TROPPI GRILLINI A CANTA’: DEPUTATI VS CONSIGLIERI A BOLOGNA

Caterina Giusberti per "La Repubblica"

Alla fine c'è voluto l'intervento congiunto di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio per tentare di ricomporre lo strappo sotto le Due Torri tra deputati e consiglieri comunali. Nella culla del Movimento 5 Stelle tira aria di ribaltone. E non è la prima volta.

«Dopo i recenti attacchi arrivati da più parti ai consiglieri Massimo Bugani e Marco Piazza, rinnoviamo loro la nostra stima e totale solidarietà oltre all'apprezzamento per il lavoro svolto finora sul territorio», scrivono i due leader dei Cinque Stelle verso le sei di pomeriggio, al termine di una giornata a dir poco convulsa.

A innescare la bomba, nel primo pomeriggio, una nota congiunta dei sette parlamentari bolognesi del M5S (Paolo Bernini, Matteo Dall'Osso, Mara Mucci, Giulia Sarti, Elisa Bulgarelli, Adele Gambaro, Michela Montevecchi: tutti dell'area "dialogante" del Movimento) che condannava i consiglieri comunali di Bologna per il caso Wikileaks a Cinque Stelle, finito alla ribalta sui siti e sulle cronache la settimana scorsa.

Ovvero una sfilza di mail privatissime tra i consiglieri comunali Marco Piazza e Massimo Bugani, consiglieri di quartiere e alcuni collaboratori del Movimento in cui si pianificava passo passo (con tanto di epiteti colorati come "nano di m.." e "puttana") la strategia per isolare e sconfiggere Giovanni Favia, Federica Salsi e la loro corrente. «Tatticismi degni della peggiore Democrazia cristiana» per il consigliere regionale Andrea Defranceschi, che ha spinto i parlamentari a prendere posizione.

Un vero e proprio tsunami arrivato proprio dopo l'ennesimo scontro in consiglio comunale tra l'ex 5 Stelle Federica Salsi e i colleghi Piazza e Bugani. Oggetto, manco a dirlo, la suddetta Wikileaks grillina. «Il nuovo che avanza è in piena sintonia con il vecchio, i cittadini devono sapere quanto i loro rappresentanti e i loro dipendenti siano fatti della stessa pasta della casta che disprezzano », ha scandito la Salsi in consiglio, in un intervento che Bugani ha definito becero, mentre si tuffava nella mischia anche l'ex Giovanni Favia: «Bugani è una vergogna per il Movimento ma purtroppo è anche un protetto di Casaleggio».


Deputati e senatori però volano più in alto: «I problemi del nostro Paese sono tali e gravi da rendere offensivo tanto impegno in simili basse questioni. lI Movimento 5 stelle deve riaffermare il suo lavoro, quotidiano, duro e sfibrante, di persone con un mandato.

Un mandato per fare cose, non per seguire, o peggio alimentare, zuffe da asilo e personalismi». Quindi, concludono, «riteniamo indispensabile un confronto ampio e aperto in assemblea, che fermi immediatamente queste pericolose derive da parte di pochi singoli, nella trasparenza e collegialità che ci hanno sempre distinto».


Di fatto, una sfiducia, o qualcosa di simile a un commissariamento dall'alto di Bologna. Bugani aveva reagito mettendo sul piatto le proprie dimissioni. «Ingerenza sgradita, sono pronto a lasciare». Poi è arrivata la nota di Grillo e Casaleggio. Come un salvagente. In mezzo a uno tsunami.

 

2. M5S: INCONTRO CRIMI-LOMBARDI DI UN'ORA CON AMBASCIATORE TEDESCO
(ASCA) Lungo incontro a Palazzo Madama tra i capigruppo del Movimento 5 Stelle di Camera e Senato, Roberta Lombardi e Vito Crimi con l'ambasciatore tedesco in Italia Reinhard Schaefers, accompagnato dal primo consigliere diplomatico Suzanne Schuetz.

Al termine dell'incontro, durato circa un'ora, Schaefers ha spiegato che il colloquio e' stato richiesto da lui stesso e che i temi trattati sono stati ampi. ''Non c'e' anzi un tema che non sia stato trattato: politico, costituzionale, economico'', ha detto.

Per quanto riguarda in particolare l'euro la delegazione tedesca, secondo quanto si e' appreso, avrebbe chiesto delucidazioni sull'atteggiamento dei grillini e la linea che intendono perseguire sulla moneta unica ricevendo rassicurazioni in linea generale, sia pure con un riferimento alla possibilita' di un ipotetico referendum sul tema. Su questo aspetto l'ambasciatore non ha nascosto le proprie perplessita': ''Tutti i referendum sull'Europa si sono dimostrati negativi - ha detto lasciando Palazzo Madama - perche' danno una risposta che non corrisponde alla domanda''.

A chi gli chiedeva se ritenesse il Movimento 5 Stelle una forza governativa Schaefers ha risposto: ''C'e' uno spirito ovviamente molto alternativo che rende complicato conciliare le posizioni anche su questioni fondamentali''.

Un ultimo accenno riguarda infine qualche elemento in comune che sembrerebbe esserci tra M5S e il Fronte Nazionale di Marine Le Pen. Su questo Schaefers nota che ''essendo stato ambasciatore in Francia non posso immaginare che Le Pen possa avere a che fare qualche cosa con i 5 Stelle''.

 

FEDERICA SALSI E BEPPE GRILLOVIGNETTA VAURO DAL FATTO LA CACCIATA DI FAVIA E SALSI jpegingroia, ruotolo, faviaMASSIMO BUGANI MOVIMENTO STELLE jpegANDREA DEFRANCESCHImerkel-mangia

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?