tsipras

A CHI “SYRIZA” STAVOLTA? TSIPRAS RISCHIA DI PERDERE LE ELEZIONI PER LA RISALITA DEL CENTRODESTRA DI “NUOVA DEMOCRAZIA”: IL DISTACCO TRA IL PARTITO DI TSIPRAS E I SUOI AVVERSARI OSCILLA TRA LO 0,4% E L’1,5% - SI ANDRÀ VERSO IL PAREGGIO E POI GRANDE COALIZIONE?

Maurizio Stefanini per “Libero Quotidiano”

 

Tsipras e Yanis Varoufakis  Tsipras e Yanis Varoufakis

E adesso Tsipras rischia. E a fargli perdere le elezioni anticipate del 20 settembre potrebbero essere non gli scissionisti di Unità Popolare, ma il centro-destra storico di Nuova Democrazia. Ormai, i sondaggi danno il vantaggio di Syriza ristretto a margini tra lo 0,4 e l' 1,5 per cento. Insomma, pareggio tecnico, come dicono i sondaggisti. Poiché però insieme i due maggiori partiti arrivano a stento al 50%, molto probabilmente il premio di maggioranza non basterà, e ci vorrà una coalizione. Forse anche una Grande Coalizione, con Syriza e Nuova Democrazia assieme.

 

MERKEL TSIPRAS MYKONOSMERKEL TSIPRAS MYKONOS

E sì che dopo la clamorosa spaccatura di Syriza, in molti si aspettavano che il voto avrebbe potuto tradursi in un clamoroso derby tra Tsipras e il "ribelle" Lafazanis. Sul primo avrebbe potuto fare blocco una gran parte di quell' elettorato moderato che al referendum del 5 luglio aveva votato a favore dell' accordo con Bruxelles, ma che dopo la firma del Terzo Memorandum avrebbe potuto rivalutare l' ex-premier come statista se non proprio responsabile, comunque pragmatico, e il meglio disponibile sulla piazza. Per il secondo avrebbe potuto puntare una gran parte di quel 61,31 per cento di greci che invece il 5 luglio aveva detto di no.

TSIPRAS TSIPRAS

 

Ma evidentemente tutte queste giravolte e liti non hanno fatto bene a nessuno dei due. E in un momento in cui la situazione economica è ancora delicata e il Paese è pure travolto dall' emergenza immigrati, molti greci sembrano aver deciso che se le uniche politiche possibili sono quelle moderate, allora tanto vale votare per i moderati doc. Syriza dal 36,3% delle elezioni del 25 gennaio e da un massimo del 45,4% di popolarità che aveva raggiunto a febbraio starebbe ora tra il 22 e il 26%. Nuova Democrazia, che dal 27,8% del 25 gennaio era precipitata a maggio a un minimo del 14%, adesso sta tra il 19 e il 25.

 

Il sondaggio che le dà più ravvicinate pone Syriza al 23 e Nuova Democrazia al 22,6.

Difficilissimo quantificare Unità Popolare di Lafazanis, che va da un minimo sul filo della clausola di sbarramento del 3% a un massimo del 9%.

 

Panayotis LafazanisPanayotis Lafazanis

In quest' ultimo caso potrebbe duellare per il terzo posto con Alba Dorata, che sta tra il 5,8 e il 9. A cavallo tra il 5 e il 6% stanno i centristi di To Potami e i comunisti doc del Kke, che a gennaio avevano avuto rispettivamente il 6,1 e il 5,5. In lotta con la clausola di sbarramento, il socialista Pasok ha raggiunto un accordo con la Sinistra Democratica, che dopo aver oltrepassato nel 2012 il 6% per aver partecipato alla coalizione con lo stesso Pasok e Nuova Democrazia alle ultime elezioni era precipitata allo 0,5, uscendo dal Parlamento. Tra tutti e due nella migliore delle ipotesi non passerebbero il 5. Rischiano la soglia di sbarramento anche i Greci Indipendenti: dal 4,8 che avevano, stanno tra l' 1,7 e il 3,4.

 

george papandreougeorge papandreou

Non ci sarà proprio, invece, il Movimento dei Socialisti Democratici (Kinima), fondato e guidato dall' ex premier socialista George Papandreou. Anche lui aveva tentato l' intesa con il Pasok, ma il fossato con la dirigenza che dopo di lui ha preso il partito fondato da suo padre si è rivelato incolmabile.

 

Già a gennaio il Kinima aveva preso un 2,5% insufficiente a entrare in Parlamento, e ora i sondaggi lo davano tra l' 1 e l' 1,3%. «Problemi finanziari» è stata la spiegazione che ha dato Papandreou: un' ammissione che è al tempo stesso una sintesi di amara ironia sull' intera situazione del Paese. Così, per la prima volta dal 1920 non ci sarà un Papandreou candidato: una fine di dinastia il cui impatto concreto è minimo, ma quello simbolico altissimo.

 

parlamento grecoparlamento greco

In compenso, però, con sondaggi tra il 2,9 e il 4%, stavolta dopo 23 anni di esistenza extraparlamentare potrebbe entrare in Parlamento una Unione Centrista che si ricollega anch' essa alla storia politica dei Papandreou: anche se a quella liberale di Papandreou nonno, piuttosto che quella socialista di Papandreou padre. A ogni modo, tra il 16 e il 24% dei greci sarebbero ancora indecisi. Abbastanza per far fare l' ennesima figuraccia ai sondaggisti e rivoluzionare ogni possibile previsione.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)