UNITI PER CERCARE DI SALVARE LA FACCIA: MICROSOFT E GOOGLE FANNO CAUSA AL GOVERNO USA PER IL CASO PRISM

Serena Danna per "Corriere della Sera"

Google e Microsoft minacciano di fare causa al governo degli Stati Uniti in nome della trasparenza. Quello che a prima vista può sembrare uno scherzo, è in realtà il tentativo ultimo delle aziende di recuperare credibilità agli occhi dei consumatori turbati dallo scandalo della National Security Agency.

Da quando l'ex collaboratore della Cia Edward Snowden, esiliato in Russia, ha rivelato che il governo americano accede ai database dei colossi hi-tech per recuperare dati e informazioni sui cittadini, la richiesta di chiarimenti dell'opinione pubblica sul rapporto tra aziende e governo si fa sempre più pressante in Silicon Valley.

Al punto che, in mancanza di una soluzione pacifica con Washington, due avversari come Larry Page e Bill Gates hanno deciso di unire le forze per ottenere dal tribunale l'autorizzazione a rivelare il numero di richieste di rilascio dati da parte dell'amministrazione Obama.

La possibile azione legale è stata svelata da Brad Smith, avvocato di Microsoft, che ha denunciato sul blog dell'azienda la «persistente mancanza di disponibilità del governo» nel consentire alle imprese di comunicare quante volte, in nome della sicurezza nazionale, la Nsa ha richiesto dati sui cittadini. «Oggi le nostre società stanno insieme nel perseguire il diritto nella Costituzione americana di condividere più informazioni con il pubblico», ha continuato Smith, definendo «vitale» il bisogno di rendere disponibile il prima possibile il materiale.

Al centro della controversia c'è il Foreign Intelligence Surveillance Act (Fisa), un atto del 1978 sulle procedure per la sorveglianza e la raccolta di informazioni provenienti da intelligence straniere (non applicabile fuori dagli Usa), modificato dal Patriot Act del 2001 in seguito agli attentati dell'11 Settembre.

Tra le notizie svelate da Snowden una riguarda proprio le violazioni continue della legge da parte della Nsa: l'agenzia avrebbe pagato milioni di dollari alle aziende tecnologiche coinvolte nel programma Prism per coprire le spese legali e amministrative relative alla cessione di informazioni.

Nell'ottobre del 2011 la Foreign Intelligence Surveillance Court, un tribunale speciale che si occupa di sorveglianza, si era pronunciata contro l'agenzia sostenendo che, a causa dell'incapacità di distinguere le comunicazioni che avvengono all'interno degli Stati Uniti da quelle che si svolgono all'esterno, aveva violato il Quarto Emendamento.

Da allora, per continuare con lo spionaggio, le aziende hanno dovuto produrre certificati extra e pagare multe salatissime. Il tutto è stato possibile grazie al «black budget» di 52,6 miliardi di dollari stanziato dal governo americano per operazioni segrete di spionaggio, controspionaggio e cyberwar (solo nel 2011 ci sarebbero stati 231 cyberattacchi americani contro Paesi considerati nemici): 10,8 miliardi sarebbero destinati proprio alle attività della National Security Agency.

La Silicon Valley sostiene di non aver mai ricevuto denaro dal governo, tenendo fede alla linea del negare-fino-alla-fine che l'ha caratterizzata sin dall'inizio dello scandalo. Per settimane i portavoce di Google, Facebook, Microsoft hanno smentito il coinvolgimento nella sorveglianza online dei cittadini, ma adesso diventa sempre più difficile per le aziende continuare a farlo.

Meglio dunque spostarsi nel reparto «vittime» e diventare all'improvviso i paladini della tutela di quella privacy che hanno sempre «svenduto» per fini commerciali. E se Microsoft e Google minacciano battaglia in tribunale, Facebook sceglie il «metodo Wikileaks» pubblicando, per la prima volta nella sua storia, un rapporto trasparenza sulle richieste di dati presentate da «enti governativi».

Stando al report, nei primi sei mesi del 2013 le domande di rilascio informazioni inviate a Menlo Park sono state più di 25 mila, quasi la metà proveniente dagli Stati Uniti. Mark Zuckerberg non ha neanche risparmiato la morale, che è stata affidata a Colin Stretch, il general counsel di Facebook: «Siamo convinti - ha detto - che sia possibile proteggere i cittadini affiancando la trasparenza all'impegno degli enti governativi». Neanche una parola sulla trasparenza e l'impegno dell'azienda.

 

prism article A F DC x MICROSOFT MULTAGOOGLE MUSICSUN VALLEY CONFERENCE SALAR KAMANGAR DI YOUTUBE CON ERIC SCHMIDT DI GOOGLE MICROSOFT BERLINO E OBAMA MANIFESTAZIONE CONTRO IL PROGRAMMA AMERICANO PRISM jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…