MPS DIXIT (UNA RASSEGNA DELLO SCARICABARILE DI MANAGER E POLITICI) - CULATELLO: “LI SBRANIAMO” - IL DG MPS VIOLA: “LE OPERAZIONI DI CUI SI PARLA ORA, ERANO GIÀ TUTTE LÌ QUANDO SIAMO ARRIVATI” – BASSANINI: “LE CAMPAGNE ELETTORALI NON SONO TUTTAVIA IL MOMENTO MIGLIORE PER DISCUTERE SERIAMENTE DEI RAPPORTI FRA POLITICA E AFFARI” - IL FANTINO ACETO: “CHE SCHIFO. OGGI SONO IN TANTI QUELLI CHE SCAPPANO. ADESSO È TUTTO UN 'IO L'AVEVO DETTO'”...

Paola Zanca per il "Fatto quotidiano"

Lancio di agenzia più, lancio di agenzia meno, nell'ultima settimana ci sono 422 Ansa che si sono occupate del caso Monte Paschi. E poi un fiume di comunicati, paginate di interviste, ore di trasmissioni alla tv. Ieri il ministro dell'Economia Vittorio Grilli ha invitato tutti a mantenere nel dibattito pubblico "prudenza e responsabilità". Ma non ce n'era bisogno: ecco una rassegna dello scaricabarile di manager e politici.

Mercoledì 23 gennaio
"Il Pd non si è mai occupato e non si occupa di banche" (Pier Luigi Bersani, segretario del Pd)

"Il governo Monti, pur conoscendo la verità su Mps, l'ha nascosta al Parlamento arrivando al punto di porre la questione di fiducia". (Giulio Tremonti, ex ministro dell'Economia)

"La possibilità delle autorità di conoscere compiutamente operazioni così complesse dipende da contabilizzazione e documentazione corrette. Qui sono mancate entrambe le condizioni". (Fabrizio Viola, direttore generale Mps)

Giovedì 24 gennaio
"Siamo stati ingannati. I dirigenti di Mps ci hanno tenuto le carte nascoste". "La vera natura di alcune operazioni è emersa solo di recente, a seguito del rinvenimento di documenti tenuti celati all'autorità di vigilanza". (Bankitalia)

"Il Pd non si è mai occupato del Monte Paschi. Monte dei Paschi non è mai stato un riferimento per il nostro partito". (Massimo D'Alema, deputato Pd)

"Purtroppo in passato gli equilibri del consiglio comunale portavano a coincidere con gli equilibri del consiglio della banca. È un meccanismo che andava rotto, io l'ho rotto e per questo mi è stato tolta la maggioranza". (Franco Ceccuzzi, ex sindaco di Siena, Pd)

Venerdì 25 gennaio
"Se facevano cose poco chiare nel consiglio di amministrazione di Siena doveva controllare il Pd? C'erano ben altri organi". (Enrico Rossi, presidente Regione Toscana, Pd)

Sabato 26 gennaio
"Destra e Lega non si azzardino a insinuare che su Mps siamo stati scorretti, perché li sbraniamo" (Pier Luigi Bersani, segretario del Pd)

"Non ero in consiglio comunale, la mia opinione nasce dalla lettura di giornali e atti". (Alfredo Monaci, già nel Cda di Mps, candidato nella lista Monti, a proposito della caduta del sindaco Ceccuzzi)

"La linea nazionale, contraria alla commistione, all'autoreferenzialità, è risultata sempre perdente". (Luigi Berlinguer, eurodeputato Pd)

"La linea di politica finanziaria del Pd è sempre stata quella che le fondazioni non avessero la maggioranza nelle banche. Questa nostra posizione vale anche per Siena ma i senesi non ci hanno mai dato retta". (Enrico Letta, vicesegretario Pd)

Domenica 27 gennaio
"Leggo come tutti la notizia di queste indagini. Posso dire solo che la banca ha assoluta fiducia nella giustizia" (Fabrizio Viola, direttore generale Mps)

"Non mi va di parlarne. Oggi sono intervenuti Bersani e D'Alema. In questi casi un vecchio comunista come me sta zitto e basta". (Ugo Sposetti, ex tesoriere Pd, sulle lotte interne al partito)

"Nel 2006 non fui ricandidato e da allora non mi occupo di vicende senesi. Non so dunque nulla di Antonveneta e del seguito. (...) Le campagne elettorali non sono tuttavia il momento migliore per discutere seriamente dei rapporti fra politica e affari". (Franco Bassanini, ex ministro Ds)

"Uno non può essere accusato di essere lo sponsor di un'operazione e del suo contrario, altrimenti diventa una barzelletta e magari mi accuseranno anche di essere responsabile della guerra in Cecenia. Nella diffamazione ci vuole coerenza". (Massimo D'Alema, deputato Pd, a proposito del precedente Unipol)

Lunedì 28 gennaio
"Tutte le operazioni di cui si parla ora, erano già tutte lì quando siamo arrivati" (Fabrizio Viola, direttore generale Mps)

"Il tempo dimostrerà ciò che è già chiaro oggi: il Pd con Mps non c'entra niente. Pensino piuttosto agli affari loro". (Anna Finocchiaro, senatrice Pd)

"Che schifo. Oggi sono in tanti quelli che scappano, fanno finta di non conoscere Giuseppe. Certi comportamenti sono da codardi. Adesso è tutto un 'io l'avevo detto', ma che male c'è nel dire che a Siena erano tutti con lui?" (il fantino Aceto, plurivincitore del Palio di Siena)

 

BERSANI FABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI Giulio Tremonti Massimo Dalema Ugo SposettiFRANCO BASSANINI

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…