TU CEDI SOVRANITA’, IO DARE CAMMELLO - DRAGHI NON FA REGALI: SENZA RIFORME STRUTTURALI (LAVORO, GIUSTIZIA, FISCO; NON CERTO SENATO E LEGGE ELETTORALE), RENZI SI ATTACCA AL TUBO - L’EURO-PESSIMISMO DI MARTIN FELDESTEIN, DOCENTE ALL’UNIVERSITÀ DI HARVARD

Giuliana Ferraino per Corriere della Sera

 

draghi-yellendraghi-yellen

Il presidente della Banca centrale Mario Draghi, nel suo discorso al simposio dei banchieri centrali a Jackson Hole, ha chiesto investimenti e politiche più favorevoli alla crescita e invitato gli Stati europei a usare meglio la flessibilità prevista nei Trattati, promettendo in cambio il sostegno della politica monetaria della Bce.

 

 Martin Feldstein Martin Feldstein

Ma per Martin Feldestein, 74 anni, docente all’Università di Harvard, il cambiamento di tono del presidente della Bce non deve trarre in inganno. «Le riforme strutturali restano al centro delle preoccupazioni di Draghi e la politica monetaria espansionistica della Bce continuerà solo se gli Stati faranno le riforme», afferma l’ex capo economista di Ronald Reagan, presidente emerito del National Bureau of Economic Research, e con Ben Bernanke il candidato più accreditato a succedere ad Alan Greenspan alla guida della Federal Reserve nel 2005.

DRAGHI cessione di sovranità DRAGHI cessione di sovranità


Professor Feldstein, come valuta la svolta di Draghi che chiede agli Stati dell’eurozona più investimenti e meno austerità, pur nell’ambito delle regole europee?
«Draghi ha enfatizzato anche e soprattutto il bisogno di riforme strutturali. Dopo il suo discorso, durante la discussione a porte chiuse, qualcuno gli ha chiesto se la Bce avrebbe continuato una politica monetaria espansiva nel caso non venissero fatte le riforme necessarie. Ho preso appunti. Draghi è stato molto netto, ha risposto che le politiche monetarie espansive hanno rischi e costi e perciò sarebbe un errore proseguire su questa strada in assenza di riforme. Ha inoltre posto l’accento sugli interventi che partiranno a settembre per concedere prestiti condizionati e a tassi agevolati al sistema bancario per favorire gli investimenti. Ci crede molto. Di sicuro non ha mai pronunciato la parola Quantitative Easing».

EURO CRACEURO CRAC


Ma in molti continuano a fare pressioni sulla Bce affinché lanci un programma di acquisto di titoli sul mercato, il cosiddetto Quantitative Easasing o QE, per stimolare la crescita europea come è successo negli Stati Uniti. Crede che sarebbe utile?
«L’obiettivo del QE in America era di abbassare i tassi di interesse nel lungo periodo, ma in Europa i tassi sono già estremamente bassi».


Il QE però è servito anche a indebolire il dollaro sull’euro, favorendo l’export americano e complicando le cose in Europa. Un indebolimento dell’euro invece allontanerebbe il rischio di deflazione, oltre ad aumentare la competitività europea.
«Draghi si aspetta che l’indebolimento sarà sostenuto dalla divergenza delle politiche monetarie in America e nell’eurozona».

mario draghimario draghi


Janet Yellen nel suo discorso ha spiegato che la politica monetaria della Fed dovrà essere pragmatica, aprendo alla possibilità che la stretta possa avvenire prima e più velocemente di quanto ci si aspetti, ma senza escludere che potrebbe invece accadere più tardi, se le condizioni del mercato del lavoro resteranno fragili, inflazione permettendo. Quando immagina che la Federal Reserve comincerà a rialzare i tassi?
«Janet Yellen non ci ha dato nessun indizio sui tempi. Il suo discorso mi è sembrato molto accademico più che da presiedente della Fed. Quello che mi ha colpito è che non ha detto proprio nulla sui rischi sistemici».

Draghi RenziDraghi Renzi


Teme il pericolo di bolle sui mercati?
«Penso che i tassi di interesse di breve e lungo termine eccezionalmente bassi per un periodo così lungo di tempo hanno spinto gli investitori e le istituzioni finanziarie a cercare rendimenti più remunerativi, e quindi a fare investimenti più rischiosi. Purtroppo non abbiamo politiche e strumenti macro-prudenziali per mitigare i rischi che ne derivano. Il problema quindi è come gestire i prezzi gonfiati degli asset senza gli strumenti adeguati, se la politica monetaria resta accomodante troppo a lungo. La Federal Reserve con la politica monetaria dovrebbe tenere conto di 3 cose: disoccupazione, inflazione e i rischi legati a potenziale instabilità nel settore finanziario. Yellen invece ha tolto dal tavolo i rischi finanziari per concentrarsi esclusivamente sul mandato duale di pieno impiego e inflazione».

draghi padoandraghi padoan


E’ ottimista sugli Stati Uniti?
«Sono ottimista nel lungo periodo. Quest’anno l’economia sta crescendo a un passo più sostenuto, ed entreremo nel 2015 a un ritmo del 3%. Nel breve periodo? Non credo che una bolla scoppierà nei prossimi 12 mesi, ma non mi piace vedere il sistema finanziario accumulare tutti questi rischi».
 

Nel ‘97 scrivendo sulla futura unione monetaria e l’introduzione dell’euro, lei mise in guardia contro le conseguenze economiche avverse di una moneta unica su disoccupazione e inflazione, spiegando che sebbene concepito per ridurre il rischio di un’altra guerra intra europea, molto probabilmente l’euro avrebbe avuto l’effetto opposto e aumentato i conflitti sia all’interno dell’Europa che con gli Usa. Parole profetiche.

draghi padoan 2draghi padoan 2

 

Oggi vediamo i Paesi del Nord Europa contro il Sud, Francia e Italia contro la Germania, guerre valutarie globali. Cosa prevede?
«Niente di buono. Non abbiamo avuto una guerra, ma i conflitti sono aumentati. Ai governi non piace che sia la Germania a decidere per loro. Di certo mettere insieme 18 Paesi in un’unica area monetaria non è stata una grande idea. Ma non è totalmente irreversibile. Se l’Europa continua a non crescere per i prossimi 5 anni, e l’unica risposta da Bruxelles e Francoforte a chi non fa le riforme sarà una richiesta di maggiore austerità, verrà a mancare il sostegno politico per difendere l’euro, anche se non sto dicendo che questo è quello che accadrà.

EURO CRAC EURO CRAC

 

Il Fiscal Compact è uno strumento vuoto e inutile. E non credo nemmeno a chi sostiene che la soluzione per salvare l’Unione sia una maggiore integrazione delle politiche fiscali. Non riesco davvero a immaginare 18 Paesi che rinunciano al potere di formulare e correggere le proprie leggi di bilancio come succede per il budget americano. Perciò penso che l’integrazione non andrà molto lontano».

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...