1- IL 24 FEBBRAIO 2011 E POI ANCORA IL 14 MARZO, DAVANTI AI PM NAPOLETANI CHE INDAGANO SULLA P4, VIENE ASCOLTATO ITALO BOCCHINO. SONO GIORNI CALDISSIMI. SOLO POCHE ORE PRIMA, TRA GLI ALTRI, SONO SFILATI CON LE LORO PRESUNTE VERITÀ ANCHE LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO, MAURO MASI E IL PREFETTO DI ROMA, PECORARO 2- DOPO AVER SPUTATO FALSITA’ SU DAGO (A SMENTIRLE CI HA PENSATO LA MOGLIE LASCIANDOLO), AL CASALESE CHE VOLEVA DIVENTARE DE GAULLE ED È RIMASTO BOCCHINO, I PM FANNO ASCOLTARE L’AUDIO DELLE INTERCETTAZIONI. E LÌ, GIOCARE CON LA LINGUA NON SI PUÒ PIÙ. COSÌ BOCCHINO OPTA PER UNA CONFUSIONE PARTENOPEA, IN CUI TUTTO È IL CONTRARIO DI TUTTO. IL RISULTATO È INDIGESTO MA ILLUMINA SULL’ETERODIREZIONE DI UN PARLAMENTARE DELLA REPUBBLICA ELETTO DAGLI ELETTORI, TRASFORMATO NEL TEATRINO ITALIA IN BURATTINO MANOVRATO DA UN PUPARO, LUIGI BISIGNANI

DAGOREPORT
Il 24 febbraio 2011 e poi ancora il 14 marzo, davanti ai Pm napoletani che indagano sulla P4, viene ascoltato Italo Bocchino. Sono giorni caldissimi. Solo poche ore prima, tra gli altri, sono sfilati con il loro carico di presunte verità anche Luca Cordero di Montezemolo, l'allora Dg della Rai Mauro Masi e il prefetto di Roma, Giuseppe Pecoraro.

Bocchino è seduto. Un bicchiere d'acqua davanti. Gli inquirenti. Il tunnel da affrontare a fari spenti. Quella tra il politico di Futuro e Libertà e i magistrati è una conversazione intervallata dalle telefonate. Una dopo l'altra, tutte quelle in cui Bocchino è presente o evocato tagliano la stanza. Bocchino prova a spiegarle e a volte, l'esegesi è puro materiale per il cabaret.

Tra burocrazie «Prendo atto del contenuto dei progressivi...» e campionati mondiali di arrampicata sugli specchi, l'uomo folgorato da Sabina Beganovic, produce un sinistro rumore di niente. Prima si parla di Roberto D'Agostino. Bocchino non esita a lanciare un'accusa grave e soprattutto falsa (basta compulsare l'archivio): «D'Agostino chiede a Bisignani se pubblicare o meno le notizie e rilevo tuttavia che Bisignani in qualche modo blocca D'Agostino che voleva attaccarmi...».

Dopo aver insinuato il fantasioso ricatto ai suoi danni per interposta persona (L'ex moglie Gabriella Bontempo, allora importantissima, ma poi sacrificata sull'altare di un'estate da gagà), Bocchino passa alle cose serie. I magistrati fanno scorrere l'audio sul computer. E lì, giocare non si può più. Così Bocchino opta per una confusione partenopea, in cui tutto è il contrario di tutto. Il risultato è indigesto ma illumina sull'eterodirezione di un Parlamentare della Repubblica eletto dagli elettori, trasformato nel teatrino Italia in burattino manovrato da un puparo.

Il 4 novembre 2010, con un sms Bisignani scriveva a Bocchino: «Sui parchi mi raccomando in commissione, ora». E Bocchino si premurava di rassicurarlo in tempo reale (non si capisce esattamente a che titolo e con quale diritto): «Tranquillo». Si parla dell'emendamento Fallica. Questione a nove zeri (molto a cuore a Stefania Prestigiacomo, intima di Bisignani) di cui a rigor di logica, l'ex giornalista dell'Ansa Gigi, non avrebbe dovuto occuparsi.

Questo bizzarro interesse però con Bocchino, diventa la normalità. Ecco la spiegazione (imbarazzante) fornita ai magistrati di Napoli: «Prendo atto del contenuto dei progressivi conversazioni nel corso delle quali mi veniva caldeggiato da Bisignani Luigi l'impegno per far approvare alcuni emendamenti alla finanziaria relativi ai parchi nazionali e relativi al finanziamento del Ministero per l'Ambiente, "cosiddetto emendamento Fallica ".

Rispondo che effettivamente Bisignani si fece portatore degli interessi politici della Prestigiacomo avendo buoni rapporti con la stessa e in questo caso non ebbi difficoltà ad accogliere le sue indicazioni poiché coincidevano con l'interesse politico che il Gruppo Futuro e Libertà e cioè mettere in difficoltà il Pdl, facendone venire a galla i contrasti interni. Nel merito la questione venne risolta in qualche modo in quanto i Parchi vennero finanziati.

L'emendamento Fallica invece venne ritirato. Quanto al passaggio che mi viene letto nel quale dico testualmente "dimmi tutto dei tuoi che bisogna far mettere" le spiego subito cosa intendevo dire: Bisignani caldeggiava gli interessi di alcuni ministri non "tremontiani", cioè la Gelmini, Prestigiacomo e Frattini. Dunque proprio nella prospettiva di mettere in difficoltà il Pdl dissi al Bisignani di farmi sapere tutti gli eventuali emendamenti che si potevano proporre nell'interesse dei predetti ministri in quanto il mio Gruppo li avrebbe sostenuti ....... ".

Con Bocchino però l'inequivocabile diventa sfumato. I contorni si confondono. L'uomo che voleva diventare De Gaulle ed è rimasto Bocchino aveva il vizio del telefono. Tra Bisignani e Bocchino i contatti erano frequentissimi. L'11 novembre l'alfiere di Fli rivolto a Bisignani, recitava da statista in pectore. Discutendo di Berlusconi argomentava: «si deve dimettere... mò deve decidere lui, come e quando» e intanto non ai quadri del suo partito ma a un privato garantiva: «Risolvo Tremonti e Prestigiacomo».

Risolveva e, secondo Bisignani, commetteva reati, Italo Bocchino. Lo si evince dall'interrogatorio del lobbista stesso: "Un giorno l'onorevole Bocchino, mio caro amico, mi disse di avere appreso che Papa era indagato e che a Napoli c'era una indagine e delle intercettazioni che riguardavano alcune schede procurate e diffuse da Papa. In quel frangente anzi mi chiese se anche io avessi avuto uso di tali schede».

Poi il tentativo di distinguere, debole, tenuto conto anche della capacità persuasiva e dialettica di Bisignani stesso: «Bocchino parlò espressamente di un'indagine di Napoli, ma non fece mai il nome dei magistrati. Io rappresentai immediatamente tale circostanza a Papa e lui successivamente fece ulteriori accertamenti verificando la fondatezza di tale notizia».

Una difesa da parte del suo «caro amico» così poco convinta, tale da costringere Bocchino a smentire timidamente: «L'affermazione del Bisignani risulta imprecisa ...Bisignani ha riassunto più colloqui... mi limitai a dire al Bisignani che vi erano semplicemente delle voci generiche e vaghe su talune attenzioni giudiziarie sull'onorevole Papa da parte della procura di Napoli».

Basta spostare le date, gettare fumo, negare. Anche in un confronto. Anche «davanti alla legge». È fatta per essere aggirata e se resterà qualcosa, sarà presto dimenticato, archiviato, superato da nuove urgenze mediatiche. Bocchino lo sa. «Ricordo invece che della vicenda delle schede intercettate io parlai con il Bisignani successivamente, dopo che tale notizia era uscita sui giornali».

I giornali. Le tempistiche. Il senso della propria missione. «Occorre liberare questo stato da coloro che lo detengono» scriveva Leonardo Sciascia. Non aveva conosciuto Italo Bocchino. Chissà in quale categoria antropologica lo avrebbe collocato il suo Don Mariano. Se tra gli uomini o tra i quaquaraquà.

 

Italo Bocchino LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO ugh38 prefetto giuseppe pecoraro mauro masiWOODCOCKBOCCHINO CON LA BEGAN bocchino dagostino notizia x STEFANIA PRESTIGIACOMO

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO