MICIDIALE TENTATIVO DI RITORNO IN CAMPO DA PARTE DI VELTRONI, RAPPRESENTANTE PER L’AFRICA DEL GLORIOSO POPOLO DELLA SINISTRA – “MI HA STUPITO L’APPOGGIO DI FRANCESCHINI A RENZI” E AVVERTE IL SINDACO PER HOBBY: “TENGA LONTANO GLI OPPORTUNISTI”(AUTOCRITICA?)

Silvio Buzzanca per "La Repubblica"

La sinistra che si occupava delle grandi questioni del mondo, i pensieri lunghi di Berlinguer, la nascita del Pd, il Lingotto. È un Walter Veltroni «nostalgico» di un altro partito e «stupito», da Dario Franceschini, quello che si è presentato alla Festa democratica di Genova per dare il suo via libera a Matteo Renzi. La stessa "location", dove Franceschini si è pronunciato a favore del sindaco di Firenze e dove Pier Luigi Bersani ha stroncato entrambi.

Più o meno nelle stesso momento da Perugia, il segretario Guglielmo Epifani rispondeva con un secco «no» alla domanda se correrà anche lui per la segreteria del partito. Epifani ha anche replicato alle nuove pressioni dei renziani perché fissi il congresso. Ha detto che «la concessione delle date le fanno i sovrani. Io non posso concedere nulla, Abbiamo affidato all'Assemblea nazionale il potere di decidere modalità e tempi».

Lui, Veltroni, da quel palco vorrebbe invece parlare di altro, di progetti, di idee. Non di nomi, di Berlusconi e Renzi. Ma gli tocca farlo. Lo vuole la platea, lo vogliono i media. E l'ex segretario si schiera con il sindaco di Firenze. Le sue idee, spiega, «sono interessanti; ci vedo una sintonia con la ispirazione originaria del Pd, quella che decidemmo al Lingotto, quella che ci portò al 34 per cento nel momento più difficile per il centrosinistra».

Dunque, esterna l'ex segretario, «se presenterà un documento chiaro sul presente, netto sul passato e capace di definire la fisionomia del partito a vocazione maggioritaria avrà il mio consenso». Perché, aggiunge, «ora è il momento di mettere in campo la sinistra riformista e se questa è la proposta di Matteo Renzi penso sia giusta».

Un appoggio, quindi, condizionato a programmi e progetti. E anche per questo Veltroni è «stupito» da Franceschini. Perché se lo ricorda come suo alleato nel 2008, ma su posizioni diverse dopo. Perché, spiega, «quello che mi interessa è la linearità delle posizioni politiche. Non ci devono essere schieramenti fatti per ragioni di opportunità». E dice che «le correnti sono state un autentico cancro per questo partito».

Allora, se un consiglio si sente di dare a Renzi, è quello di parlare chiaro, fissare i paletti con un programma che eviti intorno a lui l'unanimismo di chi pensa solo a salire sul carro del vincitore. «Cosa che successe a me nel 2007», ricorda. E ammonisce il partito ad usare tutte le risorse per tornare a vincere. E cita oltre a Renzi anche Enrico Letta che vede come novelli Bill Clinton e Barack Obama.

Nel dibattito congressuale interviene anche Gianni Cuperlo. Il candidato dice che «il
nostro congresso non deve servire a sapere chi è il più fotogenico » e che non si può pensare alla segreteria come alla scorciatoia per arrivare a Palazzo Chigi. Ma Debora Serracchiani è sicura che «il segretario del Pd sia anche il candidato premier perché «non c'è il tempo né il modo di cambiare le regole».

Pippo Civati, invece, attacca Franceschini, e in sintonia con Veltroni mette Renzi sull'avviso rispetto agli endorsement. «A Renzi - dice - creano solo problemi, il vicedisastro Franceschini cosa fa? Diventa il vicedisastro di Renzi?». Infine, sullo sfondo si staglia la figura di Fabrizio Barca. Lo evoca Laura Puppato che dice: «Di lui ho molta stima, non è candidato ma si sta scaldando».


2. FIORONI: "IL ROTTAMATORE SI DEVE RASSEGNARE: NON PUÃ’ ESSERE ELETTO SEGRETARIO SUBITO"
Giovanna Casadio per "La Repubblica"

«Stiamo scaldando i motori e la macchina del congresso è ormai partita, ma sono preoccupato. E se c'è una crisi, viene prima l'Italia e poi le assise del Pd». Beppe Fioroni è stato un "frenatore": aveva detto che avrebbe preferito un congresso democratico l'anno prossimo, anche per evitare che le tensioni nel partito ricadano sul governo sostenuto insieme dal Pd e dal Pdl.

Fioroni, la crisi di governo è davvero alle porte secondo lei?
«Sono molto preoccupato, come mai mi era accaduto. Non vorrei che il Pdl perdesse la bussola, dimenticasse la ragione per cui ha dato vita al governo. Lo scopo dell'esecutivo Letta è di tirare fuori l'Italia dall'emergenza sociale ed economica e di fare le riforme.

Ora chiedo al Pdl di anteporre ciò che serve all'Italia agli interessi di parte. Però registro un clima che va in tutt'altra direzione, e in cui l'interesse particolare prevale sulle questioni generali».

Il Pd, da parte sua, è ormai in piena sfida per il congresso. Anche questo crea problemi?
«Il Pd è in fase pre-congressuale. Ci è appena arrivata la lettera che formalmente convoca
per il 20 settembre l'Assemblea nazionale. Decideremo lì la data del congresso. Con le attuali procedure, i tempi del congresso si allungano».

Ma se la situazione politica precipita, se si aprisse la crisi, addio congresso?
«Ovviamente mi auguro che non capiti, né voglio discutere di quando capiterà. Certo di fronte a una crisi la priorità è dare un governo al paese, evitare che l'Italia precipiti ancora di più nel baratro dell'emergenza sociale ed economica».

Quindi, c'è da mettere in conto uno slittamento del congresso?
«Va da sé. Se però non c'è crisi di governo, bisogna fare quello che va fatto».
Proprio tempi lunghi e un rinvio del congresso è quello che Renzi teme.
«Allora deve puntare a cambiare lo Statuto, perché con le attuali regole si va alle calende greche nella consultazione degli iscritti prima di scegliere i candidati a segretario per le primarie».

Quindi lei ha cambiato idea? Finora ha sostenuto che sarebbe stato meglio non disturbare il premier Letta con le tensioni congressuali.
«I candidati sono ormai in pista, non ci sarebbe motivo di rimandare. Il discrimine è se c'è o meno la crisi. Ormai il treno è partito».

Ma lei con chi sta: con Renzi, con Cuperlo, con Civati?
«Mi auguro sia un congresso in cui si confrontino le idee e si dia ai Democratici la possibilità di scegliere. Ho ricordato che se c'è un candidato che ha l'80 per cento e gli altri messi insieme non arrivano al 20 per cento, allora il dibattito è difficile. Comunque personalmente premierò, appoggerò, chi costruirà il massimo di unità».

 

 

Walter Veltroni MATTEO RENZI Franceschini, Quagliariello e LettaGiuseppe Fioroni BERSANI E DALEMA SBIRCIATINA ALLUNITA silvio BerlusconiFabrizio Barca Laura Puppato PIPPO CIVATI

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?