donald trump ursula von der leyen usa ue dazi

TRUMP, NON CI SCASSARE IL DAZIO – LA COMMISSIONE EUROPEA PREPARA IL PACCHETTO DI RISPOSTA ALLE TARIFFE AMERICANE: L’ELENCO POTREBBE INCLUDERE SOIA, LEGNO E CARNE, MA LA VERA ARMA DA FINE DEL MONDO POTREBBE ESSERE PRENDERE DI MIRA I SERVIZI – SU FARMACI, METALLI E SOPRATTTUTO AUTO, BRUXELLES HA POCO MARGINE NEGOZIALE: L’OBIETTIVO DI TRUMP È RIPORTARE LA PRODUZIONE NEGLI USA, NON È SOLTANTO UNA QUESTIONE DI SCAMBI…

1. UE A MUSO DURO SU TRUMP "SUBITO LE NOSTRE TARIFFE POI INIZIAMO A NEGOZIARE"

Estratto dell’articolo di Marco Bresolin per “La Stampa”

 

LA GUERRA COMMERCIALE TRA STATI UNITI E UNIONE EUROPEA

Avanti con i dazi che entreranno in vigore il 13 aprile e colpiranno fino a 26 miliardi di prodotti americani. E poi un nuovo pacchetto per rispondere colpo su colpo alle tariffe che Trump annuncerà il 2 aprile: l'elenco, spiega un portavoce di Palazzo Berlaymont, sarà «ben selezionato per creare il massimo impatto sugli Stati Uniti e ridurre al minimo l'impatto sulla nostra economia».

 

Potrebbe persino includere anche i servizi, non soltanto i beni, anche se una decisione in merito non è stata ancora presa. A quel punto la Commissione sarà pronta ad affrontare per tutta la primavera una trattativa serrata avendo per le mani una serie di leve: sul fronte commerciale, ma non solo, visto che sul tavolo potrebbero finire anche le cosiddette «barriere non commerciali» (leggasi norme Ue che secondo gli Usa rappresentano ostacoli), gli acquisti di energia (soprattutto Gnl) e potenzialmente anche di armi […]

 

DONALD TRUMP URSULA VON DER LEYEN

Nonostante la situazione sul fronte americano resti estremamente volatile, la missione della delegazione Ue a Washington è servita per capire che il team incaricato dalla Casa Bianca di occuparsi del Commercio è estremamente disposto a negoziare e a farlo in fretta.

 

Donald Trump vuole chiudere la partita ben prima della pausa estiva per poi dedicarsi alle questioni interne, ma il primo passo sarà quello di mostrare i muscoli. Secondo i piani attuali, il 2 aprile dovrebbero essere presentati i cosiddetti dazi reciproci e quelli del 25% sulle auto, che saranno immediatamente applicativi dal giorno successivo.

 

DAZIFASCISMO - MEME BY EMILIANO CARLI

Dovrebbero invece entrare in vigore in un secondo momento quelli sugli altri quattro settori che con l'automotive vengono considerati i "Big Five": farmaceutica, metalli, semiconduttori e legname. La strategia dilatoria risponde all'esigenza di testare la reazione dei mercati.

 

Su questi settori, così come sulle auto, Bruxelles teme di avere minori margini negoziali perché la nuova amministrazione americana è determinata a riportare la produzione negli Stati Uniti e dunque non è soltanto una questione di scambi commerciali.

 

Un aspetto che tocca in maniera significativa l'automotive e che potrebbe costringere le case produttrici a rivedere la loro strategia. Dal canto suo, la Commissione cercherà di andare incontro al settore il più possibile: dopo la falsa partenza di martedì, oggi sarà presentato l'emendamento al regolamento sulle emissioni di CO2 che di fatto congelerà le multe per i costruttori nel 2025, spalmando i target su tre anni. La soluzione dovrebbe dunque evitare la necessità di riunirsi in pool con Tesla e la cinese Byd per comprare i loro "carbon credit".

 

MAROS SEFCOVIC

Nei giorni scorsi, la delegazione Ue guidata dal commissario al Commercio, Maros Sefcovic, ha avuto sei ore di riunioni con il team americano composto dal Segretario Usa Howard Lutnick , dal rappresentante Jamieson Greer e dal capo economista della Casa Bianca.

 

Sul tavolo non si è parlato di cifre concrete in merito al livello dei dazi che saranno imposti dall'amministrazione Trump, ma gli europei hanno capito che la strategia è chiara: far scattare il conflitto e poi avviare i negoziati da chiudere nel giro di due-tre mesi. Anche se certamente lo status quo non tornerà: alla fine di questa partita, gli Usa saranno certamente più protezionisti di prima. Gli americani si sono molto lamentati delle «barriere non commerciali», ossia degli ostacoli normativi in vigore nell'Ue, anche se il loro impatto non è facile da quantificare.

 

E sono tornati a insistere sulla questione dell'Iva che Trump considera alla pari dei dazi.

Per l'Ue c'è però un fronte interno da gestire. Le due liste di prodotti che saranno colpiti dai dazi il 13 aprile sono diventate una sola e, su richiesta di alcuni Stati, ci saranno alcuni aggiustamenti «qualitativi», ma non sono previsti stravolgimenti.

 

DONALD TRUMP GIORGIA MELONI

In parallelo, partiranno le consultazioni con i governi per affinare la strategia e scegliere quali leve utilizzare nel nuovo pacchetto e nei negoziati, ben sapendo che – alla luce dei diversi interessi – non sarà facile trovare una sintesi. Per questo la risposta andrà ben calibrata, distribuendo il più possibile i potenziali costi: l'intenzione è di avviare le consultazioni non soltanto con i ministri del Commercio, ma di coinvolgere direttamente anche i leader.

 

Nel frattempo, l'Ue continuerà la sua politica di diversificazione commerciale con gli altri partner: nonostante le minacce di Trump, non intende sganciarsi dal Canada, e già da ieri ha riaperto un canale di dialogo con la Cina.

 

GIORGIA MELONI TRA DONALD TRUMP E URSULA VON DER LEYEN - VIGNETTA DI GIANNELLI

2. UE PRONTA A REAGIRE, DALLA SOIA ALLA PLASTICA PREPARA LA LISTA DELLE CONTROMISURE

Estratto dell’articolo di Francesca Basso per il "Corriere della Sera"

 

[…] Per ora la strada del dialogo non sta funzionando. La missione a Washington di martedì scorso del commissario al Commercio Šefcovic non è servita a disinnescare i nuovi dazi e a Bruxelles ora aspettano di vedere cosa deciderà Trump il prossimo 2 aprile, nella cosiddetta «Giornata della Liberazione dell’America», quando dovrebbero entrare in vigore una serie di dazi che il presidente Usa definisce «reciproci» ovvero equivalenti, nella sua visione, a quelli imposti dagli altri Paesi contro gli Usa.

 

A quel punto la Commissione farà le proprie «valutazioni complessive». Poi il 7 aprile al Consiglio Trade i ministri del Commercio dei Ventisette si confronteranno sui primi orientamenti. Bruxelles deve pesare l’impatto dei nuovi dazi per stabilire le contromisure. Quelle per le tariffe Usa su acciaio e alluminio Made in Eu, che dovrebbero entrare in vigore il 13 aprile, sono state stabilite in 26 miliardi di euro.

 

GIORGIA MELONI VLADIMIR PUTIN DONALD TRUMP

Mercoledì si sono concluse le consultazioni con i portatori di interessi sulla lista di prodotti statunitensi da colpire. Ora sono in corso le consultazioni con gli Stati membri. La lista definitiva «sarà selezionata con attenzione — ha spiegato il portavoce — per massimizzare l’impatto sugli Usa e minimizzarlo sulla nostra economia europea» e sarà compilata in modo «giudizioso e ben calibrato».

 

La Commissione dovrebbe prendere di mira, come già nel 2018, i prodotti situati in Stati politicamente sensibili (a maggioranza repubblicana), senza danneggiare l’interesse europeo. Si tratterà di beni per i quali l’Ue ritiene di avere alternative interne.

 

BOURBON

L’ipotesi circolata di un dazio del 50% sul bourbon aveva fatto infuriare Trump, che aveva minacciato a sua volta il 200% sui vini europei. Abbastanza per spingere Francia, Italia e Spagna a chiedere di rivedere la lista. Tra i prodotti ipotizzati ci sono la soia della Louisiana, la carne bovina e il pollame del Nebraska e del Kansas, i prodotti in legno della Georgia, Virginia e Alabama.

 

Nella lista potrebbero rientrare prodotti industriali e agricoli, tra cui acciaio e alluminio, tessuti, elettrodomestici, materie plastiche. […] 

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?