TROIE, TROIKE E APPALTI - CHE INCROCI FORMIDABILI CON TARANTINI! - L’IMPRENDITORE DALEMONE ENRICO INTINI LO CONOSCE DA TOTÒ CASTELLANETA E CON DE SANTIS SI RITROVAN TUTTI E TRE A FORAGGIARE ‘’FARE METROPOLI’’, LA FONDAZIONE DI PENATI - INTINI: L’ANTI-GIANPI CHE SI AVVICINA A GIANPI PERCHÉ GLI APRA “NUOVE PROPETTIVE” - QUANDO DISSE: “QUALCHE VOLTA LA MARCHETTA È UTILE PER SOPRAVVIVERE”…

Goffredo Buccini per il "Corriere della Sera"

Se questo fosse un fumetto, lui sarebbe l'Uomo Invisibile. Frugando negli archivi, troverete al massimo un paio di foto di Enrico Intini, le stesse da anni: paffutello, occhialuto, un secchione prudente. Perché, per quanto il suo sconsiderato sodale Gianpi Tarantini fosse attratto come una falena dalle luci psichedeliche del Gorgeous e dai paparazzi del Billionaire, lui ha sempre preferito l'ombra e il silenzio per curare in pace gli affari del suo gruppo (quarantaquattro società, quattromila dipendenti): concedendosi al più il lusso della Jaguar sotto l'ufficio e la botta di vita di una grigliata al Boschetto, nel verde della sua natìa Noci, tra le masserie dell'entroterra barese. Gente di poche chiacchiere, quaggiù, bisogna partire da questa parsimonia lessicale per capire.

A Bari, per esempio, anche i sassi sostengono che Intini sia un vecchio amico di D'Alema, come del resto Roberto De Santis e Totò Castellaneta, gli altri due personaggi di una troika che troviamo stabilmente negli ormai romanzeschi fascicoli di Gianpi. Eppure, Intini ha sempre ridimensionato la faccenda, con understatement britannico: «Amici? Credo che Massimo non sappia davvero quello che faccio!». C'è invece da sperare che lo sapesse, che insomma ne conoscesse l'onorabilità, prima di accettare da lui, come raccontano nei salotti pettegoli del quartiere Murat, l'offerta di uffici in un palazzo liberty con vista sul porto da dividere nel 2006 col prodiano Paolo De Castro, forse primo vagito di un Pd barese ancora molto al di là da venire.

In qualche misura, dunque, l'invisibile Intini è una sorta di anti-Gianpi, un Tarantini rovesciato. Basti ricordare l'uso smodato che il lenone più famoso d'Italia ha fatto dal 2008 in poi del nome di Silvio Berlusconi: «Il capo del governo era il suo negozio, e lui non è mai stato una persona riservata. Si dice che il segreto del successo sia proprio il segreto, ma Tarantini non ha seguito questo motto. Non riusciva a trattenere la gioia di aver imbastito questa relazione, ormai c'era la fila per parlare con lui. Ovviamente per avere un aggancio con Berlusconi», raccontò l'estate di due anni fa, in pieno affaire D'Addario, lo stesso Intini al Corriere.

E dunque chissà quale cedimento al mondo degli homines novi deve essergli sembrato mettersi pure lui in fila, sotto la tutela del ciarliero giovanotto («mi apriva nuove prospettive»), pagandogli una consulenza di 150 mila euro l'anno per arrampicarsi fino a Silvio e infilare il proprio gruppo negli appalti di Finmeccanica e Protezione civile. «Sto vivendo giorni molto difficili, mi capisca», risponde adesso al cronista con un garbato messaggino. Anche questo è understatement: Intini è sulla graticola.

In un'intervista al Messaggero, Pier Francesco Guarguaglini ricorda l'intervento di Berlusconi su di lui per ottenere l'impossibile: che la Sel Proc, concepita al cento per cento per aziende del gruppo Finmeccanica, si aprisse al gruppo Intini. Chiosando crudele: «Se hanno dato a Tarantini 150 mila euro per aprire canali con Finmeccanica, hanno buttato i soldi». Come si dice: cornuto e mazziato. Il Fatto, bipartisan nell'afflato giustizialista, ha titolato «Quel dalemiano di B.», evidenziando il paradosso del Cavaliere che, soggiogato dalla ragazze di Gianpi, si sarebbe dannato per aiutare un amico del nemico.

«Il potere politico condiziona solo i piccoli», disse una volta Intini, quando ancora si sentiva le spalle larghe. Poi, con un giornalista compaesano e amico, Dario Fasano, si lasciò andare a una confessione: «Qualche volta la marchetta è utile per sopravvivere, ma bisogna avere coraggio, bisogna investire per condizionare la politica e non il contrario», e certo parlava di tutt'altro genere di marchette, ma a rileggerla al tempo della patonza la frase stringe il cuore.

Quarantotto anni, erede di papà Angelo che faceva l'asfalto stradale, Enrico ha la giovinezza segnata. Non ne ha ancora diciotto quando suo fratello maggiore, Sante, muore in un incidente. Era brillante, l'azienda toccava a lui. Enrico gli succede e si carica addosso tutto. Prima di tutto, la decisione di usare la politica senza esporsi. A Noci altre due grandi famiglie di imprenditori, i Fusillo e i Putignano, arrivano in Parlamento con la Dc e il Psi. Enrico è legato ai craxiani e poi a Mario Loizzo, leader Cgil e più tardi discusso assessore pd, ma resta dietro le quinte.

L'affare migliore per il suo gruppo gli capita proprio mentre D'Alema siede a Palazzo Chigi: Finmeccanica (eccola già allora) vende la fallimentare Sma, telecamere intelligenti. Lui l'acquisisce e la trasforma, assorbe lavoratori socialmente utili, si allarga dalla raccolta dei rifiuti ai servizi satellitari. «Siamo un global service territoriale, anche se in questo momento non va tanto di moda dirlo!», ridacchia: è il 2009, l'inchiesta-flop sulla Global Service campana e sui Romeo è appena esplosa, e pare pure seria.

Villetta a schiera, sposato con Romana da vent'anni, niente figli. La vita gli scorre liscia fino all'incontro con Gianpi. Lo conosce da Castellaneta (posto trafficato lo studio legale di Totò, lì Tarantini incontra pure Graziana Capone, la Angelina Jolie di Bari). Formidabili, gli incroci, in quei corridoi. De Santis, Caronte dell'Ikarus di D'Alema e vero suggeritore di Tarantini nella politica nazionale, si ritrova con Intini nell'elenco dei finanziatori di Fare Metropoli, la fondazione di Filippo Penati. Castellaneta e De Santis sono sindaco e presidente della Milano Pace spa, che pure foraggia la fondazione.

Tutte le strade del Pd sembrano portare a quella che, con un vendolismo, si potrebbe definire la verminosa voragine di Sesto. Enrico segue però anche percorsi suoi. «Lui e Tarantini sembravano amici», ricorda Lea Cosentino, la manager dell'Asl che li incontrò al De Russie di Roma. Le intercettazioni sul «sistema» li affratellano. Enrico: «Quelli non sanno nemmeno che c. fare!». Gianpi: «Questo è un figlio di zoc., però sta a tappetino, fa tutto quello che c. gli diciamo». Stesso slang, stessa nevrosi. L'Uomo Invisibile e il Pappone Che Parlava Troppo potrebbero infine diventare veri pard, estremi che vanno a braccetto. Ma non c'è più tempo. Il loro fumetto s'affloscia tristemente, come una cena senza escort.

 

Enrico Intini GIANPIERO TARANTINIPENATIroberto desantis PIERFRANCESCO GUARGUAGLINI SILVIO BERLUSCONI DALEMA

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…