TRIPLICE ‘INTESA’ PER CHIAMPARINO - L’EX SINDACO PD DI TORINO VERSO LA PRESIDENZA DELLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO IN ‘INTESA’ CON FIAT, PASSERA E LEGA, MA SOLO SE PRENDE LE DISTANZE DAL PD - IN ALTERNATIVA C’È ENRICO SALZA (EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE DI INTESA), TRAIT D’UNION TRA LE ISTANZE LAICHE DELL’ECONOMIA PIEMONTESE E QUELLE CATTOLICO DEMOCRATICHE…

Marcello Zacché per "Il Giornale"

La corsa al rinnovo primaverile delle cariche nella Compagnia di San Paolo, che con il 9,7% è il primo socio di Intesa, entra nel vivo. E prendono forma gli schieramenti in campo: da un lato il possibile e profondo rinnovamento della Fondazione torinese sull'asse tra il sindaco Piero Fassino, il suo predecessore Sergio Chiamparino, il presidente della Regione Roberto Cota e la Fiat; dall'altro le manovre dell'ex presidente del consiglio di gestione di Intesa Enrico Salza, in grande sintonia con il presidente della banca e king maker di Intesa, Giovanni Bazoli.
Una contrapposizione forse schematica, che trova però un fondamento nel tentativo di aumentare la propria caratura economica e finanziaria da parte di una Torino che negli ultimi anni si è profondamente rinnovata negli equilibri politici e industriali. Ma che incontra sulla sua strada un naturale ostacolo nella resistenza della finanza milanese, che ruota intorno alla Fondazione Cariplo, azionista di Intesa con il 4,7% e allo stesso Bazoli. Alle prese con le nuove dinamiche piemontesi.
Non deve sorprendere, in proposito, quello che ha ieri dichiarato il governatore piemontese in un'intervista alla Stampa: «Non ho dato il via libera alla candidatura di Chiamparino» alla presidenza della Compagnia, ha detto Cota. Precisando però che non si tratta di un veto, ma di un metodo: «Prima di parlare di nomi, parliamo di programmi - ha detto al Giornale - perché le fondazioni non svolgano un ruolo di spartizione politica».
Chiaro il messaggio a Chiamparino: se vuole l'appoggio della Lega, l'ex sindaco deve prendere le distanze dal Pd e garantire un suo impegno definitivo per la Compagnia, con tanto di programma sugli obiettivi nel territorio che tenga conto delle sue esigenze e non di secondi fini politici. Chiamparino, contattato dal Giornale, non ha voluto replicare. Ma in ambienti torinesi l'uscita di Cota è stata interpretata più come un avvertimento «politico», peraltro pienamente comprensibile da parte di una Lega chiamata a sostenere un uomo del Pd, che non uno stop alla sua candidatura.
In realtà Chiamparino sembra l'unico candidato in grado di fare da cerniera tra le diverse anime della Compagnia, la politica e il mondo Fiat in profondo divenire, anche attraverso un canale diretto di comunicazione con l'ex ad di Intesa Corrado Passera, ministro economico di prima grandezza non solo di questo governo tecnico, ma forse anche in prospettiva futura. I buoni rapporti che l'ex sindaco vanta, alla pari di Fassino, con Marchionne da un lato, con lo stesso Cota dall'altro, porterebbero il primo azionista di Intesa ad avere un ruolo di sempre maggior peso. Anche rispetto a Intesa.
Non a caso il principale concorrente di Chiamparino resta Salza, che per Bazoli ha rappresentato fin dalla fusione Intesa-San Paolo del 2006 il punto di equilibrio tra le istanze laiche e camerali dell'economia piemontese e quelle cattolico democratiche. Mentre, allo stesso tempo, il Lingotto - inteso come storico centro di potere, ma in tutte altre faccende affaccendato - è stato tenuto a debita distanza proprio dall'abile lavoro condotto da Salza nelle stanze torinesi. Ora il film è diverso e nei prossimi mesi, non senza scossoni e colpi di scena, prenderà forma il cambiamento.

Ultimi Dagoreport

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…