GIRO DI WALTER ANTI-RENZI - VELTRONI ALLA SCUOLA “HOLDING” DI BARICCO: “NON C’È IL RISCHIO CHE UNA SOCIETÀ TUTTA INCENTRATA SULLA VELOCITÀ POSSA GENERARE UN DISEGNO NEO-AUTORITARIO?”

Jacopo Iacoboni per “la Stampa

 

Walter Veltroni Walter Veltroni

Walter Veltroni non parla più di politica da tempo, decisione ferma che non rivede qui, nella bellissima fabbrica della Holden, un posto assai distante dalle beghe in cui è invischiata l’Italia, la ex Caserma Cavalli di Torino restaurata e diventata la nuova sede della scuola di Alessandro Baricco.

 

Il leader del Lingotto non fa il benché minimo accenno a Renzi, non parla certo del governo, o del Pd; si trattiene un’ora e mezza a discutere del concetto di Tempo nella narrazione e nella nostra società, davanti a studenti di fronte ai quali prende energia, rinato, allegro.

 

Ogni cosa che dice - comprese quelle che leggerete qui - si muove dunque su un piano di «pensieri altri», come li chiama lui, rispetto alla politica. Naturalmente ognuno ha poi il diritto di attivare, ascoltando le sue considerazioni, i pensieri che crede.

walter veltroni e amal alamuddin al matrimonio clooneywalter veltroni e amal alamuddin al matrimonio clooney

 

Eccolo allora parlare delle tre dimensioni del tempo - Heidegger avrebbe detto le tre ecstasi - passato presente e futuro. «Oggi noi siamo dentro una narrazione incatenata al presente. Il passato è considerato un ferro vecchio, il futuro, per citare una canzone, è un buco nero in fondo a un tram» (la canzone, per inciso, è Io e te di Jannacci, pochi in sala paiono cogliere l’elegantissima citazione).

 

Prosegue Veltroni: «Siamo immersi dentro un presentismo nel quale la dimensione prevalente è la velocità». «Mai - dice ai ragazzi - la società è stata così veloce come in questi ultimi anni, impetuosi, persino frenetici. Un giornalista americano ha detto che oggi l’opposizione cruciale non è più tra grandi e piccoli, ma è i veloci che mangiano i lenti».

 

È qualcosa, constata Veltroni, legato ovviamente alla tecnologia (anche se non solo), «e io non ho mai condiviso un certo catastrofismo della parte politica a cui faccio riferimento, soprattutto a cui ho fatto riferimento quando ero più attivo». Il mood è, insomma, quello di un uomo che è andato oltre, totalmente.

baricco baricco

 

Eppure parlando di cinema, citando Bertolucci, facendo vedere spezzoni di film, passando da 2001 Odissea nello spazio a Memento di Nolan a Obdulio Varela, la visione veltroniana si delinea sempre più. A un certo punto arriva a mettere in relazione il tempo e la democrazia. «Come si coniuga questa velocità anche frenetica con la democrazia? La democrazia ha procedure che sono spesso lente, e hanno bisogno di tempo. Ma se questo tempo non è concesso, questo cambia i paradigmi fondamentali della politica».

 

Le domande suonano anche molto pungenti, almeno per chi fa il reporter: «Non c’è il rischio che una società tutta incentrata sulla velocità possa generare un disegno neo-autoritario?». Cita Gustavo Zagrebelsky e le questioni severe poste nel suo Il crucifige e la democrazia.

renzi al vertice ue di milano renzi al vertice ue di milano

 

Lui però è più ottimista: «Io mi ostino, per ottimismo, a immaginare che queste due dimensioni (velocità e democrazia) siano coniugabili. Penso che esista un rapporto tra tempo e democrazia». Ma la sensazione è che sia un ottimismo della volontà, fortemente messo alla prova dalla realtà.

 

Sentire uno speech di Veltroni nella stagione attuale è come sentire Francis Scott Fitzgerald nell’epoca dei discorsi da call center. Al netto delle citazioni (McEwan e Soriano, Bertolucci e Pasolini). Racconta, Veltroni, di quando - finale mondiale del 1950, Brasile Uruguay al Maracanà - l’uruguaiano Obdulio Varela raccolse in fondo al sacco il pallone dopo il primo gol del Brasile.

 

Walter Veltroni in Piazza di Spagna negli anni Settanta con Pasolini e Adornato Walter Veltroni in Piazza di Spagna negli anni Settanta con Pasolini e Adornato

«Lo prese, lo mise sotto braccio e camminò fino a centrocampo, lentissimo, ci mise un secolo». Lo stadio, che prima ululava di gioia e terrorizzava gli uruguagi, s’ipnotizzò; i brasiliani, che già vedevano la goleada, capirono che la lentezza di Varela era una svolta. «In quel caso - chiosa Veltroni - la lentezza è stata più forte della velocità».

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...