FINI, IL MAL-DESTRO – UN LIBRO DEGLI EX URSO E MAZZA SCODELLA TUTTI GLI ERRORI DI GIANFRY: “QUELLA FUSIONE DI AN COL PDL PER PAURA DI STORACE…”

Vent'anni, dal 1993 al 2013. Una notte, quella del gennaio 2013 in cui Silvio Berlusconi sbianchettò dalle liste elettorali del Pdl la destra italiana. In mezzo, la parabola autodistruttiva di un uomo, Gianfranco Fini, che è stato l'ostetrico e il becchino della destra di governo chiamata Alleanza nazionale.


Vent'anni e una notte (Castelvecchi, 384 pagine, 19,50 euro) è il titolo del libro in cui due protagonisti di quella stagione della politica italiana - il giornalista Mauro Mazza e il parlamentare Adolfo Urso - raccontano questo percorso politicamente incomprensibile e umanamente tragico con il registro dei testimoni e non degli storici. Le loro voci alternate dialogano fittamente sulle origini e la fine di Alleanza nazionale, soffermandosi lungamente sulla lunga ascesa e la rapida picchiata di Fini, a cui dedicano diversi capitoli.

I due identificano i semi del disastro nella stagione del «predellino», alla fine del 2007. Berlusconi accelera sul progetto del partito unico del centrodestra ma Fini, scrive Urso, «liquida l'iniziativa di Berlusconi come un tentativo maldestro e inaccettabile di annessione». Fini ostacola il progetto, ma per opportunismo risale sul carro del Pdl quando cade il governo Prodi e si va alle urne, a inizio 2008. «Ha paura - scrive Urso - che Berlusconi possa sostituire An con La Destra di Storace. Non a caso Fini pone una sola condizione: (...) nessuna intesa col partito di Storace».

Poi un precipitare di errori politici e di sgarbi umani. Fini scarta la possibilità di diventare segretario del Pdl e, scrive Urso, «vuole fortemente e solo la presidenza della Camera». «Invece di scommettere sulla conquista interna sceglie la strada della rottura», pregiudicando «il suo futuro personale, quello della nostra comunità e, perfino, alla luce degli avvenimenti successivi, quello della nostra Italia».

Nel 2010 lo strappo: Fini prende posizioni anomale su diritti civili, immigrazione, giustizia; in una drammatica direzione nazionale del Pdl, il 21 aprile, sfida platealmente Berlusconi che sul palco sta replicando ai suoi attacchi: «Che fai, mi cacci?». L'uscita dal Pdl, la nascita di Futuro e libertà presto consegnata all'ala massimalista di Italo Bocchino, il rifiuto dell'offerta del Cav di fare di Fli la «terza gamba» del centrodestra, il tentativo non riuscito di far cadere il governo Berlusconi, l'irrilevanza politica sancita dalle ultime elezioni.

Poi c'è il capitolo familiare. La compagna Elisabetta. Il cognato Giancarlo Tulliani. Mazza, allora direttore di RaiUno, ricorda: «Il ragazzo vuole produrre programmi per la tv. Fini mi chiede di dargli una mano». Mazza gli offre uno spazio pomeridiano di 15 minuti, ma il giovane scalpita: «Ha fretta e smania, Esagera. Una volta, al telefono, è addirittura sgarbato (...) Decido di non vederlo né sentirlo più. Mando a Fini un biglietto, gli chiedo di tenerlo a freno, anche perché circolano voci di altre sue smanie, con altri dirigenti Rai e con esponenti politici di governo». Fine dei rapporti di Mazza con Fini.

Urso ha amarezze diverse. Lui che nel 2010 lascia il governo, dove è sottosegretario, per seguire il presidente della Camera nell'avventura suicida di Fli, ricorda un suo colloquio con Enrico Letta, garante Pd del dialogo con Fli: «È lo stesso Letta a fornirmi la sua interpretazione lucida e non solo interessata»: "La scelta di Fini è cieca sul piano politico (...). Ma la scelta è ancora più allarmante sul piano morale. Potremmo mai fidarci di chi, nel momento di massima debolezza, come è oggi, uccide chi ha messo il proprio petto a fargli scudo e si è dimesso dal governo come te e Ronchi? Ma cosa sarebbe capace di fare un uomo così, se dovesse ritornare potente, magari in un ruolo ancora più importante?"». Una domanda che per fortuna l'Italia sembra proprio non debba porsi più.

 

copertina libro Urso MazzaGIANFRANCO FINI gianfranco fini gianfranco finigianfranco finiMauro Mazza Adolfo Urso BERLUSCONI STORACE destra02 daniela santanche berlusconi storace

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”