E SE POI SI RICANDIDA? TUTTI I “NO” DEL PD A SILVIO HANNO L’OBIETTIVO DI NON FARLO RIPRESENTARE ALLE ELEZIONI

Francesco Verderami per il "Corriere della Sera"

La risposta definitiva è «no», il Pd non intende accogliere la richiesta del Cavaliere che vorrebbe un allungamento dei tempi al Senato per l'esame sulla sua decadenza da parlamentare. E c'è un motivo se il segretario dei democratici la respinge, spiegando quello che a suo dire è il gioco di Berlusconi:

«Lui chiede di spostare il voto dell'Aula di un paio di mesi, a dicembre, perché punta a ricandidarsi. Sta aspettando che la Corte d'appello di Milano ridefinisca i termini dell'interdizione a cui è stato condannato, per poi fare subito ricorso in Cassazione. E sfruttando il periodo durante il quale la sentenza non sarebbe ancora esecutiva, pensa di potersi presentare ancora alle elezioni».

E dunque «no», i democratici non ci stanno, probabilmente perché pensano così di indurre il Cavaliere a far saltare il banco del governo e andare presto alle urne, ma anche perché se davvero Berlusconi stesse pensando a questo disegno, verrebbero massacrati in campagna elettorale dai grillini con l'accusa di intendenza con il nemico. In teoria sarebbe facile rallentare la corsa di palazzo Madama verso la pronuncia sulle sorti del leader del Pdl, basterebbe un intervento del presidente del Senato sul calendario dei lavori d'Aula: «Ma come si fa, come si fa...», dice Epifani, chiudendo l'argomento.

Ecco, la crisi sta tutta qui. Sta in quest'ultimo «niet» del Pd che aveva già bocciato l'ipotesi di mediazione avanzata da Violante, quella cioè di consentire al Cavaliere il ricorso alla Consulta sulla legge Severino. È questo il motivo che ha indotto Berlusconi ad alzare il tiro sul governo, infuriato com'è per la celerità con cui il Senato sta procedendo sulla sua decadenza, con ritmi che non hanno precedenti nella storia repubblicana.

Si capisce quindi qual è la ragione del veto democratico, e a dire il vero il pensierino andreottiano del segretario democrat non è privo di fondamento, visto che ieri mattina - durante l'incontro con i vertici del suo partito - l'ex premier ha condiviso la tesi di Verdini, convinto che «bisogna andare subito al voto perché possiamo vincere».

Su quali numeri si poggino le convinzioni del coordinatore pdl non è dato sapere, visto che il Cavaliere - poche ore prima - aveva ricevuto un gramo buongiorno dalla borsa (Mediaset -4,5%) e dai report di sondaggi riservati: «Siamo scesi di quasi otto punti», ha rivelato.

E poco importa se abbia imputato la responsabilità della pesante flessione alla «cattiva comunicazione» dei ministri e non alla sua decisione di ritirare la delegazione dal governo. Il punto è che quando Verdini ha urlato il grido di battaglia, «alle urne alle urne», Berlusconi ha aggiunto sottovoce: «Così potrei candidarmi come capolista», perché i suoi avvocati avrebbero trovato il modo di riuscire nell'impresa.

Quale sia il meccanismo l'ha teorizzato il ministro Franceschini la scorsa settimana, a una riunione del Pd: «Proverebbe a candidarsi in tutte le circoscrizioni, sperando che uno dei ventisei presidenti di Corte d'appello gli dia ragione sulla sua interpretazione della legge Severino». Questo prova che sul tema i democratici stanno tenendo sotto stretta osservazione il Cavaliere, che a sua volta tenta di divincolarsi dalla marcatura stretta.

In cuor suo vorrebbe il voto in novembre, «per il 24», ma è consapevole di non poterci riuscire: «Le elezioni non me le daranno». E allora ragionevolmente mira alle urne per febbraio, sebbene per quella data nemmeno i suoi creativi avvocati siano riusciti a dargli una speranza per la candidatura: al massimo potrebbe fare la campagna elettorale.
Ma il suo obiettivo è più ambizioso, perciò cerca una strada per arrivarci, mettendo in crisi il suo partito più del «suo» governo, mettendo addirittura in crisi rapporti personali che potrebbero clamorosamente spezzarsi.

Perché Alfano crede davvero all'accanimento delle toghe contro il Cavaliere, ma non crede che il sentiero intrapreso da Berlusconi sia utile al riscatto. «Dottore», ha esordito ieri al vertice «Angelino», con un'espressione che nessuno aveva mai scorto prima sul suo volto: «Lei mi ha designato al governo ed era ovvio che mi dimettessi appena me l'ha chiesto. Però non condivido questa linea, che ci separa dal nostro elettorato. Quel mondo moderato che guarda a noi come punto di riferimento e confida che il governo vada avanti perché ha visto un timido segnale di ripresa e non vuole farselo sfuggire»...

 

Silvio berlu SILVIO BERLUSCONI E DIETRO LA SCRITTA TASSE jpegSILVIO BERLUSCONI Fassino Franceschini e Bianco Dario Franceschini BERLUSCONI VERDINI ALFANO INAUGURAZIONE SEDE FORZA ITALIA FOTO LAPRESS violante bagnato

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO