A.A.A. PAPA CERCASI (IL CONCLAVE S’AVVICINA) - LE FAZIONI VATICANE SCALDANO I MOTORI PER IL DOPO RATZINGER - UN’INDAGINE AMERICANA SCODELLA L’ELENCO DEI PAPABILI “PREFERITI” DAI PRELATI: IN POLE L’ARCIVESCOVO DI MILANO ANGELO SCOLA, IL CANADESE MARC OUELLET E L’ARGENTINO LEONARDO SANDRI - IN SECONDA FILA BAGNASCO, L’UNGHERESE ERDO E IL BRASILIANO SCHERER - TRA GLI OUTSIDER C’È MONSIGNOR RAVASI, DUE AFRICANI, IL FILIPPINO TAGLE E L’ARCIVESCOVO DI NEW YORK TIMOTHY DOLAN…

Paolo Rodari per "il Foglio"

Le ultime vicissitudini che hanno colpito alcuni aderenti di importanti movimenti ecclesiali - non solo i problemi finanziari di alcuni membri laici di Cl, ma anche l'ultimo scandalo a sfondo sessuale dei Legionari: padre Thomas Williams, decano della facoltà di Teologia del pontificio ateneo Regina Apostolorum, popolare scrittore e volto noto della televisione americana, ha annunciato di aver messo incinta una donna - non sembrano influenzare la percezione che di questi stessi movimenti si ha all'interno del collegio cardinalizio.

Secondo un'indagine svolta dal vaticanista americano John Allen a Roma tra personale del Vaticano, prelati di ogni nazionalità, diplomatici, giornalisti e accademici, sono tre oggi i papabili in caso di Conclave: l'italiano Angelo Scola, 70 anni, arcivescovo di Milano che non ha mai nascosto le sue origini cielline; il canadese Marc Ouellet, 67 anni, prefetto dei Vescovi appartenente alla società di vita apostolica dei sulpiziani; e l'argentino Leonardo Sandri, 68 anni, prefetto della Congregazione per le chiese orientali ma sostituto in segreteria di stato dal 2000 al 2007, alcuni degli anni insomma nei quali l'esplosivo dossier relaltivo agli abusi sessuali del fondatore dei Legionari Marcial Maciel Degollado è stato tenuto sotto chiave.

Allen fa anche altri nomi, eventuali seconde opzioni, ma riferisce che "tutti su questi candidati (e in particolare sui primi due) sono d'accordo". Scola e Ouellet, insomma, sarebbero a suo dire in pole position. Sia Scola che Ouellet sono "teologicamente in sintonia con Benedetto XVI" ma c'è chi si chiede se il primo, non avendo mai lavorato in curia romana, "ha quello che serve per porre rimedio ai problemi di governance" e se il secondo "non sia troppo una fotocopia di Ratzinger: cerebrale, schivo, a disagio sotto i riflettori, teologo poco appassionato di Realpolitik".

Anche Sandri, naturalmente, ha i suoi difetti: secondo molti sarebbe meglio come segretario di stato che come Papa. Più capace come amministratore che come trascinatore.

Dopo i tre porporati, ecco le seconde file, candidati in grado di competere se i primi tre non dovessero farcela. Anzitutto il cardinale Péter Erdo, 59 anni, ungherese arcivescovo di Budapest. Come Ouellet e come Scola è vicino a quella teologia che ha ruotato per anni attorno alla rivista teologica Communio, il cui vate era il quasi cardinale Hans Urs von Balthasar. Eletto due volte alla presidenza della Conferenza dei vescovi europei, avrebbe l'appoggio di molti cardinali del suo continente. Non poco se si tiene presente che la metà dei cardinali che eleggeranno il prossimo Papa sono europei.

Altra seconda scelta è il cardinale Angelo Bagnasco, 69 anni, arcivescovo di Genova e capo dei vescovi italiani. Dice John Allen che quando venne scelto a guidare l'episcopato era visto come "relativamente debole". La sua elezione, sostiene, fu "un compromesso". Ma poi è cresciuto. Tra le seconde linee c'è infine il cardinale brasiliano Odilo Pedro Scherer, 62 anni, arcivescovo di San Paolo. Come il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio fu il candidato latino americano nel conclave del 2005, allo stesso modo Scherer potrebbe essere il candidato del suo continente. Ma Scherer proviene da una famiglia di origini tedesche, sarebbe sostanzialmente il secondo tedesco di seguito.

Secondo molti osservatori il prossimo conclave non sarà a breve, viste le buone condizioni fisiche di Ratzinger. Se così sarà, quattro outsider più di altri potrebbero emergere. Il cardinale Gianfranco Ravasi, 69 anni, presidente del Pontificio consiglio della cultura sa essere erudito e insieme uomo di popolo. Per intenderci: organizza il Cortile dei gentili ma non disdegna una rubrica su Radio Maria.

Dice Allen che occorre capire se "il suo intelletto classicamente europeo è adeguato alle nuove realtà globali del cattolicesimo", ma a parte ciò resta un candidato. Poi ci sono i cardinali Peter Turkson, 63 anni, ghanese presidente del Pontificio consiglio giustizia e pace, e Robert Sarah, 66 anni, nativo della Guinea, presidente del Pontificio consiglio "Cor Unum". Se il prossimo Papa fosse un africano, sarebbe probabilmente uno di questi due.

Si sa, in conclave tutto può succedere. E allora ecco, tra gli outisider, il nome di Timothy Dolan, 62 anni, statunitense arcivescovo di New York. Durante lo scorso concistoro a Roma è stato accolto come una celebrità. Ancora si parla del suo discorso davanti a tutti i cardinali e al Papa dedicato alla "nuova evangelizzazione".

Fuori dagli Stati Uniti è visto come l'incarnazione di uno stile di leadership della chiesa rilassato, gioviale e per nulla angosciato. Certo, parla male l'italiano (cosa non secondaria per un Papa) e la sua esuberanza potrebbe essere uno shock per la curia romana.

Infine il filippino Luis Antonio Tagle, 54 anni, arcivescovo di Manila. Non è ancora cardinale ma dovrebbe diventarlo presto (si parla di un concistoro del 2013 con nomine prevalentemente non-curiali). E' un comunicatore di talento, ricercato speaker sui media. Un commentatore filippino ha detto recentemente che Tagle ha dimostrato di avere "la mente di un teologo, l'anima di un musicista e il cuore di un pastore".

 

 

LARCIVESCOVO AMERICANO TIMOTHY DOLAN jpegLARCIVESCOVO FILIPPINO LUIS ANTONIO TAGLE jpegIL CARDINALE CANADESE MARC OUELLET jpegIL CARDINALE UNGHERESE PETER ERDO jpegIL CARDINALE BRASILIANO ODILO PEDRO SCHERER jpegIL CARDINALE ARGENTINO LEONARDO SANDRI jpegCARDINALE ANGELO BAGNASCO TARCISIO BERTONEPAPA RATZINGER

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO