ULTIME DA ‘RADIO CONCLAVE’ - IN VATICANO SALGONO LE QUOTAZIONI DEI CANDIDATI “CURIALI”: IN POLE IL FRANCO-CANADESE MARC OUELLET E IL PRIMATE D’UNGHERIA PETER ERDO, ENTRAMBI IN BUONI RAPPORTI CON BERTONE - LE CANDIDATURE ITALIANE DI RAVASI E SCOLA SARANNO LANCIATE IN AVANSCOPERTA IN PRIMA VOTAZIONE MA SE IL FRONTE AMERICANO RIESCE A COMPATTARSI LA SPUNTA UNO TRA DOLAN, O’MALLEY, WUERL E IL BRASILIANO SCHERER…

Franco Bechis per "Libero"

Il prossimo conclave non aspetterà due settimane dalle dimissioni di Benedetto XVI per la sua prima fumata, bianca o nera che possa essere. Come anticipato da Libero fin dal giorno del clamoroso gesto di papa Ratzinger, il nuovo conclave potrà aprirsi fra il 4 e l'11 di marzo, grazie a un chiarimento procedurale che avverrà con un «motu proprio» dell'attuale Papa.

L'accelerazione è stata sicuramente decisa da Benedetto XVI e fa comprendere come abbia tutte le intenzioni di incardinare la sua successione. Ma da «radio conclave» è stata invece interpretata come una mossa del segretario di Stato, cardinale Tarcisio Bertone, per spiazzare le chiese più lontane (in particolare i cardinali americani e asiatici) e dare un vantaggio temporale alla Curia e ai suoi desiderata. In questa chiave dunque si inserisce il nuovo «toto Papa» che impazza non solo nella capitale italiana, ma nelle cancellerie di tutto il mondo.

UOMINI DI CURIA
Per questo motivo ieri sono passati in testa i candidati «curiali». Secondo le indiscrezioni sarebbero soprattutto due, entrambi stranieri: il franco-canadese (ma ormai curiale, visto che guida la congregazione dei vescovi) Marc Ouellet e il primate di Ungheria, Peter Erdo. Due stranieri dunque, in ottimi rapporti con Bertone e la curia romana, che rendono più facile una successione guidata anche alla segreteria di Stato.

L'opinione è che con Erdo e Ouellet sarà gioco-forza affiancare un italiano bertoniano alla guida dei rapporti diplomatici del Vaticano. Per questo ruolo e con uno dei due papabili il candidato di punta sarebbe il cardinale Mauro Piacenza, attuale prefetto della congregazione per il clero. Piacenza è un candidato di alto profilo, ma che divide lo stesso fronte bertoniano, per cui non è escluso che se sul suo nome gli ostacoli dovessero rivelarsi insormontabili, spunti un outsider gradito all'attuale numero due di papa Ratzinger.

In prima votazione comunque si proverà a valutare le truppe dei due italiani che attualmente sono in corsa per il papato: l'arcivescovo di Milano, Angelo Scola e Gianfranco Ravasi, presidente del pontificio consiglio per la cultura. Secondo le previsioni di toto- Papa nessuno dei due avrebbe però un pacchetto minimo di voti necessari a proseguire la corsa, per cui dalla seconda votazione in poi dovrebbero rassegnarsi a fare confluire le preferenze su un altro candidato (Ouellet o Erdo appunto, se si parte da questo fronte).

LA SCELTA ESOTICA
Ci sono i disegni di curia, ma naturalmente anche le ambizioni di altre aree del mondo. Questo sarà il primo conclave in cui la differenza culturale e politica delle candidature non sarà così grande. Non c'è più la tradizionale divisione fra conservatori e progressisti, perché il collegio cardinalizio è in gran parte composto da conservatori che hanno solo sfumature di pensiero diverse su questioni spesso marginali. Si pensi che il papabile considerato più a sinistra è proprio Ravasi.

Nel toto-Papa contano dunque le alternative territoriali. La più forte è sicuramente quella di una candidatura americana. Anche questa volta però America del Nord e America Latina non sono riuscite a fare fronte comune. Sembra possibile che i sudamericani puntino come loro candidato di bandiera sull'arcivescovo di San Paolo, il brasiliano di origini tedesche Odilo Pedro Scherer. I cardinali degli Usa sono forti per la prima volta perché quella chiesa, grazie alle traversie della pedofilia e anche a Barack Obama e ai suoi scarsi o pessimi rapporti con il Vaticano, non fa più paura alle chiese del terzo mondo.

Sarebbe dunque accettato un Papa americano. Il problema qui è che i candidati sono troppi, e troppo desiderosi di fare il Papa. I più quotati sono l'arcivescovo di Boston, Sean Patrick O' Malley e quello di New York, Timothy Dolan. Fra i due litiganti però potrebbe rafforzarsi la candidatura dell'arcivescovo di Washington, Donald William Wuerl, le cui quotazioni stanno salendo vertiginosamente e che potrebbe essere il candidato più forte alternativo alle scelte della curia.

Nonostante gli sgambetti dei colleghi filippini (nessuno è profeta in patria), sul fronte asiatico resta forte la candidatura dell'arcivescovo di Manila Luis Antonio Gokim Tagle, che non dispiace alla sinistra essendo amato dalla scuola teologica di Bologna (quella dei Melloni) ma che su argomenti-chiave è di provata fede ratzingeriana.

 

MARC OUELLET jpegMARC OUELLETCARDINALE RAVASI Cardinale ScolaTIMOTHY DOLAN ARCIVESCOVO DI NEW YORK jpegCARDINALE SEAN PATRICK O MALLEY IL CARDINALE BRASILIANO ODILO PEDRO SCHERER jpegCardinale Piacenza

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO