ANCHE DIO È OFF-SHORE! - DOPO IL FANGO SPARSO DAI CORVI, IL VATICANO NON PUÒ PERMETTERSI UN’ALTRA FIGURACCIA COME LA BOCCIATURA SULLA TRASPARENZA FINANZIARIA - ECCO PERCHÉ IL DUO GOTTI TEDESCHI-NICORA S’È ATTIVATO PER INASPRIRE LA LEGGE ANTI-RICICLAGGIO - IL DECRETO A GENNAIO ERA STATO “AMMORBIDITO”, SUBORDINANDOLO ALLA COMMISSIONE PONTIFICIA E ALLA SEGRETERIA DI STATO DI BERTONE…

Gian Guido Vecchi per il "Corriere della Sera"

All'inizio del mese il Dipartimento di Stato Usa che inserisce la Santa Sede nell'elenco dei Paesi che destano «preoccupazione» in tema di riciclaggio. Poi la notizia, data ieri dal Sole 24 Ore, che la filiale milanese della banca Jp Morgan ha deciso di chiudere «dal 30 marzo 2012» il conto «numero 1365» che lo Ior aprì nel 2009 perché l'istituto vaticano non avrebbe risposto a richieste di informazione su alcuni pagamenti e viene quindi considerato «a rischio».

Oltretevere si mostrano tranquilli, l'«operazione trasparenza» procede e si è appena conclusa la seconda visita «concordata» degli esperti di «Moneyval», il comitato del Consiglio d'Europa che «a luglio» preparerà il rapporto per decidere sulla richiesta della Santa Sede di ingresso nella lista dei Paesi virtuosi contro il riciclaggio, la «white list» dell'Ocse.

Però ci sono questi «segnali» recenti e sottotraccia qualcosa si sta muovendo: ai piani alti del Vaticano c'è chi lavora a un'ulteriore modifica della legge antiriciclaggio al centro delle valutazioni internazionali, per riportarla a una versione più simile alla prima stesura. Si dice ci stia pensando lo stesso cardinale Attilio Nicora, presidente dell'«Autorità di informazione finanziaria». Di certo il confronto interno non è finito. «Non possiamo restare inerti e rischiare magari una bocciatura», sospira un'alta personalità vaticana.

La legge antiriciclaggio «CXXVII» (127) del 30 dicembre 2010 era entrata in vigore il 1° aprile 2011. Ma il 25 gennaio di quest'anno, per «urgente necessità», è stata «modificata e integrata» con il decreto «CLIX» (159). Non sono mancate discussioni e dubbi: a cominciare dal cardinale Nicora, preoccupato perché «la nuova versione riforma in toto l'assetto istituzionale del sistema antiriciclaggio, ridefinendo compiti e ruoli dell'Autorità», aveva scritto. Di qui il timore espresso allora dal responsabile dell'Autorità: «Dall'esterno, anche se erroneamente, potrebbe essere visto come un passo indietro».

Preoccupazioni condivise tra l'altro dal presidente dello Ior, Ettore Gotti Tedeschi. Una discussione interna, peraltro normale, poi esasperata dai «corvi» che ne hanno diffuso alcune lettere riservate.

Anche dopo il «compromesso» voluto dal Segretario di Stato Tarcisio Bertone e l'entrata in vigore del decreto, comunque, i dubbi sono rimasti: specie riguardo ai poteri di controllo effettivi dell'Authority sulle operazioni finanziarie dei vari enti vaticani, Ior compreso. La nuova versione della legge conferma «autonomia e indipendenza operative» dell'Autorità e tuttavia aggiunge ad esempio (articolo 2 septies b) che «le ispezioni sono disciplinate con regolamento dalla pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano».

Anche i protocolli d'intesa con «analoghe autorità» avvengono ora «con il nulla osta della Segreteria di Stato». C'è poi la questione della «non retroattività» della legge: che succede se dei magistrati chiedono informazioni sul passato? Per la Santa Sede è un falso problema: si dice che comunque è superiore e fa testo la legge sulla trasparenza in vigore dal 2010 con il motu proprio del Papa.

Resta il fatto che la legge antiriciclaggio torna in discussione: il decreto del 25 gennaio, per la «legge fondamentale» della Città del Vaticano, dev'essere «confermato» entro «90 giorni» dalla commissione cardinalizia (di cui fa parte anche Nicora) che nello Stato esercita il potere legislativo. Quindi può ancora essere corretto: sarà il tema delle prossime settimane.

 

 

TARCISIO BERTONEjp morganVaticanoGOTTI TEDESCHI

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...