TU CEDI SOVRANITA’, IO DARE CAMMELLO - DRAGHI NON FA REGALI: SENZA RIFORME STRUTTURALI (LAVORO, GIUSTIZIA, FISCO; NON CERTO SENATO E LEGGE ELETTORALE), RENZI SI ATTACCA AL TUBO - L’EURO-PESSIMISMO DI MARTIN FELDESTEIN, DOCENTE ALL’UNIVERSITÀ DI HARVARD

Giuliana Ferraino per Corriere della Sera

 

draghi-yellendraghi-yellen

Il presidente della Banca centrale Mario Draghi, nel suo discorso al simposio dei banchieri centrali a Jackson Hole, ha chiesto investimenti e politiche più favorevoli alla crescita e invitato gli Stati europei a usare meglio la flessibilità prevista nei Trattati, promettendo in cambio il sostegno della politica monetaria della Bce.

 

 Martin Feldstein Martin Feldstein

Ma per Martin Feldestein, 74 anni, docente all’Università di Harvard, il cambiamento di tono del presidente della Bce non deve trarre in inganno. «Le riforme strutturali restano al centro delle preoccupazioni di Draghi e la politica monetaria espansionistica della Bce continuerà solo se gli Stati faranno le riforme», afferma l’ex capo economista di Ronald Reagan, presidente emerito del National Bureau of Economic Research, e con Ben Bernanke il candidato più accreditato a succedere ad Alan Greenspan alla guida della Federal Reserve nel 2005.

DRAGHI cessione di sovranità DRAGHI cessione di sovranità


Professor Feldstein, come valuta la svolta di Draghi che chiede agli Stati dell’eurozona più investimenti e meno austerità, pur nell’ambito delle regole europee?
«Draghi ha enfatizzato anche e soprattutto il bisogno di riforme strutturali. Dopo il suo discorso, durante la discussione a porte chiuse, qualcuno gli ha chiesto se la Bce avrebbe continuato una politica monetaria espansiva nel caso non venissero fatte le riforme necessarie. Ho preso appunti. Draghi è stato molto netto, ha risposto che le politiche monetarie espansive hanno rischi e costi e perciò sarebbe un errore proseguire su questa strada in assenza di riforme. Ha inoltre posto l’accento sugli interventi che partiranno a settembre per concedere prestiti condizionati e a tassi agevolati al sistema bancario per favorire gli investimenti. Ci crede molto. Di sicuro non ha mai pronunciato la parola Quantitative Easing».

EURO CRACEURO CRAC


Ma in molti continuano a fare pressioni sulla Bce affinché lanci un programma di acquisto di titoli sul mercato, il cosiddetto Quantitative Easasing o QE, per stimolare la crescita europea come è successo negli Stati Uniti. Crede che sarebbe utile?
«L’obiettivo del QE in America era di abbassare i tassi di interesse nel lungo periodo, ma in Europa i tassi sono già estremamente bassi».


Il QE però è servito anche a indebolire il dollaro sull’euro, favorendo l’export americano e complicando le cose in Europa. Un indebolimento dell’euro invece allontanerebbe il rischio di deflazione, oltre ad aumentare la competitività europea.
«Draghi si aspetta che l’indebolimento sarà sostenuto dalla divergenza delle politiche monetarie in America e nell’eurozona».

mario draghimario draghi


Janet Yellen nel suo discorso ha spiegato che la politica monetaria della Fed dovrà essere pragmatica, aprendo alla possibilità che la stretta possa avvenire prima e più velocemente di quanto ci si aspetti, ma senza escludere che potrebbe invece accadere più tardi, se le condizioni del mercato del lavoro resteranno fragili, inflazione permettendo. Quando immagina che la Federal Reserve comincerà a rialzare i tassi?
«Janet Yellen non ci ha dato nessun indizio sui tempi. Il suo discorso mi è sembrato molto accademico più che da presiedente della Fed. Quello che mi ha colpito è che non ha detto proprio nulla sui rischi sistemici».

Draghi RenziDraghi Renzi


Teme il pericolo di bolle sui mercati?
«Penso che i tassi di interesse di breve e lungo termine eccezionalmente bassi per un periodo così lungo di tempo hanno spinto gli investitori e le istituzioni finanziarie a cercare rendimenti più remunerativi, e quindi a fare investimenti più rischiosi. Purtroppo non abbiamo politiche e strumenti macro-prudenziali per mitigare i rischi che ne derivano. Il problema quindi è come gestire i prezzi gonfiati degli asset senza gli strumenti adeguati, se la politica monetaria resta accomodante troppo a lungo. La Federal Reserve con la politica monetaria dovrebbe tenere conto di 3 cose: disoccupazione, inflazione e i rischi legati a potenziale instabilità nel settore finanziario. Yellen invece ha tolto dal tavolo i rischi finanziari per concentrarsi esclusivamente sul mandato duale di pieno impiego e inflazione».

draghi padoandraghi padoan


E’ ottimista sugli Stati Uniti?
«Sono ottimista nel lungo periodo. Quest’anno l’economia sta crescendo a un passo più sostenuto, ed entreremo nel 2015 a un ritmo del 3%. Nel breve periodo? Non credo che una bolla scoppierà nei prossimi 12 mesi, ma non mi piace vedere il sistema finanziario accumulare tutti questi rischi».
 

Nel ‘97 scrivendo sulla futura unione monetaria e l’introduzione dell’euro, lei mise in guardia contro le conseguenze economiche avverse di una moneta unica su disoccupazione e inflazione, spiegando che sebbene concepito per ridurre il rischio di un’altra guerra intra europea, molto probabilmente l’euro avrebbe avuto l’effetto opposto e aumentato i conflitti sia all’interno dell’Europa che con gli Usa. Parole profetiche.

draghi padoan 2draghi padoan 2

 

Oggi vediamo i Paesi del Nord Europa contro il Sud, Francia e Italia contro la Germania, guerre valutarie globali. Cosa prevede?
«Niente di buono. Non abbiamo avuto una guerra, ma i conflitti sono aumentati. Ai governi non piace che sia la Germania a decidere per loro. Di certo mettere insieme 18 Paesi in un’unica area monetaria non è stata una grande idea. Ma non è totalmente irreversibile. Se l’Europa continua a non crescere per i prossimi 5 anni, e l’unica risposta da Bruxelles e Francoforte a chi non fa le riforme sarà una richiesta di maggiore austerità, verrà a mancare il sostegno politico per difendere l’euro, anche se non sto dicendo che questo è quello che accadrà.

EURO CRAC EURO CRAC

 

Il Fiscal Compact è uno strumento vuoto e inutile. E non credo nemmeno a chi sostiene che la soluzione per salvare l’Unione sia una maggiore integrazione delle politiche fiscali. Non riesco davvero a immaginare 18 Paesi che rinunciano al potere di formulare e correggere le proprie leggi di bilancio come succede per il budget americano. Perciò penso che l’integrazione non andrà molto lontano».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO