ANCHE DIO È OFF-SHORE! - DOPO IL FANGO SPARSO DAI CORVI, IL VATICANO NON PUÒ PERMETTERSI UN’ALTRA FIGURACCIA COME LA BOCCIATURA SULLA TRASPARENZA FINANZIARIA - ECCO PERCHÉ IL DUO GOTTI TEDESCHI-NICORA S’È ATTIVATO PER INASPRIRE LA LEGGE ANTI-RICICLAGGIO - IL DECRETO A GENNAIO ERA STATO “AMMORBIDITO”, SUBORDINANDOLO ALLA COMMISSIONE PONTIFICIA E ALLA SEGRETERIA DI STATO DI BERTONE…

Gian Guido Vecchi per il "Corriere della Sera"

All'inizio del mese il Dipartimento di Stato Usa che inserisce la Santa Sede nell'elenco dei Paesi che destano «preoccupazione» in tema di riciclaggio. Poi la notizia, data ieri dal Sole 24 Ore, che la filiale milanese della banca Jp Morgan ha deciso di chiudere «dal 30 marzo 2012» il conto «numero 1365» che lo Ior aprì nel 2009 perché l'istituto vaticano non avrebbe risposto a richieste di informazione su alcuni pagamenti e viene quindi considerato «a rischio».

Oltretevere si mostrano tranquilli, l'«operazione trasparenza» procede e si è appena conclusa la seconda visita «concordata» degli esperti di «Moneyval», il comitato del Consiglio d'Europa che «a luglio» preparerà il rapporto per decidere sulla richiesta della Santa Sede di ingresso nella lista dei Paesi virtuosi contro il riciclaggio, la «white list» dell'Ocse.

Però ci sono questi «segnali» recenti e sottotraccia qualcosa si sta muovendo: ai piani alti del Vaticano c'è chi lavora a un'ulteriore modifica della legge antiriciclaggio al centro delle valutazioni internazionali, per riportarla a una versione più simile alla prima stesura. Si dice ci stia pensando lo stesso cardinale Attilio Nicora, presidente dell'«Autorità di informazione finanziaria». Di certo il confronto interno non è finito. «Non possiamo restare inerti e rischiare magari una bocciatura», sospira un'alta personalità vaticana.

La legge antiriciclaggio «CXXVII» (127) del 30 dicembre 2010 era entrata in vigore il 1° aprile 2011. Ma il 25 gennaio di quest'anno, per «urgente necessità», è stata «modificata e integrata» con il decreto «CLIX» (159). Non sono mancate discussioni e dubbi: a cominciare dal cardinale Nicora, preoccupato perché «la nuova versione riforma in toto l'assetto istituzionale del sistema antiriciclaggio, ridefinendo compiti e ruoli dell'Autorità», aveva scritto. Di qui il timore espresso allora dal responsabile dell'Autorità: «Dall'esterno, anche se erroneamente, potrebbe essere visto come un passo indietro».

Preoccupazioni condivise tra l'altro dal presidente dello Ior, Ettore Gotti Tedeschi. Una discussione interna, peraltro normale, poi esasperata dai «corvi» che ne hanno diffuso alcune lettere riservate.

Anche dopo il «compromesso» voluto dal Segretario di Stato Tarcisio Bertone e l'entrata in vigore del decreto, comunque, i dubbi sono rimasti: specie riguardo ai poteri di controllo effettivi dell'Authority sulle operazioni finanziarie dei vari enti vaticani, Ior compreso. La nuova versione della legge conferma «autonomia e indipendenza operative» dell'Autorità e tuttavia aggiunge ad esempio (articolo 2 septies b) che «le ispezioni sono disciplinate con regolamento dalla pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano».

Anche i protocolli d'intesa con «analoghe autorità» avvengono ora «con il nulla osta della Segreteria di Stato». C'è poi la questione della «non retroattività» della legge: che succede se dei magistrati chiedono informazioni sul passato? Per la Santa Sede è un falso problema: si dice che comunque è superiore e fa testo la legge sulla trasparenza in vigore dal 2010 con il motu proprio del Papa.

Resta il fatto che la legge antiriciclaggio torna in discussione: il decreto del 25 gennaio, per la «legge fondamentale» della Città del Vaticano, dev'essere «confermato» entro «90 giorni» dalla commissione cardinalizia (di cui fa parte anche Nicora) che nello Stato esercita il potere legislativo. Quindi può ancora essere corretto: sarà il tema delle prossime settimane.

 

 

TARCISIO BERTONEjp morganVaticanoGOTTI TEDESCHI

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...