salvini tria

“AUMENTEREI L’IVA MA I PARTITI SONO CONTRARI” - TRIA SMONTA LA FLAT TAX: “PER PROBLEMI DI STABILITA’ FINANZIARIA DOVREBBE ESSERE POSTA AD UN LIVELLO ABBASTANZA ELEVATO…SI PUÒ IMMAGINARE UN'AREA DI REDDITO CHE NON VIENE TASSATA SE IL LIVELLO È MOLTO BASSO E OCCORRE RIDURRE IL NUMERO DELLE ALIQUOTE IN MODO PROGRESSIVO” - MA SENZA MANOVRA CORRETTIVA O UNA PATRIMONIALE, COME TORNANO I CONTI A FINE ANNO?

MARIO DRAGHI E GIOVANNI TRIA

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

Niente manovra correttiva, niente patrimoniale, nessun aumento dell'Iva. O meglio: Giovanni Tria sarebbe favorevole ad aumentarla, ma ammette di essere membro di un governo che non gli permetterà di farlo. In sostanza dice no anche alla tassa piatta che invoca Matteo Salvini, e lo fa con le stesse parole dei grillini: «occorre mantenere la progressività delle imposte, come c' è scritto nella Costituzione».

 

GIOVANNI TRIA

Il ministro del Tesoro è di passaggio a New York dopo il vertice del Fondo monetario. Collegato con «Mezz' ora in più» su Rai Tre spiega di essere favorevole a una riforma in quella direzione, anzi di «averne scritto a favore» prima di diventare ministro. Ma ammette che fra ridurre le tasse ed un' aliquota uguale per tutti ce ne passa: «Si può immaginare un'area di reddito che non viene tassata se il livello è molto basso», un' area esiste già per i redditi inferiori agli ottomila euro. Aggiunge che «occorre ridurre il numero delle aliquote in modo progressivo», che è cosa ben diversa dalla tassa piatta. In ogni caso l'aliquota unica per tutti i redditi non si può fare: «per problemi di stabilità finanziaria dovrebbe essere posta ad un livello abbastanza elevato».

 

GIOVANNI TRIA

Quel che Tria non spiega è come faranno tornare i conti a fine anno. La Ragioneria ha certificato un aumento delle spese nel triennio per 133 miliardi di euro, 95 dei quali solo per le voci «lavoro e pensioni». Tria non fa una piega: «le risorse non sono così limitate» e si chiede - quasi fosse ancora un commentatore del Foglio - «se c' è la possibilità di rivedere più o meno profondamente la spesa pubblica». Uno degli allegati al Documento di finanza pubblica conferma l' impegno a otto miliardi di risparmi entro il 2021, ma certifica anche di aver già fallito gli obiettivi di quest' anno per un miliardo.

 

La super imposta

matteo salvini giovanni tria

Il ministro garantisce che «non ci sarà nessuna manovra correttiva e nemmeno una patrimoniale: «Il rischio non c'è, io sono molto contrario perché avrebbe un impatto distruttivo su crescita e consumi». Cosa diversa sarebbe l'aumento dell' Imposta sul valore aggiunto. Anche qui Tria spiega di avere un' opinione accademica diversa dalla maggioranza, «ma non posso confonderla. Io sono per lo spostamento dell' imposizione sui consumi piuttosto che sui redditi perché lo considero più favorevole alla crescita».

 

Eppure il Def e la Finanziaria in vigore scrivono che circa la metà dei 133 miliardi di maggiori spese del triennio 2019-2021 oggi sono coperti con aumenti di quell'imposta: per 23 miliardi nel 2020, poco meno di 29 il successivo. Se non aumenterà l' Iva, cosa farà il governo? Andrà allo scontro con l' Europa?

 

matteo salvini giovanni tria 2

Non solo: Tria ammette che le ultime misure approvate dal governo avranno «un impatto positivo ma limitato» sul già basso tasso di crescita di quest' anno. L'Italia corre il rischio di non centrare nemmeno lo 0,2%: tutto dipenderà da «un secondo semestre sostenuto».

Niente manovra correttiva, niente patrimoniale, nessun aumento dell' Iva.

 

La via del deficit

Resta solo la strada del deficit, a questo punto ben oltre il 2,4 per cento programmato nel Documento di economia e finanza. Assumendo un tasso di crescita pari a quello programmato, se il governo deciderà di fermare gli aumenti Iva significherà un aumento del disavanzo per più di un punto percentuale, dunque ben oltre il tre per cento fissato come limite invalicabile da Maastricht.

GIOVANNI TRIA

 

Salvini e Di Maio sperano nell' indulgenza della nuova Commissione europea, ma è difficile immaginare che quella Commissione, per quanto attenta al nuovo corso populista, si dimentichi dell' esistenza delle regole. Più facile immaginare uno scontro frontale che probabilmente farebbe ripartire il valzer dello spread sul debito sovrano. A quel punto qualcuno dovrà far tornare i conti. Resta solo da capire se sarà ancora l' attuale governo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”