È comprensibile che questo dia fastidio a Ferrara e ai suoi mandanti nemmeno troppo occulti, ma le cose stanno così. Restano un paio di interrogativi. Se Riina sa cose che noi non sappiamo e teme che Di Matteo le scopra, anche Ferrara sa cose che noi non sappiamo e teme che Di Matteo le scopra o che Riina le dica? E le cose che sa Riina sono le stesse che sa Ferrara? E chi arriverà primo a raccontarle?

 

 

TOTO RIINA Toto Riina Nino Di Matteotravaglio, santoroGiuliano Ferrara NAPOLITANO MANCINO E GIORGIO SANTACROCE Berlusconi DellUtri Mangano

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")