COSTA DISCORDIA! I VETI DEL GOVERNATORE TOSCANO ROSSI POTREBBERO LASCIARE IL RELITTO AL GIGLIO PER SEMPRE: SE LA CONCORDIA NON VIENE PORTATA VIA ENTRO LUGLIO, RISCHIA DI NON POTERSI PIÙ SPOSTARE

Sergio Rizzo per “Il Corriere della Sera”

 

Premessa: tutto questo non sarebbe successo se le amministrazioni coinvolte avessero fatto quanto si erano impegnate a fare. Cioè mettersi d’accordo fra di loro e con la Costa per stabilire il da farsi. Invece, come al solito, ecco le misure straordinarie, per rendere ancora più straordinarie le procedure straordinarie. Ecco un commissario, nella persone del capo della Protezione civile Gabrielli, al quale il governo di Matteo Renzi ha affidato giusto un mese fa il compito di convocare e coordinare la Conferenza dei servizi. Un compito già delicatissimo di suo. Ma in questo caso ancora di più, per ragioni facilmente comprensibili. 

 

ENRICO ROSSI ENRICO ROSSI

Il presidente della Regione Toscana, il democratico Enrico Rossi, l’ha detto chiaro e tondo. Per lui la Costa Concordia va smantellata a Piombino. Peccato che l’armatore, al quale spetta la decisione visto che tutta l’operazione è a sue spese, non sia d’accordo. Scartate altre ipotesi che pure erano state ventilate (Palermo, ma anche Civitavecchia e il porto turco di Smirne), la scelta sarebbe quella di portare la gigantesca carcassa della nave con il suo residuo carico inquinante a Genova. Dove la Saipem del gruppo Eni e le Officine meccaniche San Giorgio Del Porto hanno pronto un progetto condiviso dalla Costa che è all’esame della stessa Conferenza dei servizi. 

 

L’ostinazione di Rossi ha certo motivazioni legate alla situazione dell’area di Piombino, che versa in una profonda crisi industriale: lo smantellamento della Concordia vale un centinaio di milioni e potrebbe rappresentare una svolta decisiva. Al punto tale che la Regione sarebbe disposta ad accettare qualunque condizione posta dall’armatore, a cominciare naturalmente dalle ditte incaricate dell’operazione.

 

IL PREFETTO FRANCO GABRIELLI IL PREFETTO FRANCO GABRIELLI

Anche se proprio questo sembrava uno dei punti chiave dell’autocandidatura di Piombino. Il progetto di smaltimento nella città toscana era stato infatti messo a punto, insieme alla società bergamasca Despe, dalla Ecoacciai dell’imprenditore massese Emanuele Ricciardi. Non uno qualsiasi. Politicamente schierato con il Pd e con Matteo Renzi, sostenitore del sindaco di Massa Alessandro Volpi che ha appoggiato nella campagna elettorale, è alla testa di un gruppo da 240 milioni di euro di fatturato specializzato nel recupero dei rottami industriali.

 

Soprattutto, la Ecoacciai è candidata a rilevare quello che resta delle acciaierie Lucchini di Piombino, e una commessa come lo smaltimento della Concordia sarebbe come il classico cacio sui maccheroni. Ma una settimana fa la Conferenza dei servizi non si è espressa positivamente sul progetto e la compagnia di assicurazioni ha giudicato il rischio connesso non accettabile. Tutto da rifare, quindi. 

 

FRANCO GABRIELLIFRANCO GABRIELLI

A sentire gli esperti, inoltre, l’unico vantaggio di Piombino rispetto a Genova è la maggiore vicinanza all’Isola del Giglio. Le altre condizioni tecniche a quanto pare non ci sono. Il consulente inglese della Costa ha segnalato fra l’altro le carenze infrastrutturali della costa toscana. E poi c’è il porto, non adeguato per accogliere un mostro simile, dove però sono in corso lavori di ristrutturazione. Che comunque non saranno finiti prima di settembre: quando potrebbe essere troppo tardi. 

 

La Concordia è affondata da due anni e mezzo e difficilmente le strutture potranno reggere un altro inverno. I tecnici sono d’accordo sul fatto che il relitto va portato via prima possibile. Perdere la finestra dell’estate potrebbe essere molto rischioso per le condizioni del mare. Tutti ricordano la violenta mareggiata del 5 ottobre dello scorso anno che fece inclinare pericolosamente la nave. Così il piano prevede che entro una ventina di giorni venga completato il posizionamento dei cassoni.

 

L’inizio del rigalleggiamento della Concordia è fissato per il 10 luglio: da quel momento il processo diventerà irreversibile. Perché una volta messo nelle condizioni di stare a galla il relitto dovrà essere immediatamente portato via. Il passaggio è delicatissimo anche per implicazioni non strettamente tecniche. Il turismo, per dirne una.

 

SCHETTINO TORNA SULLA COSTA CONCORDIA FOTO LAPRESSE SCHETTINO TORNA SULLA COSTA CONCORDIA FOTO LAPRESSE

La fase di rigalleggiamento durerà cinque giorni, durante i quali sarà tassativamente vietata la circolazione dei natanti, e siccome la Concordia è all’imboccatura del porto dell’Isola del Giglio, ne consegue che i traghetti non potranno attraccare: il danno per la stagione turistica sarebbe assicurato.

 

Ora si sta studiando una soluzione, come un blocco limitato alle sole fasi iniziali e finali dell’operazione oppure il trasferimento temporaneo dell’attracco a Campese, dalla parte opposta dell’isola. Ma certo pure questo è un bel problema. Che questo surreale derby fra Genova e Piombino, un classico italiano che riporta alla mente la nostra candidatura alle Olimpiadi 2020 (per fortuna tramontata) con Palermo e Venezia concorrenti di Roma, carica ancor più di significati. In un groviglio burocratico pieno di potenziali insidie. 

 

Tutto deve infatti passare non soltanto per la Conferenza dei servizi, ma anche per un Comitato consultivo e un Osservatorio di monitoraggio. Essendo la Concordia sotto sequestro, poi, c’è di mezzo anche la magistratura. E la Regione Toscana, presente in quei tre organismi di cui sopra insieme al Comune del Giglio, alla Provincia di Grosseto, ai ministeri e agli enti di protezione ambientale, è decisamente il soggetto più ingombrante.

 

SCHETTINO TORNA SULLA COSTA CONCORDIA FOTO LAPRESSE SCHETTINO TORNA SULLA COSTA CONCORDIA FOTO LAPRESSE

Come dimostra il fatto che alla presidenza dell’Osservatorio, competente a dare il via libera a ogni fase, la prossima quella del rigalleggiamento, c’è una sua dirigente: Maria Sargentini. Se è dunque vero che la scelta della destinazione della nave spetta soltanto all’armatore è anche vero che le diverse parti pubbliche coinvolte hanno un potere di condizionamento non trascurabile. Fatto di cui Rossi è pienamente consapevole, a giudicare dalle sue recenti dichiarazioni.

 

Questa, per esempio: «Per la demolizione del relitto o si prende in considerazione anche Piombino o tutta la Toscana si metterà di traverso». Di traverso. Significa che la Concordia potrebbe restare lì dove si trova adesso, e la patata bollente finire in mano allo Stato? Non succederà, ne siamo convinti. Però… 

SCHETTINO TORNA SULLA COSTA CONCORDIA SCHETTINO TORNA SULLA COSTA CONCORDIA

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…