MPS DIXIT (UNA RASSEGNA DELLO SCARICABARILE DI MANAGER E POLITICI) - CULATELLO: “LI SBRANIAMO” - IL DG MPS VIOLA: “LE OPERAZIONI DI CUI SI PARLA ORA, ERANO GIÀ TUTTE LÌ QUANDO SIAMO ARRIVATI” – BASSANINI: “LE CAMPAGNE ELETTORALI NON SONO TUTTAVIA IL MOMENTO MIGLIORE PER DISCUTERE SERIAMENTE DEI RAPPORTI FRA POLITICA E AFFARI” - IL FANTINO ACETO: “CHE SCHIFO. OGGI SONO IN TANTI QUELLI CHE SCAPPANO. ADESSO È TUTTO UN 'IO L'AVEVO DETTO'”...

Paola Zanca per il "Fatto quotidiano"

Lancio di agenzia più, lancio di agenzia meno, nell'ultima settimana ci sono 422 Ansa che si sono occupate del caso Monte Paschi. E poi un fiume di comunicati, paginate di interviste, ore di trasmissioni alla tv. Ieri il ministro dell'Economia Vittorio Grilli ha invitato tutti a mantenere nel dibattito pubblico "prudenza e responsabilità". Ma non ce n'era bisogno: ecco una rassegna dello scaricabarile di manager e politici.

Mercoledì 23 gennaio
"Il Pd non si è mai occupato e non si occupa di banche" (Pier Luigi Bersani, segretario del Pd)

"Il governo Monti, pur conoscendo la verità su Mps, l'ha nascosta al Parlamento arrivando al punto di porre la questione di fiducia". (Giulio Tremonti, ex ministro dell'Economia)

"La possibilità delle autorità di conoscere compiutamente operazioni così complesse dipende da contabilizzazione e documentazione corrette. Qui sono mancate entrambe le condizioni". (Fabrizio Viola, direttore generale Mps)

Giovedì 24 gennaio
"Siamo stati ingannati. I dirigenti di Mps ci hanno tenuto le carte nascoste". "La vera natura di alcune operazioni è emersa solo di recente, a seguito del rinvenimento di documenti tenuti celati all'autorità di vigilanza". (Bankitalia)

"Il Pd non si è mai occupato del Monte Paschi. Monte dei Paschi non è mai stato un riferimento per il nostro partito". (Massimo D'Alema, deputato Pd)

"Purtroppo in passato gli equilibri del consiglio comunale portavano a coincidere con gli equilibri del consiglio della banca. È un meccanismo che andava rotto, io l'ho rotto e per questo mi è stato tolta la maggioranza". (Franco Ceccuzzi, ex sindaco di Siena, Pd)

Venerdì 25 gennaio
"Se facevano cose poco chiare nel consiglio di amministrazione di Siena doveva controllare il Pd? C'erano ben altri organi". (Enrico Rossi, presidente Regione Toscana, Pd)

Sabato 26 gennaio
"Destra e Lega non si azzardino a insinuare che su Mps siamo stati scorretti, perché li sbraniamo" (Pier Luigi Bersani, segretario del Pd)

"Non ero in consiglio comunale, la mia opinione nasce dalla lettura di giornali e atti". (Alfredo Monaci, già nel Cda di Mps, candidato nella lista Monti, a proposito della caduta del sindaco Ceccuzzi)

"La linea nazionale, contraria alla commistione, all'autoreferenzialità, è risultata sempre perdente". (Luigi Berlinguer, eurodeputato Pd)

"La linea di politica finanziaria del Pd è sempre stata quella che le fondazioni non avessero la maggioranza nelle banche. Questa nostra posizione vale anche per Siena ma i senesi non ci hanno mai dato retta". (Enrico Letta, vicesegretario Pd)

Domenica 27 gennaio
"Leggo come tutti la notizia di queste indagini. Posso dire solo che la banca ha assoluta fiducia nella giustizia" (Fabrizio Viola, direttore generale Mps)

"Non mi va di parlarne. Oggi sono intervenuti Bersani e D'Alema. In questi casi un vecchio comunista come me sta zitto e basta". (Ugo Sposetti, ex tesoriere Pd, sulle lotte interne al partito)

"Nel 2006 non fui ricandidato e da allora non mi occupo di vicende senesi. Non so dunque nulla di Antonveneta e del seguito. (...) Le campagne elettorali non sono tuttavia il momento migliore per discutere seriamente dei rapporti fra politica e affari". (Franco Bassanini, ex ministro Ds)

"Uno non può essere accusato di essere lo sponsor di un'operazione e del suo contrario, altrimenti diventa una barzelletta e magari mi accuseranno anche di essere responsabile della guerra in Cecenia. Nella diffamazione ci vuole coerenza". (Massimo D'Alema, deputato Pd, a proposito del precedente Unipol)

Lunedì 28 gennaio
"Tutte le operazioni di cui si parla ora, erano già tutte lì quando siamo arrivati" (Fabrizio Viola, direttore generale Mps)

"Il tempo dimostrerà ciò che è già chiaro oggi: il Pd con Mps non c'entra niente. Pensino piuttosto agli affari loro". (Anna Finocchiaro, senatrice Pd)

"Che schifo. Oggi sono in tanti quelli che scappano, fanno finta di non conoscere Giuseppe. Certi comportamenti sono da codardi. Adesso è tutto un 'io l'avevo detto', ma che male c'è nel dire che a Siena erano tutti con lui?" (il fantino Aceto, plurivincitore del Palio di Siena)

 

BERSANI FABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI Giulio Tremonti Massimo Dalema Ugo SposettiFRANCO BASSANINI

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)