1. LE CAZZATE DI MONTI CHE HA USATO LE ISTITUZIONI PER LE SUE AMBIZIONI E NON C'È RIUSCITO PERCHÉ HA CALCOLATO MALISSIMO LE FORZE IN CAMPO E LA SUA POPOLARITÀ NEL PAESE 2. MA COME SI FA A PENSARE DI INAUGURARE LA CAMPAGNA ELETTORALE SPOSANDO IL MARCHIONNISMO SPINTO (FLESSIBILITA' TOTALE, ESCLUSIONE DELLA FIOM, INVESTIMENTI SOLO NEI PAESI DOVE E' CONVENIENTE FARLO) MENTRE IL GOVERNO DALLO STESSO MONTI HA AMMAZZATO CON LA RIFORMA DEL LAVORO TARGATA FORNERO QUEL POCO DI FLESSIBILITÀ CHE C'ERA OBBLIGANDO LE AZIENDE A MANDARE VIA MIGLIAIA DI GIOVANI? 3. UN ERRORE DI SOSTANZA CHE HA COSTRETTO CISL-BONANNI E LE ACLI A MOLLARE MONTI 4. SENZA LA SICILIA CUFFARIANA E' DIFFICILE CHE CASINI POSSA ESSERE PRESENTE AL SENATO 5. L'ASSE BERSANI-RENZI FUNZIONA BENISSIMO: LA SCELTA DI MOLTI CAPILISTA RENZIANI 6. IL BANANA SPERA IN UN PD MAGGIORITARIO SOLO ALLA CAMERA, PER PROPORRE UN GOVERNO DI SALUTE PUBBLICA, AFFIDATO QUESTA VOLTA A POLITICI, E RIMETTERSI IN GIOCO

DAGOREPORT

Ma perche' Monti Mario un giorno e' in campo come castigamatti centrista, novello De Gaulle Charles della Terza Repubblica italiana, e il giorno dopo appare come un timoroso burocrate che teme di perdere i suoi privilegi attuali se si infila in un terreno che, quasi per contratto, non avrebbe dovuto nemmeno calpestare?

E come fanno i poveri italiani a tenersi aggiornati sull'offerta politica a poco piu' di due mesi da elezioni di una certa importanza per un Paese stremato dall'effetto congiunto di una crisi economica che si incattivisce e dall'insipienza complessiva delle proprie classi dirigenti, se la cosiddetta grande stampa quando sembra che l'ormai ex premier si candidi ne traccia in pensosi editoriali le magnifiche sorti e progressive e quando appare piu' chiaro che non lo fa spiega con presunzione (dei fatti) che ha ragione a non farlo e che e' meglio che si acconci a sperare in uno strapuntino istituzionale all' ombra del grande Pd prossimo venturo?

Tuttavia, ci sono fatti che vanno aggiunti al racconto di questi giorni e che spiegano perché alla fine un sano esercizio di umiltà servirebbe a tutti, a cominciare da un ex premier che questa domenica ci propinerà le sue tavole della legge, dimenticandosi di aggiungere che tante cose di cui parla ha preferito non farle e che altre le ha fatte male, senza nemmeno riconoscere che anch'egli, sia pure per poco, ha usato le istituzioni per le sue ambizioni politiche e non c'è riuscito perché ha calcolato malissimo le forze in campo, la sua popolarità nel Paese, e la sua stessa conseguente determinazione ad andare avanti costi quel che costi.

Non a caso, come gli ricorda Luigi Zingales sul "Sole 24 Ore", Mose' nella Bibbia incitava il suo popolo a combattere per affermare la legge del Signore contro i falsi idoli. La citazione biblica equivale a dare a dare a Monti Mario del pomposo Don Abbondio. Ecco comunque i fatti di cui sopra:

1. Martedì scorso presso la Comunita' di Sant'Egidio si e' tenuta la prima vera riunione organizzativa delle forze della nascente lista Monti per l'Italia. Accanto agli uomini di S.Egidio erano convenuti i rappresentanti nazionali e regionali di Italia Futura, Cisl e Acli con l'obiettivo di lanciare la raccolta firme e mettere in contatto tra di loro i rispettivi referenti regionali. In tutto c'erano una settantina di persone. La riunione va malissimo, le lingue, le aspettative, le storie personali sono nettamente diverse. Allora si decide di spezzettare la riunione, dividendola subito in tante riunioni regionali, ma la musica non cambia. Insomma, disarticolazione completa tra i contraenti, difficoltà anche dentro Italia futura per le dimissioni del coordinatore lombardo e la trattativa personale di quello pugliese con l'Udc. La cosa rimbalza ai piani alti della nascente creatura, con effetti immaginabili.

2. Nel frattempo Monti Mario pensa bene di andare a Melfi, a sceneggiare con Marchionne Sergio, Elkann Yaki e un po' di operai ad applaudire in favore di telecamera, la parabola dell'azienda senza confini che non si dimentica dell'Italia. Un errore di sostanza che avrà immediate conseguenze politiche perché propone plasticamente uno scontro tra padroni e popolo, cosa che nemmeno chi, come Bonanni, era fisicamente presente in seconda fila a Melfi poteva accettare. Il giorno dopo il capo della Cisl scrive al Corriere e prende le distanze dall'avventura montiana. La stessa cosa fanno le Acli, che votano Pd e non il futuribile Centro per Monti e che non sono in realtà rappresentate da Olivero, il quale non casualmente deve dimettersi dalla presidenza del movimento cattolico per candidarsi.

Ma come si fa ad andare a sposare il marchionnismo spinto (flessibilita' totale, esclusione della Fiom, investimenti solo nei Paesi dove e' conveniente farlo) mentre il governo dallo stesso Monti presieduto ha ammazzato con la riforma del lavoro targata Fornero quel poco di flessibilità che c'era obbligando le aziende a mandare via migliaia di giovani e mettendo gli stessi in condizioni ancora peggiori? Come si fa a pensare di inaugurare la campagna elettorale, come pure e' stato scritto senza smentite e timori di smentite, in questo modo?

3. Il famoso incontro tra Monti Mario, Casini Pierferdinando (accompagnato da Cesa Lorenzo) e di Montezemolo Luca a palazzo Chigi, ebbe a produrre anche una conferenza stampa improvvisata sul momento dal Casini, conferenza stampa dalla quale in effetti nacquero tutte le prime pagine sulla imminente discesa in campo del Professore. Il giorno dopo infatti, consapevole di essere stato strumentalizzato da Casini, Monti ordina al suo ufficio stampa di frenare i bollori, di qui la frenata dei giornali di sabato 22 dicembre, primo giorno post Maya.

4. Grazie al ragionier Cesa Lorenzo, segretario Udc che non ha mai creduto alla lista unica, il partitino di Casini e' l'unico in grado di presentare le sue liste, anche se e' difficile che possa essere presente al Senato perché non ha più la Sicilia cuffariana dove poter superare lo sbarramento dell'8 per cento.

5. Italia Futura resta declinata al futuro. In fondo, e' quasi un peccato poiché era l'unica formazione che sul territorio aveva mobilitato adesioni fuori dai soliti noti, anche se talvolta inadeguate o sopravvalutate.

Dissoltosi il grande bluff di Monti Mario, ben sintetizzato nella foto della solita Fornero che si tappa le orecchie per non sentire le critiche (della Lega, ma potevano essere di chiunque altro) al suo operato, e' opportuno riprendere l'osservazione del Pd e di Lega/Berlusconi.

Nel Pd funziona l'asse Bersani/Renzi. Il partito tira un respiro di sollievo per il ritorno di Monti a orizzonti meno velleitari ed e' alle prese con le deroghe ai propri parlamentari per la ricandidatura. Ne sono state chieste 100 e autorizzate 50, con relative tensioni e incazzature degli esclusi. Tensioni tuttavia in parte mitigate dall'attesa di vittoria, con relativi posti di governo e sottogoverno (alla fine, i migliori) da distribuire. Intanto l'asse diretto tra il segretario e lo sfidante Renzi funziona benissimo: la prova regina la si avrà con la scelta dei capilista nelle varie circoscrizioni, dove il sindaco di Firenze avrà ampi riconoscimenti per i suoi uomini sia alla Camera sia al Senato.

La Lega e il candidato premier diverso da Berlusconi. E' chiaro, al di la di ogni scaramuccia per buttare fumo negli occhi, che Maroni si accorda con Berlusconi riconoscendolo come leader della coalizione. Come candidato premier, quello da indicare insieme al deposito firme, simbolo e programma, la base della Lega vuole pero' un altro. Il punto e' che Alfano secondo i sondaggi prende meno di Berlusconi e diversi altri personaggi testati pure. L'unico che davvero può andar bene alla Lega e' Tremonti Giulio. Cosa farà' il fidanzato di Francesca Pascale, quello rivendicato con forza da Katarina Kzenevic e che con il suo ex ministro dell'Economia non si prendeva? Può essere che convenga anche a lui restare leader della coalizione di centro destra, fare lo stesso la campagna elettorale come sta facendo ma non intestarsi la sicura sconfitta. Lo vedremo ai primi di gennaio, termine ultimo per il deposito di simboli, liste e candidati premier.

Il Senato in bilico e Berlusconi si candida per il Senato in tutte le circoscrizioni. Per non ripetere l'esperienza Prodi, il Pd deve avere una maggioranza in Senato che vada oltre i senatori a vita (Monti non viene incluso nelle simulazioni che fanno alla sede del Pd). Solo la Lega in alcune regioni del Nord può superare l'8 per cento, mentre l'Udc e' a forte rischio.

Il tentativo del Pd e' di dar vita a liste locali con animatori non iscritti al partito che possano eleggere un senatore da far convergere sul sostegno al governo. Berlusconi Silvio ha studiato bene la situazione, tanto e' vero (decisione gia' presa) che sara' capolista al Senato in tutte le circoscrizioni. La sua speranza e' che il Pd abbia la maggioranza solo alla Camera, così può riproporre un governo di salute pubblica, affidato questa volta a politici, per rimettersi in gioco. Difficilmente il Pd, dopo l'esperienza con Monti Mario, potrebbe ricascarci.

 

monti dracula resizer jsp jpegLUIGI ZINGALES riccardi monti alfanoMARIO MONTI SERGIO MARCHIONNE JOHN ELKANN JOHN ELKANN - MARIO MONTI - SERGIO MARCHIONNEPIERFERDINANDO CASINI E LUCA DI MONTEZEMOLO SERGIO MARCHIONNE E MARIO MONTIBONANNI E MARCHIONNE Riccardi Montezemolo Oliviero e Dellai Andrea Oliviero Polito Fornero Floris e Mieli BERSANI RENZI ballottaggio BIG DOPPIA FACCIA RENZI E BERSANI berlusconi pascale

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO