TROPPI GRILLINI A CANTA’: DEPUTATI VS CONSIGLIERI A BOLOGNA

Caterina Giusberti per "La Repubblica"

Alla fine c'è voluto l'intervento congiunto di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio per tentare di ricomporre lo strappo sotto le Due Torri tra deputati e consiglieri comunali. Nella culla del Movimento 5 Stelle tira aria di ribaltone. E non è la prima volta.

«Dopo i recenti attacchi arrivati da più parti ai consiglieri Massimo Bugani e Marco Piazza, rinnoviamo loro la nostra stima e totale solidarietà oltre all'apprezzamento per il lavoro svolto finora sul territorio», scrivono i due leader dei Cinque Stelle verso le sei di pomeriggio, al termine di una giornata a dir poco convulsa.

A innescare la bomba, nel primo pomeriggio, una nota congiunta dei sette parlamentari bolognesi del M5S (Paolo Bernini, Matteo Dall'Osso, Mara Mucci, Giulia Sarti, Elisa Bulgarelli, Adele Gambaro, Michela Montevecchi: tutti dell'area "dialogante" del Movimento) che condannava i consiglieri comunali di Bologna per il caso Wikileaks a Cinque Stelle, finito alla ribalta sui siti e sulle cronache la settimana scorsa.

Ovvero una sfilza di mail privatissime tra i consiglieri comunali Marco Piazza e Massimo Bugani, consiglieri di quartiere e alcuni collaboratori del Movimento in cui si pianificava passo passo (con tanto di epiteti colorati come "nano di m.." e "puttana") la strategia per isolare e sconfiggere Giovanni Favia, Federica Salsi e la loro corrente. «Tatticismi degni della peggiore Democrazia cristiana» per il consigliere regionale Andrea Defranceschi, che ha spinto i parlamentari a prendere posizione.

Un vero e proprio tsunami arrivato proprio dopo l'ennesimo scontro in consiglio comunale tra l'ex 5 Stelle Federica Salsi e i colleghi Piazza e Bugani. Oggetto, manco a dirlo, la suddetta Wikileaks grillina. «Il nuovo che avanza è in piena sintonia con il vecchio, i cittadini devono sapere quanto i loro rappresentanti e i loro dipendenti siano fatti della stessa pasta della casta che disprezzano », ha scandito la Salsi in consiglio, in un intervento che Bugani ha definito becero, mentre si tuffava nella mischia anche l'ex Giovanni Favia: «Bugani è una vergogna per il Movimento ma purtroppo è anche un protetto di Casaleggio».


Deputati e senatori però volano più in alto: «I problemi del nostro Paese sono tali e gravi da rendere offensivo tanto impegno in simili basse questioni. lI Movimento 5 stelle deve riaffermare il suo lavoro, quotidiano, duro e sfibrante, di persone con un mandato.

Un mandato per fare cose, non per seguire, o peggio alimentare, zuffe da asilo e personalismi». Quindi, concludono, «riteniamo indispensabile un confronto ampio e aperto in assemblea, che fermi immediatamente queste pericolose derive da parte di pochi singoli, nella trasparenza e collegialità che ci hanno sempre distinto».


Di fatto, una sfiducia, o qualcosa di simile a un commissariamento dall'alto di Bologna. Bugani aveva reagito mettendo sul piatto le proprie dimissioni. «Ingerenza sgradita, sono pronto a lasciare». Poi è arrivata la nota di Grillo e Casaleggio. Come un salvagente. In mezzo a uno tsunami.

 

2. M5S: INCONTRO CRIMI-LOMBARDI DI UN'ORA CON AMBASCIATORE TEDESCO
(ASCA) Lungo incontro a Palazzo Madama tra i capigruppo del Movimento 5 Stelle di Camera e Senato, Roberta Lombardi e Vito Crimi con l'ambasciatore tedesco in Italia Reinhard Schaefers, accompagnato dal primo consigliere diplomatico Suzanne Schuetz.

Al termine dell'incontro, durato circa un'ora, Schaefers ha spiegato che il colloquio e' stato richiesto da lui stesso e che i temi trattati sono stati ampi. ''Non c'e' anzi un tema che non sia stato trattato: politico, costituzionale, economico'', ha detto.

Per quanto riguarda in particolare l'euro la delegazione tedesca, secondo quanto si e' appreso, avrebbe chiesto delucidazioni sull'atteggiamento dei grillini e la linea che intendono perseguire sulla moneta unica ricevendo rassicurazioni in linea generale, sia pure con un riferimento alla possibilita' di un ipotetico referendum sul tema. Su questo aspetto l'ambasciatore non ha nascosto le proprie perplessita': ''Tutti i referendum sull'Europa si sono dimostrati negativi - ha detto lasciando Palazzo Madama - perche' danno una risposta che non corrisponde alla domanda''.

A chi gli chiedeva se ritenesse il Movimento 5 Stelle una forza governativa Schaefers ha risposto: ''C'e' uno spirito ovviamente molto alternativo che rende complicato conciliare le posizioni anche su questioni fondamentali''.

Un ultimo accenno riguarda infine qualche elemento in comune che sembrerebbe esserci tra M5S e il Fronte Nazionale di Marine Le Pen. Su questo Schaefers nota che ''essendo stato ambasciatore in Francia non posso immaginare che Le Pen possa avere a che fare qualche cosa con i 5 Stelle''.

 

FEDERICA SALSI E BEPPE GRILLOVIGNETTA VAURO DAL FATTO LA CACCIATA DI FAVIA E SALSI jpegingroia, ruotolo, faviaMASSIMO BUGANI MOVIMENTO STELLE jpegANDREA DEFRANCESCHImerkel-mangia

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)