TUTTI INTERCETTATI! - IL PROCURATORE DI PALERMO MESSINEO, AL CENTRO DEL CASO NAPOLITANO-MANCINO, FINISCE NEL MIRINO DEI SUOI STESSI PM! - AL TELEFONO CON UN IMPRENDITORE COINVOLTO IN UN’INDAGINE, VIENE “ASCOLTATO” E REGISTRATO - INGROIA TRASMETTE GLI ATTI ALLA PROCURA DI CALTANISSETTA - L’INCHIESTA AL MOMENTO E’ SENZA INDAGATI - COMMENTO TELEGRAFICO (E SORPRESO) DI MESSINEO: “NON HO ALCUNA INFORMAZIONE. DELL'INDAGINE DI CALTANISSETTA NON SO NULLA…”

1-VIOLAZIONE SEGRETO:MESSINEO,NON SO DI INDAGINI CALTANISSETTA
(Ansa) - "Non ho alcuna informazione. Dell'indagine di Caltanissetta non so nulla". Così il procuratore di Palermo, Francesco Messineo ha commentato la notizia di un'inchiesta su una presunta violazione di segreto istruttorio che lo vede coinvolto in merito a un'indagine aperta da un suo sostituto su una banca.


2-E IN SICILIA FINISCONO NEL MIRINO LE TELEFONATE DEL PROCURATORE MESSINEO IN LINEA CON UN INDAGATO: INDAGINI A CALTANISSETTA

Riccardo Arena per "la Stampa"

Un'intercettazione casuale, fortuita, indiretta, con un imprenditore coinvolto in un'indagine. Proprio come le captazioni delle quattro conversazioni tra Giorgio Napolitano e Nicola Mancino, oggetto della querelle tra il Quirinale e la Procura di Palermo. Solo che in questo caso la vicenda riguarda il capo dell'ufficio che è stato al centro delle polemiche di fuoco e dei non pochi veleni con la massima carica dello Stato: il procuratore di Palermo, Francesco Messineo.

La scorsa primavera gli investigatori palermitani si sono ritrovati ad ascoltare una conversazione in cui uno dei coinvolti chiedeva al capo della Dda chiarimenti su un'inchiesta della Procura. Non senza imbarazzo, le carte consegnate ai titolari dell'inchiesta sono state trasmesse a Caltanissetta, dove c'è l'ufficio che indaga sui reati che riguardano i magistrati di Palermo.

L'«atto dovuto», che non implica alcuna valutazione di merito, né suona come un'accusa al capo della Dda, porta la firma del procuratore aggiunto Antonio Ingroia, all'epoca coordinatore delle inchieste su mafia ed economia e oggi in Guatemala, dove lavora per conto dell'Onu.

Ricevuti gli atti, i magistrati nisseni hanno avviato una serie di accertamenti e ora hanno convocato tre pm palermitani come persone informate sui fatti. Stanno cercando di capire il grado di coinvolgimento nella vicenda dell'imprenditore intercettato, se il capo della Procura fosse informato dell'indagine e soprattutto se successivamente vi sia stato un qualche rilievo sugli sviluppi dell'inchiesta. Messineo non fa commenti: «Non ho notizie di indagini a Caltanissetta, non so e dunque non posso dire nulla».

L'inchiesta - sulla quale la Procura diretta da Sergio Lari mantiene il massimo riserbo - sarebbe allo stato senza indagati, un «modello 45», in cui c'è da verificare preliminarmente se sia stato commesso un reato. Al di là del rilievo penale, comunque, la vicenda pone problemi di estrema delicatezza per i magistrati palermitani.

E non solo perché negli ultimi mesi la Procura è stata al centro di una vera e propria bufera per le intercettazioni «indirette» riguardanti il Capo dello Stato, su cui la Consulta martedì ha dato ragione a Napolitano. Le intercettazioni delle conversazioni tra il presidente della Repubblica e l'ex ministro dell'Interno avvennero tra l'altro in un momento in cui Mancino non era ancora sotto inchiesta, ma era semplicemente sospettato di avere avuto un ruolo nella trattativa Stato-mafia.

La vicenda fa emergere nuove tensioni e frizioni: Messineo infatti non aveva firmato gli atti conclusivi dell'indagine sulla trattativa, molto impegnativi anche per l'immagine dell'ufficio, limitandosi a un asettico visto sulla richiesta di rinvio a giudizio. Il capo dei pm è in corsa per la poltrona di procuratore generale. La sua designazione da parte della commissione del Csm, con 3 voti contro i 2 dell'ex pm del processo Andreotti Roberto Scarpinato, è però tornata in commissione, a causa dell'azzeramento e della modifica nella composizione delle stesse commissioni.

 

ANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO FRANCESCO MESSINEO CAPO DELLA PROCURA DI PALERMOAntonio Ingroia LA SEDE DELLA PROCURA DI PALERMO FRANCESCO MESSINEO PROCURATORE CAPO DI PALERMO jpeg

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”