VATICANO VS ‘’REPUBBLICA’’: PADRE LOMBARDI, PORTAVOCE DELLA SANTA SEDE, NON PORGE L’ALTRA GUANCIA - L’ARTICOLO CHE PARLA DEI TRE “COMPLICI” DEL MAGGIORDOMO SAREBBE “LA COPIA PRATICAMENTE LETTERALE DI UN ARTICOLO FIRMATO DA PAUL BADDE, APPARSO SU ‘’DIE WELT’’ ONLINE UNA SETTIMANA FA” - LA TEORIA DEL CORVO SOLITARIO NON REGGE E PER LOMBARDI TENERE A BADA INFORMATORI E GIORNALISTI E’ PRATICAMENTE IMPOSSIBILE…

Paolo Rodari per "Il Foglio"

Non ci sono corvi oltre l'ex maggiordomo, almeno per il momento. Prima padre Federico Lombardi, portavoce della Santa Sede, poi la segreteria di stato vaticana con una nota ufficiale, hanno rispedito al mittente, e cioè al quotidiano Repubblica, l'indiscrezione secondo la quale l'ex aiutante di camera Paolo Gabriele, già indagato per il furto di documenti dall'appartamento papale e ora agli arresti domiciliari, avesse dei complici.

Repubblica fa nomi pesanti: l'ex governante del Pontefice, la tedesca e fedele Ingrid Stampa, l'ex segretario di Benedetto XVI Josef Clemens e il cardinale Paolo Sardi che per diversi anni ha collaborato alla stesura dei testi papali (e con il quale in segreteria di stato era andata a lavorare la Stampa): tre personalità un tempo molto vicine a Ratzinger, e c'è chi ritiene che abbiano coltivato del dispiacere per non aver più potuto godere di una certa familiarità col Pontefice.

Lombardi risponde non soltanto spiegando che l'indiscrezione ricopia "un articolo firmato da Paul Badde, apparso su Die Welt online una settimana fa (15 luglio) senza aggiungere praticamente nulla se non alcuni argomenti non pertinenti e interpretati in modo infondato", ma anche elencando alcune smentite che il Vaticano ha dovuto recentemente riservare a Repubblica: "A questo punto è giusto far notare - ha detto Lombardi - come l'informazione data in articoli di Repubblica su tutta questa vicenda sia stata particolarmente, e direi inspiegabilmente, caratterizzata da interventi che ho dovuto ripetutamente e pubblicamente smentire".

E ancora: "Ricordo semplicemente alcune occasioni più evidenti. La presunta intervista (mai esistita) con la moglie di Paolo Gabriele poco dopo l'arresto (27 maggio); l'intervista con un monsignore non identificato in cui si affermava l'esistenza di una (assolutamente inesistente) équipe di ‘relatori' coordinata da una donna, che doveva riferire direttamente al Papa (28 maggio); l'articolo su un presunto ‘hacker' (assolutamente inesistente) consulente informatico del Vaticano improvvisamente scomparso (14 giugno); l'indicazione di tre nomi di cardinali che sarebbero stati interrogati dalla commissione cardinalizia (falso in tutti e tre i casi) (19 giugno).

Ora questo articolo copiato in modo praticamente letterale dal tedesco una settimana dopo, che addita intenzionalmente come ‘complici' tre persone degne di stima e rispetto sembra colmare la misura". La puntigliosità di Lombardi conferma che al momento per il Vaticano non vi sono altri sospettati oltre a Paolo Gabriele, o che comunque non ve ne siano tra le personalità interne alla curia romana.

La Stampa, Sardi e Clemens, tra l'altro, "sono da molti anni al fedele servizio del Santo Padre" scrive la segreteria di stato. La notizia non è di poco conto, perché dice ancora una volta che internamente la tesi che Vatileaks sia figlia di una sorta di regolamento di conti tra fazioni opposte non trova riscontri.

O che, comunque, la tesi non viene in nessun modo presa in considerazione. Certo, questa visione delle cose cozza con il contenuto delle lettere che l'ex segretario del governatorato Carlo Maria Viganò ha scritto al Papa e al segretario di stato Tarcisio Bertone dichiarandosi vittima di coloro che hanno lavorato per "metterlo in cattiva luce", ma è anche vero che un conto è Vatileaks e la fuga dei documenti riservati dall'appartamento papale alle redazioni dei giornali, un altro è il "promoveatur ut amoveatur" di un presule divenuto scomodo.

Dicono i frequentatori di Castel Gandolfo che Benedetto XVI, almeno fino all'Assunta (15 agosto), non vuole essere disturbato. Inutile sottoporgli dossier che esulino dalla stesura del libro su "Gesù di Nazaret" dedicato ai Vangeli dell'infanzia. Ciò non significa che egli non governi la chiesa. Vatileaks, in fondo, è figlia di una sua dirompente decisione: l'istituzione nel 2011, tramite motu proprio, dell'Autorità d'informazione finanziaria che dovendo vigilare su tutti i conti vaticani ha creato non pochi malumori.

Ma prima di Vatileaks, altre crisi: le critiche del mondo ebraico per il ritorno della messa antica in cui vi è l'espressione "perfidi giudei", la revoca della scomunica ai vescovi lefebvriani, "i traditori del Concilio" per molta parte di chiesa. E ancora la possibilità - criticatissima questa volta "da destra" - concessa agli anglicani di tornare in comunione con Roma. Crisi pesanti ma anche volute, da un Papa più di governo di quanto sembri

 

Federico LombardiPAOLO GABRIELE E BENEDETTO XVIJosef ClemensIngrid stampa CARDINALE PAOLO SARDIWELT CARLO MARIA VIGANO jpeg

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?