VENTI DI GUERRA FREDDA- ULTIMATUM DI OBAMA A PUTIN: ‘VIA LE TRUPPE DAL CONFINE UCRAINO, NATO PRONTA A REAGIRE’ - ‘IL CREMLINO DEVE SCEGLIERE FRA IL RITORNO ALLA LEGALITA’ O NUOVE DOLOROSE MISURE’ – IL RISCHIO CHE IL BALTICO SI TRASFORMI IN UNA POLVERIERA…

Marco Zatterin per ‘La Stampa'

Quasi un aut aut, quello di Barack Obama a Vladimir Putin. «Deve capire che c'è una scelta da compiere», avverte il presidente americano. È fra il ritorno alla legalità e nuove «dolorose» misure contro la Russia. «Preferiamo la soluzione diplomatica - assicura -, ma siamo pronti ad altri passi se la situazione peggiorasse».

Mosca deve riprendere il dialogo e ritirare le truppe dal confine ucraino. Accantonare le minacce. E stare alla larga dai Paesi Nato. «Tutti noi aderiamo alla nozione della difesa collettiva stabilita dall'art. 5 del Patto atlantico», ha ribadito. Vuol dire «non toccate i Baltici»: «Una possibile risposta militare è insita nella natura stessa dell'Alleanza».

Il summit de L'Aja sulla sicurezza nucleare chiude i battenti con una dichiarazione di cooperazione a 35 e il primo show europeo di Obama, costruito sulla dichiarazione del G7 di lunedì, riunione che tutti dicono essere andata bene con piena sintonia fra l'Ue e gli altri. Trasferito il G8 da Sochi a Bruxelles, i grandi minacciano di colpire ancora più duro se Mosca non sceglierà la de-escalation.

Il Presidente resta sul palco e ruba la scena - a fianco dell'ospite olandese, il premier liberale Rutte. Attacca Mosca, eppure spiega che è l'atomo ad agitarlo davvero. «Le azioni russe sono un problema - ammette -, però sono più preoccupato, per la nostra sicurezza, dalla prospettiva di un'arma nucleare a Manhattan». In mano ai terroristi, intende.

L'attualità richiede che si parli di Ucraina e l'uomo della Casa Bianca invita a guardare a ciò che accade sul campo. «Siamo molto preoccupati per il comportamento della Russia alla frontiera Ucraina», concede, come tutti al G7 dell'altra sera. Dopo l'annessione della Crimea, rileva il ministro degli Esteri Federica Mogherini, esiste il rischio di «un effetto domino di cui non riuscire a governare gli esiti». Una crisi dilagante, potenzialmente esplosiva. È diffuso il timore che Putin non si fermi. I baltici e polacchi lo dicono in chiaro. «I Paesi Nato hanno un'assicurazione - insiste Obama -. Ci stiamo organizzando con sempre maggior intensità per avere dei piani di emergenza per proteggere gli alleati da qualunque minaccia». Ci sono momenti, ha aggiunto, in cui «l'azione militare diventa appropriata».

Se attaccata, l'Alleanza risponderà. Del come, Obama parlerà col segretario Rasmussen a Bruxelles, nel pomeriggio. L'antidoto è il negoziato e il Presidente rilancia l'opzione citando «il significativo autocontrollo» del premier ucraino Yatsenyuk nel continuare a chiedere un canale col Cremlino. «Auspicano relazioni con l'Ue e con la Russia, il che è un vantaggio per tutti». La palla è a Putin, ci pensi bene, sebbene «la decisione (di invadere l'Ucraina) non sia stata presa, stanno ancora facendo i calcoli».

Ecco la scelta di Vladimir. Obama parla di una Russia «più isolata rispetto all'era sovietica». La definisce «potenza regionale che minaccia i vicini per la sua debolezza e non per la sua forza». È convinto che le sanzioni commerciali possano avere effetto davvero. Energia. Finanza. Armi. È la «fase tre» discussa con l'Ue, la «guerra economica» in caso di violazioni territoriali.

«Stiamo esaminando a livello tecnico gli effetti, sappiamo che colpiranno qualcuno più di altri, ma dobbiamo difendere i principi alla base dell'ordine internazionale». Il che porta all'ultima battuta, sprezzante. «Vedete, noi abbiamo una significativa influenza sui nostri vicini, ma in genere non li invadiamo per rafforzare la cooperazione». Il classico umorismo che il presidente Putin, in genere, fatica a mandare giù.

 

 

OBAMA PUTIN Siria OBAMA E PUTIN Federica Mogherini rseniy YatsenyukMILITARI RUSSI PRENDONO IL CONTROLLO DELLA CRIMEA

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…