A.A.A. PAPA CERCASI (IL CONCLAVE S’AVVICINA) - LE FAZIONI VATICANE SCALDANO I MOTORI PER IL DOPO RATZINGER - UN’INDAGINE AMERICANA SCODELLA L’ELENCO DEI PAPABILI “PREFERITI” DAI PRELATI: IN POLE L’ARCIVESCOVO DI MILANO ANGELO SCOLA, IL CANADESE MARC OUELLET E L’ARGENTINO LEONARDO SANDRI - IN SECONDA FILA BAGNASCO, L’UNGHERESE ERDO E IL BRASILIANO SCHERER - TRA GLI OUTSIDER C’È MONSIGNOR RAVASI, DUE AFRICANI, IL FILIPPINO TAGLE E L’ARCIVESCOVO DI NEW YORK TIMOTHY DOLAN…

Paolo Rodari per "il Foglio"

Le ultime vicissitudini che hanno colpito alcuni aderenti di importanti movimenti ecclesiali - non solo i problemi finanziari di alcuni membri laici di Cl, ma anche l'ultimo scandalo a sfondo sessuale dei Legionari: padre Thomas Williams, decano della facoltà di Teologia del pontificio ateneo Regina Apostolorum, popolare scrittore e volto noto della televisione americana, ha annunciato di aver messo incinta una donna - non sembrano influenzare la percezione che di questi stessi movimenti si ha all'interno del collegio cardinalizio.

Secondo un'indagine svolta dal vaticanista americano John Allen a Roma tra personale del Vaticano, prelati di ogni nazionalità, diplomatici, giornalisti e accademici, sono tre oggi i papabili in caso di Conclave: l'italiano Angelo Scola, 70 anni, arcivescovo di Milano che non ha mai nascosto le sue origini cielline; il canadese Marc Ouellet, 67 anni, prefetto dei Vescovi appartenente alla società di vita apostolica dei sulpiziani; e l'argentino Leonardo Sandri, 68 anni, prefetto della Congregazione per le chiese orientali ma sostituto in segreteria di stato dal 2000 al 2007, alcuni degli anni insomma nei quali l'esplosivo dossier relaltivo agli abusi sessuali del fondatore dei Legionari Marcial Maciel Degollado è stato tenuto sotto chiave.

Allen fa anche altri nomi, eventuali seconde opzioni, ma riferisce che "tutti su questi candidati (e in particolare sui primi due) sono d'accordo". Scola e Ouellet, insomma, sarebbero a suo dire in pole position. Sia Scola che Ouellet sono "teologicamente in sintonia con Benedetto XVI" ma c'è chi si chiede se il primo, non avendo mai lavorato in curia romana, "ha quello che serve per porre rimedio ai problemi di governance" e se il secondo "non sia troppo una fotocopia di Ratzinger: cerebrale, schivo, a disagio sotto i riflettori, teologo poco appassionato di Realpolitik".

Anche Sandri, naturalmente, ha i suoi difetti: secondo molti sarebbe meglio come segretario di stato che come Papa. Più capace come amministratore che come trascinatore.

Dopo i tre porporati, ecco le seconde file, candidati in grado di competere se i primi tre non dovessero farcela. Anzitutto il cardinale Péter Erdo, 59 anni, ungherese arcivescovo di Budapest. Come Ouellet e come Scola è vicino a quella teologia che ha ruotato per anni attorno alla rivista teologica Communio, il cui vate era il quasi cardinale Hans Urs von Balthasar. Eletto due volte alla presidenza della Conferenza dei vescovi europei, avrebbe l'appoggio di molti cardinali del suo continente. Non poco se si tiene presente che la metà dei cardinali che eleggeranno il prossimo Papa sono europei.

Altra seconda scelta è il cardinale Angelo Bagnasco, 69 anni, arcivescovo di Genova e capo dei vescovi italiani. Dice John Allen che quando venne scelto a guidare l'episcopato era visto come "relativamente debole". La sua elezione, sostiene, fu "un compromesso". Ma poi è cresciuto. Tra le seconde linee c'è infine il cardinale brasiliano Odilo Pedro Scherer, 62 anni, arcivescovo di San Paolo. Come il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio fu il candidato latino americano nel conclave del 2005, allo stesso modo Scherer potrebbe essere il candidato del suo continente. Ma Scherer proviene da una famiglia di origini tedesche, sarebbe sostanzialmente il secondo tedesco di seguito.

Secondo molti osservatori il prossimo conclave non sarà a breve, viste le buone condizioni fisiche di Ratzinger. Se così sarà, quattro outsider più di altri potrebbero emergere. Il cardinale Gianfranco Ravasi, 69 anni, presidente del Pontificio consiglio della cultura sa essere erudito e insieme uomo di popolo. Per intenderci: organizza il Cortile dei gentili ma non disdegna una rubrica su Radio Maria.

Dice Allen che occorre capire se "il suo intelletto classicamente europeo è adeguato alle nuove realtà globali del cattolicesimo", ma a parte ciò resta un candidato. Poi ci sono i cardinali Peter Turkson, 63 anni, ghanese presidente del Pontificio consiglio giustizia e pace, e Robert Sarah, 66 anni, nativo della Guinea, presidente del Pontificio consiglio "Cor Unum". Se il prossimo Papa fosse un africano, sarebbe probabilmente uno di questi due.

Si sa, in conclave tutto può succedere. E allora ecco, tra gli outisider, il nome di Timothy Dolan, 62 anni, statunitense arcivescovo di New York. Durante lo scorso concistoro a Roma è stato accolto come una celebrità. Ancora si parla del suo discorso davanti a tutti i cardinali e al Papa dedicato alla "nuova evangelizzazione".

Fuori dagli Stati Uniti è visto come l'incarnazione di uno stile di leadership della chiesa rilassato, gioviale e per nulla angosciato. Certo, parla male l'italiano (cosa non secondaria per un Papa) e la sua esuberanza potrebbe essere uno shock per la curia romana.

Infine il filippino Luis Antonio Tagle, 54 anni, arcivescovo di Manila. Non è ancora cardinale ma dovrebbe diventarlo presto (si parla di un concistoro del 2013 con nomine prevalentemente non-curiali). E' un comunicatore di talento, ricercato speaker sui media. Un commentatore filippino ha detto recentemente che Tagle ha dimostrato di avere "la mente di un teologo, l'anima di un musicista e il cuore di un pastore".

 

 

LARCIVESCOVO AMERICANO TIMOTHY DOLAN jpegLARCIVESCOVO FILIPPINO LUIS ANTONIO TAGLE jpegIL CARDINALE CANADESE MARC OUELLET jpegIL CARDINALE UNGHERESE PETER ERDO jpegIL CARDINALE BRASILIANO ODILO PEDRO SCHERER jpegIL CARDINALE ARGENTINO LEONARDO SANDRI jpegCARDINALE ANGELO BAGNASCO TARCISIO BERTONEPAPA RATZINGER

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO