concorso pubblico

UNIVERSITOPOLI DECAPITA I TRIBUTARISTI ITALIANI – LE ASSOCIAZIONI DI ESPERTI FALCIDIATE: 39 INDAGATI SU 44 NE FANNO PARTE. GLI INQUIRENTI SOSPETTANO CHE QUESTE ORGANIZZAZIONI SIANO LUOGHI DOVE SPARTIRSI I FAVORI – IL FENOMENO ESTESO ANCHE AD ALTRE DISCIPLINE ACCADEMICHE? 

 

Stefano Sansonetti per La Notizia

 

LAROMA JEZZI

L’impressione, magari anche un po’ sbrigativa, è che in Italia difficilmente si possa diventare professori di diritto tributario senza accostarsi all’Aipdt o alla Ssdt. Cosa sono? Si tratta rispettivamente dell’Associazione italiana dei professori di diritto tributario e della Società tra gli studiosi di diritto tributario, di fatto le due principali “lobby” di fiscalisti oggi operanti all’interno del mondo accademico.

 

Le realtà sono evocate all’interno dell’inchiesta della procura di Firenze che ha portato a iscrivere sul registro degli indagati 44 accademici, di cui 7 agli arresti domiciliari, tutti a vario titolo accusati di aver truccato le procedure di abilitazione per spingere le carriere dei loro protetti. In effetti, andando a controllare gli elenchi soci, e incrociandoli con i nomi coinvolti nell’inchiesta, si rileva l’enorme peso specifico delle due associazioni.

 

NUMERI 

FABRIZIO AMATUCCI

Tanto per cominciare ne viene fuori che 39 indagati su 44 risultano soci o dell’Aipdt o della Ssdt. L’incidenza della prima, se così si può dire, è più consistente: 28 indagati sono infatti soci dell’Aipdt e 11 della Ssdt. Gli esperti del settore sono anche concordi nell’individuare le sfere d’influenza. Nell’Aipdt, per dire, spicca il ruolo di Fabrizio Amatucci, ordinario all’università di Napoli, finito agli arresti domiciliari. L’accademico è segretario e tesoriere dell’associazione, oltre ad avere un posto nel consiglio direttivo.

 

Tra l’altro, secondo il programma del convegno annuale dell’Aipdt, previsto a Venezia il 20 e 21 ottobre prossimi, Amatucci dovrebbe fare il relatore in una sessione dal titolo “formazione post laurea e reclutamento nella docenza universitaria”. Per lui, in tal senso, l’inchiesta di Firenze non sarà un gran biglietto da vista. Ma all’interno dell’Aipdt un altro nome che conterebbe è quello di Francesco Tesauro, ordinario di diritto tributario all’Università di Milano-Bicocca, indagato in attesa di interrogatorio da parte del gip.

Francesco Tesauro

 

Nella Ssdt, invece, la trazione principale sarebbe da ascrivere all’ex ministro Augusto Fantozzi, ordinario di diritto tributario all’Università Giustino Fortunato di Benevento, anche lui indagato in attesa di interrogatorio all’esito del quale il giudice valuterà se applicare misure interdittive. Va poi registrato che il presidente della Ssdt, Pietro Boria, ordinario a La Sapienza di Roma, è tra gli accademici indagati a cui è stato interdetto l’insegnamento per un anno.

 

Altra curiosità vuole che anche Philip Laroma Jezzi, il ricercatore di Firenze dalle cui denunce è nata l’inchiesta, risulti socio della Ssdt (almeno a stare agli elenchi tutt’ora pubblicati su internet). Di sicuro queste due associazioni, per il momento, subiscono una forte ripercussione, sebbene indiretta, dall’inchiesta di Firenze. Considerando la categoria dei professori ordinari, infatti, viene fuori che 17 accademici, sui 34 aderenti all’Aipdt, sono iscritti sul registro degli indagati. Così come sono 9 gli ordinari, sui 18 complessivamente inquadrati come soci della Ssdt, a risultare indagati nella medesima inchiesta fiorentina.

 

GUARDIA DI FINANZA

I PESI

Insomma, in entrambi i casi parliamo curiosamente del 50% degli aderenti. Le cose non vanno molto meglio se si considerano anche le categorie dei professori associati e dei ricercatori. In quest’ultimo caso si può dire che circa un terzo dei soci di Aipdt e Ssdt risulta indagato all’interno di Universitopoli. E questo non può che far riflettere sul ruolo delle due “lobby” tributarie, in teoria associazioni a carattere scientifico, nate per veicolare il sapere in quella determinata disciplina.

 

Ma gli accertamenti condotti dagli inquirenti di Firenze alimentano il sospetto che siano anche luoghi in cui si perfezionano determinati accordi spartitori. Il che, in ultima analisi, fa pensare che forse le stesse logiche possano contraddistinguere altre discipline giuridiche (o altre discipline accademiche in genere) e le loro associazioni di riferimento. Un quadro che fa riflettere ancora una volta con allarme sulle modalità di reclutamento all’interno degli atenei italiani.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....