UNITI PER CERCARE DI SALVARE LA FACCIA: MICROSOFT E GOOGLE FANNO CAUSA AL GOVERNO USA PER IL CASO PRISM

Serena Danna per "Corriere della Sera"

Google e Microsoft minacciano di fare causa al governo degli Stati Uniti in nome della trasparenza. Quello che a prima vista può sembrare uno scherzo, è in realtà il tentativo ultimo delle aziende di recuperare credibilità agli occhi dei consumatori turbati dallo scandalo della National Security Agency.

Da quando l'ex collaboratore della Cia Edward Snowden, esiliato in Russia, ha rivelato che il governo americano accede ai database dei colossi hi-tech per recuperare dati e informazioni sui cittadini, la richiesta di chiarimenti dell'opinione pubblica sul rapporto tra aziende e governo si fa sempre più pressante in Silicon Valley.

Al punto che, in mancanza di una soluzione pacifica con Washington, due avversari come Larry Page e Bill Gates hanno deciso di unire le forze per ottenere dal tribunale l'autorizzazione a rivelare il numero di richieste di rilascio dati da parte dell'amministrazione Obama.

La possibile azione legale è stata svelata da Brad Smith, avvocato di Microsoft, che ha denunciato sul blog dell'azienda la «persistente mancanza di disponibilità del governo» nel consentire alle imprese di comunicare quante volte, in nome della sicurezza nazionale, la Nsa ha richiesto dati sui cittadini. «Oggi le nostre società stanno insieme nel perseguire il diritto nella Costituzione americana di condividere più informazioni con il pubblico», ha continuato Smith, definendo «vitale» il bisogno di rendere disponibile il prima possibile il materiale.

Al centro della controversia c'è il Foreign Intelligence Surveillance Act (Fisa), un atto del 1978 sulle procedure per la sorveglianza e la raccolta di informazioni provenienti da intelligence straniere (non applicabile fuori dagli Usa), modificato dal Patriot Act del 2001 in seguito agli attentati dell'11 Settembre.

Tra le notizie svelate da Snowden una riguarda proprio le violazioni continue della legge da parte della Nsa: l'agenzia avrebbe pagato milioni di dollari alle aziende tecnologiche coinvolte nel programma Prism per coprire le spese legali e amministrative relative alla cessione di informazioni.

Nell'ottobre del 2011 la Foreign Intelligence Surveillance Court, un tribunale speciale che si occupa di sorveglianza, si era pronunciata contro l'agenzia sostenendo che, a causa dell'incapacità di distinguere le comunicazioni che avvengono all'interno degli Stati Uniti da quelle che si svolgono all'esterno, aveva violato il Quarto Emendamento.

Da allora, per continuare con lo spionaggio, le aziende hanno dovuto produrre certificati extra e pagare multe salatissime. Il tutto è stato possibile grazie al «black budget» di 52,6 miliardi di dollari stanziato dal governo americano per operazioni segrete di spionaggio, controspionaggio e cyberwar (solo nel 2011 ci sarebbero stati 231 cyberattacchi americani contro Paesi considerati nemici): 10,8 miliardi sarebbero destinati proprio alle attività della National Security Agency.

La Silicon Valley sostiene di non aver mai ricevuto denaro dal governo, tenendo fede alla linea del negare-fino-alla-fine che l'ha caratterizzata sin dall'inizio dello scandalo. Per settimane i portavoce di Google, Facebook, Microsoft hanno smentito il coinvolgimento nella sorveglianza online dei cittadini, ma adesso diventa sempre più difficile per le aziende continuare a farlo.

Meglio dunque spostarsi nel reparto «vittime» e diventare all'improvviso i paladini della tutela di quella privacy che hanno sempre «svenduto» per fini commerciali. E se Microsoft e Google minacciano battaglia in tribunale, Facebook sceglie il «metodo Wikileaks» pubblicando, per la prima volta nella sua storia, un rapporto trasparenza sulle richieste di dati presentate da «enti governativi».

Stando al report, nei primi sei mesi del 2013 le domande di rilascio informazioni inviate a Menlo Park sono state più di 25 mila, quasi la metà proveniente dagli Stati Uniti. Mark Zuckerberg non ha neanche risparmiato la morale, che è stata affidata a Colin Stretch, il general counsel di Facebook: «Siamo convinti - ha detto - che sia possibile proteggere i cittadini affiancando la trasparenza all'impegno degli enti governativi». Neanche una parola sulla trasparenza e l'impegno dell'azienda.

 

prism article A F DC x MICROSOFT MULTAGOOGLE MUSICSUN VALLEY CONFERENCE SALAR KAMANGAR DI YOUTUBE CON ERIC SCHMIDT DI GOOGLE MICROSOFT BERLINO E OBAMA MANIFESTAZIONE CONTRO IL PROGRAMMA AMERICANO PRISM jpeg

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?