tsipras e putin

IL SIRTAKI DEL DEBITO - VAROUFAKIS PROMETTE CHE "LA GRECIA RIMBORSERÀ TUTTO QUELLO CHE DEVE", MA DOMANI TSIPRAS SARÀ DAL PUTIN TENTATORE, PRONTO A OFFRIRE SCONTI SUL GAS E PRESTITI IN CAMBIO DI ASSET GRECI

1. LA GRECIA RIMBORSERA’ I DEBITI

Andrea Nicastro per il “Corriere della Sera

 

varoufakis e tsipras 3 41b3 a6e4 dc494826e81dvaroufakis e tsipras 3 41b3 a6e4 dc494826e81d

La questione greca avrebbe dovuto essere archiviata con l’accordo del 20 febbraio. Il nuovo governo di estrema sinistra di Atene aveva inviato la sua lista di tasse alternative a quelli della contestatissima troika. L’Eurogruppo l’aveva accettata e le Borse avevano festeggiato spumeggianti. Mancavano appena da definire i soliti diabolici dettagli per sbloccare l’ennesima rata da 7,2 miliardi del pacchetto di aiuti che tiene a galla la Grecia da anni. Invece niente. Né sono arrivati i soldi (Atene non prende aiuti diretti da agosto) né sono finite le riunioni «decisive». La tragedia greca ridotta a serial da tg.

 

varoufakis lagardevaroufakis lagarde

Giovedì Atene dovrà versare al Fondo monetario internazionale interessi per 460 milioni. Li avrà, non li avrà? Settimana scorsa ministro dell’Interno e primo ministro avevano fatto intuire che no, che le casse erano vuote e che, se ci fosse stato da scegliere il governo avrebbe dato la precedenza a stipendi e pensioni. Poi qualche smentita e nel fine settimana addirittura un viaggio intercontinentale del ministro delle Finanze ellenico Yanis Varoufakis al Fmi per dire che sì, i soldi ci sono e che arriveranno puntuali.

 

tsipras per mano con juncker 2tsipras per mano con juncker 2

Domani è anche convocato via telefono un Eurogruppo informale per valutare i famigerati dettagli che fanno tentennare da febbraio. Al momento di tirare le somme l’ex troika non è soddisfatta. Una cosa è promettere di combattere il contrabbando, come fa Atene, un altro è calcolare quanti milioni verseranno quest’anno i presunti contrabbandieri. Una cosa è annunciare un canone sulle frequenze tv, un altro è vincere la battaglia legale con le emittenti per incassarlo. E così via per quasi tutte le misure annunciate da Atene. Le idee greche, insomma, sono considerate troppo fumose per costruirci sopra un bilancio annuale credibile e concedere quindi i prestiti promessi.

 

Il confronto, però, travalica l’ambito economico. Molti governi dell’eurozona sarebbero danneggiati alle rispettive elezioni se passasse il messaggio anti austerità cavalcato dai leader senza cravatta di Atene. Ieri il Financial Times parlava addirittura di pressioni per un cambio di maggioranza sotto il Partenone. Il premier Alexis Tsipras sarebbe stato consigliato di scaricare l’ala massimalista di Syriza per far entrare nell’esecutivo formazioni più moderate. Magari anche attraverso elezioni anticipate o un referendum.

tsipras e putintsipras e putin

 

La risposta di Atene è un valzer diplomatico da Guerra fredda. Domani e giovedì Tsipras sarà a Mosca. Dice di non voler chiedere aiuto in caso di Grexit, uscita della Grecia dall’euro, ma il suo flirt con il grande fratello nella fede ortodossa potrebbe coinvolgere l’offerta di una base militare nel Mediterraneo o, ipotesi meno destabilizzante, il passaggio di un oleodotto russo-turco-greco. Avvisi irritati a non rompere il fronte delle sanzioni europee per la guerra in Ucraina sono piovute da ogni parte. Dopo questa settimana, il prossimo appuntamento «decisivo» è per giugno quando scadranno importanti prestiti che la Grecia non sarebbe in grado di rinnovare senza aiuto europeo. Prima di allora non mancheranno però tensioni e sorprese.

 

Aleksej Miller di gazprom Aleksej Miller di gazprom

 

2. GRECIA: MEDIA, MOSCA POTREBBE OFFRIRE SCONTI GAS, PRESTITI

 (ANSA) - Uno sconto sulle forniture di gas e nuovi prestiti: sono tra le possibili offerte che Mosca potrebbe fare domani ad Atene nella visita del premier greco Alexis Tsipras. Lo riferisce il quotidiano Kommersant citando una fonte nel governo russo, secondo cui in cambio Mosca vuole l'accesso ad asset greci, non meglio specificati. Nel 2003 Gazprom voleva acquistare Depa, il monopolista statale greco del gas, ma poi lascio' cadere la sua offerta per non aver ricevuto sufficienti garanzie sulla sua posizione finanziaria.

 

"Siamo pronti a considerare la questione di uno sconto del gas per la Grecia", ha detto la fonte governativa al Kommersant, che tuttavia non ha ricevuto commenti da parte di Gazprom ne' del ministero dell'energia. La scorsa settimana, dirigenti russi sotto anonimato avevano detto a Bloomberg che Mosca e' pronta a discutere la revoca parziale alla Grecia dell'embargo sui prodotti agroalimentari occidentali legato alle sanzioni per la crisi ucraina. La revoca potrebbe riguardare in particolare le fragole e le pesche, che rappresentano rispettivamente il 40% e il 25% del totale dell'import russo di tali prodotti, ma anche certi tipi di formaggio.

GASDOTTI NABUCCO NORTH E SOUTH STREAM GASDOTTI NABUCCO NORTH E SOUTH STREAM

 

 

3. IL TRILEMMA DI ATENE

Da “il Foglio

 

I sogni finiscono all’alba, oppure quando scadono le rate. La Grecia rimborserà puntualmente giovedì prossimo al Fondo monetario internazionale la tranche di 458 milioni di prestiti ricevuti: “Intendiamo rispettare tutti i nostri obblighi nei confronti dei creditori, ad infinitum”, ha detto il ministro-rock Yanis Varoufakis al termine dell’incontro con Christine Lagarde, numero uno del Fmi.

 

Non si parla più di ristrutturazione del debito, né di rimborsi legati all’andamento del pil, escono fuori scena anche le misure unilaterali di spesa, gli aumenti scassabilancio di pensioni, salari e sussidi, non ci sono più il blocco delle privatizzazioni e tutte le misure radicali con cui Alexis Tsipras avrebbe dovuto porre fine all’austerity in Grecia e in tutta Europa. Non ha funzionato la richiesta alla Germania dei danni di guerra, né è servita finora la minaccia di uno scivolamento tra le braccia della Russia: Tsipras domani incontrerà Vladimir Putin, ma il giorno dopo pagherà al Fmi la sua rata in scadenza e si avvia verso un terzo bailout.

 

tsipras merkel tsipras merkel

Ma non basta. Il Financial Times, come già aveva scritto il Foglio, parla delle pressioni di Bruxelles affinché Tsipras rompa con l’ala radicale di Syriza per formare un governo più moderato con il centrosinistra targato Pasok e To Potami. Si riapre così l’irrisolta questione democratica nell’Eurozona: non tutti i partiti o non tutti i programmi hanno pari agibilità politica. Ma non è un problema che riguarda solo l’Europa.

 

Nel mondo moderno democrazia, sovranità nazionale e integrazione economica sono incompatibili, non si possono conseguire tutte e tre simultaneamente, ma solo due per volta. E’ quello che l’economista Dani Rodrik ha definito “l’ineludibile trilemma dell’economia mondiale”

 

 

4. DANI RODRICK: "IL TRILEMMA DELL'ECONOMIA MONDIALE"

http://rodrik.typepad.com/dani_rodriks_weblog/2007/06/the-inescapable.html

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)