VENDE-RAI! CEDENDO AI PRIVATI LA TV DI STATO ENTREREBBERO IN CASSA ALMENO 3 MILIARDI

Maurizio Belpietro per Libero

In Grecia la tv di Stato è morta,ma anche la nostra non si sente tanto bene. Non che rischi il decesso dalla sera alla mattina, come è successo ad Atene, dove il governo, per risparmiarsi un po' di quattrini, ha deciso di spegnere la televisione e mandare a casa all'improvviso tutti i dipendenti. No: per quanto il suo bilancio faccia acqua da tutte le parti, la Rai è ancora viva e destinata a rimanere a lungo fra noi.

Il problema è che se non si trova una soluzione, la permanenza in vita di quello che un tempo fu un servizio pubblico e con il tempo è diventato un servizio per i partiti ci costerà parecchi soldi. Anna Maria Tarantola e Luigi Gubitosi, rispettivamente presidente e direttore generale di viale Mazzini, ce la stanno mettendo tutta per rimettere ordine nei conti,ma l'impresa è quasi disperata.

Lo scorso anno l'esercizio si è chiuso con 244 milioni di perdite nonostante un taglio di parecchi milioni di investimenti. E a riequilibrare il calo degli introiti pubblicitari non è bastato neppure l'aumento del canone, che nelle casse della tv pubblica ha portato circa quaranta milioni in più.

Gubitosi ha promesso quest'anno di fare meglio, prevedendo di mandare in pensione tutti quelli che ci possono andare: per questo è stata aperta una trattativa nella sede dell'Unione industriali di Roma. Tuttavia l'uscita di qualche centinaio di dipendenti difficilmente risolverà i problemi della Rai, anche perché per ogni operatore che se ne va ce ne sono decine pronte a subentrargli. Si tratta di precari, gente che da anni lavora senza certezze per la televisione di Stato e ora ambisce al posto fisso.

Dunque è assai difficile mettere a dieta il pachiderma, che per quanto riguarda le maestranze, con i suoi 13 mila dipendenti è la più grande fabbrica della Capitale. Se poi si considerano l'influenza della politica, gli intrecci con il sottobosco che bazzica i partiti e i loro affari, se ne conclude non solo che è difficile, ma diremmo che è addirittura impossibile.

Perciò, se non si vuole continuare a pagare, non soltanto il canone ma anche i disavanzi che si accumulano, non resta che una via: vendere. Soffiare la Rai agli onorevoli, mettendola sul mercato e cedendola al miglior offerente, non è ovviamente un gioco da ragazzi. Innanzi tutto perché questi sono tempi in cui pochi hanno soldi da spendere e se li hanno è solo perché sono talmente indebitati da costringere le banche a dargliene altri, cosicché il cerchio dei potenziali acquirenti è ristretto.

In secondo luogo perché ai politici fa comodo avere una televisione al guinzaglio, da poter usare con comodo a seconda delle necessità, perciò sono da mettere in conto mille obiezioni alla vendita, non ultima quella che in una democrazia il servizio pubblico è indispensabile come l'acqua. In realtà indispensabile dovrebbe essere il rispetto del portafogli degli italiani, già provato dai salassi decisi da Mario Monti in combutta con Angela Merkel.

I contribuenti che non evadono il canone ogni anno versano più di un miliardo e settecento milioni nelle casse di Viale Mazzini, soldi di tutti noi che potrebbero non diciamo restare nelle tasche di chi li ha guadagnati, ma almeno essere spesi diversamente. Evitando ad esempio l'aumento dell'Iva previsto per la fine del mese. Oppure finanziando i famosi sgravi fiscali per i nuovi assunti.

Non solo: cedendola tv di Stato, oltre a risparmiare sull'odioso balzello imposto a chiunque possegga un televisore o anche solo un computer, si potrebbe incassare un po' di quattrini. Quanti? Difficile dirlo con precisione, stante la crisi, ma un paio di anni fa chi provò a fare i conti stimò che da una cessione di tutte le tre reti oltre che dei vari canali satellitari non potesse venire meno di una cifra fra i 2 e i 4 miliardi.

Diciamo per comodità che l'ipotesi più credibile sta in mezzo e che almeno 3 miliardi si potrebbero portare a casa. Una somma più o meno equivalente a quella che si ottiene dall'Imu sulle abitazioni principali. Dunque per finanziare l'abolizione dell'Imposta municipale non servirebbero soluzione astruse, tipo la tassa di solidarietà sulle pensioni d'oro, ma sarebbe sufficiente la vendita ai privati della Rai.

Di più: la messa all'asta dell'azienda che per oltre sessant'anni ha rappresentato il servizio pubblico consentirebbe di evitare al ministero dell'Economia di ripianare annualmente i buchi di bilancio dell'ente, con un risparmio stimabile tra i 400 milioni e il mezzo miliardo, che andrebbero dunque ad aggiungersi al resto. Insomma, da qualsiasi parte la si veda, vendere la Rai porta solo vantaggi. Anche alle coronarie di molti italiani: i quali guardando le trasmissioni più faziose e politicamente corrette avrebbero almeno il sollievo di sapere che non sono loro a finanziarle.

 

ANNA MARIA TARANTOLA DAVANTI AL CAVALLO DI VIALE MAZZINI MAURIZIO BELPIETRO viale mazzini medium Merkel e Monti

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...