hillary clinton rubio bush

VERDONI ALLA CASA BIANCA - HILLARY CLINTON È LA REGINA DELLE DONAZIONI DI WALL STREET, JEB BUSH PIENO DI SOLDI E DI AMICI FINANZIERI RISCHIA DI ESSERE SUPERATO DAL VISPO MARCO RUBIO, CHE SI PREPARA A INCONTRARE I CAPI DI BLACKROCK E BLACKSTONE

Fabrizio Goria per il "Corriere Economia - Corriere della Sera"

milionari per hillarymilionari per hillary

 

Hillary Clinton è la più amata da Wall Street. Questo emerge dai documenti della campagna elettorale degli Stati Uniti, ormai entrata nel vivo. L' ex Segretario di Stato è infatti il politico che più ha ricevuto donazioni dai dipendenti dalle grandi banche americane. Staccato di poco c' è Jeb Bush, l' ex governatore della Florida. Abissale invece la distanza tra i due e il più probabile candidato dei Repubblicani, Marco Rubio. Tuttavia, complice la debolezza di Bush nei sondaggi, molto potrebbe cambiare nelle prossime settimane.

 

La prima lista La lunga corsa verso le elezioni statunitensi è cominciata e in campo è scesa anche Wall Street appoggiando in modo massiccio, per ora, la candidata di punta dei Democratici, Hillary Clinton, con 516.610 dollari raccolti.

hillary clinton wall streethillary clinton wall street

 

Possono sembrare pochi, ma si tratta solo di donazioni personali, che negli USA non possono superare quota 2.700 dollari. Wall Street crede quindi nella Clinton. Questo nonostante l' esponente liberal si sia impegnata pubblicamente a effettuare un giro di vite sui maxi compensi dei top manager bancari «al fine di ridurre l' ineguaglianza in America, emersa sempre più dopo la crisi finanziaria».

hillary clinton a wall streethillary clinton a wall street

 

Tre le evidenze su tutte. La prima è che troviamo nella lista i due finanzieri più celebri d' America, Warren Buffett e George Soros. Quest' ultimo, oltre a donare personalmente il massimo possibile per un privato cittadino, ha organizzato una raccolta fondi tramite l' uso di un Political action committee (Pac), un comitato elettorale, arrivando a quota 24 milioni di dollari.

jeb bush jeb bush

 

La seconda evidenza riguardo la Clinton è che, secondo i dati, è la candidata più amata dai dipendenti di Wells Fargo, dato che ha ricevuto donazioni da 107 di loro.

 

Subito dietro, troviamo Morgan Stanley con 72 dipendenti e Bank of America con 49. Assente invece J.P. Morgan, nel caso dell' ex Segretario di Stato. Significativa è la presenza di Laura Blankfein, moglie del numero uno di Goldman Sachs, Lloyd Blankfein, che di contro non compare in alcuna lista ufficiale. Complessivamente, però, sono solo 23 i dipendenti di Goldman Sachs che hanno deciso di contribuire alla sua causa. C' è invece John Mack, al vertice di Morgan Stanley, insieme alla moglie Christy Mack.

jeb bush mitt romneyjeb bush mitt romney

 

Al secondo posto troviamo Jeb Bush, che ha ricevuto 460.150 dollari dagli esponenti del mondo della finanza. Leon G. Cooperman, uno dei più noti hedge fund manager di Wall Street, ha personalmente versato il massimo che può donare un privato cittadino, 2.700 dollari. E come lui pure Charles Koch, il quinto uomo più ricco d' America secondo Forbes, con un patrimonio di 44,5 miliardi di dollari, e William B. Harrison, ex amministratore delegato di J.P. Morgan.

jeb e gli altri bushjeb e gli altri bush

 

I nomi del secondo La banca d' affari che più appare nei documenti relativi a Bush della Federal election commission (Fec) (l' organismo che monitora i finanziamenti dei candidati alle presidenziali) è Goldman Sachs. Sono infatti 75 i dipendenti della banca guidata da Blankfein ad aver fatto donazioni all' esponente della famiglia Bush, per un totale di quasi 180 mila dollari. Al secondo posto, invece, c' è Morgan Stanley, con 27 dipendenti, seguita da Bank of America con 23. A chiudere la classifica dei primi cinque ci sono Credit Suisse con 18 individui e Citigroup con 7.

marco rubio beve dalla bottigliettamarco rubio beve dalla bottiglietta

 

Fra i nomi di spicco che hanno deciso di dare una mano finanziaria a Bush troviamo l' ex Segretario del Tesoro Henry Paulson, che ha versato anche lui il massimo possibile per un singolo cittadino, 2.700 dollari.

 

Medaglia di bronzo Il terzo più finanziato da Wall Street è stato invece Marco Rubio. Il senatore della Florida, che dopo il terzo dibattito è dato come il possibile candidato del centrodestra americano - anche se adesso è scivolato sul parquet pagato con la carta di credito del partito - ha racimolato poco più di 130 mila dollari dalle donazioni personali.

marco rubio council foreign relationsmarco rubio council foreign relations

 

Nello specifico sono state registrate 45 donazioni da dipendenti di Goldman Sachs, che hanno versato oltre 67mila dollari, 16 da Morgan Stanley, 14 da Wells Fargo e 11 da Bank of America. Il nome di punta, nel caso di Rubio, è quello di Paul Elliott Singer, numero uno di Elliott management, uno dei maggiori hedge fund statunitensi. Sebbene la distanza con Clinton e Bush sia notevole, da settembre a metà ottobre è aumentata la quota di finanziamenti ricevuti dal senatore 44enne.

marco rubiomarco rubio

 

Come sottolineato dagli osservatori di Wall Street, la partita non è ancora finita.

Sull' asse Washington-New York sono già iniziate le cene di fund raising in vista delle festività natalizie. E la sorpresa potrebbe venire proprio da Rubio, dato l' appannamento di Bush. Il senatore della Florida ha in programma una serie di eventi a Washington nelle prossime settimane, fra cui colazioni di lavoro coi vertici di BlackRock e Blackstone, due fra i maggiori gruppi finanziari statunitensi. Colazioni molto costose, invero, dato che la quota minima per partecipare è fissata a mille dollari.

jeb bushjeb bushhillary clinton  a wall streethillary clinton a wall streethillary clinton soldihillary clinton soldi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”