1. IL VERO GESÙ DEL “PATTO DEL NAZARENO” (SE REGGERÀ) SI CHIAMA GIORGIO NAPOLITANO 2. CONTRIBUENDO IN MODO DETERMINANTE AL SUCCESSO DELL’INCONTRO, RE GIORGIO SI È POTUTO PERMETTERE DI CONCEDERE UNA FORMA DI “GRAZIA-SALVACONDOTTO” (POLITICO) - O DI FORTE PROVA D’APPELLO RIABILITATIVA -, AL CAINANO PREGIUDICATO, CACCIATO DAL SENATO E DESTINATO AI “SERVIZI SOCIALI” CON UNA SENTENZA PENALE DEFINITIVA 3. PER IL QUIRINALE RIABILITARE BERLUSCONI È STATO ANCHE UN ESPEDIENTE PER SOTTRARLO AL MIRAGGIO DELLE ELEZIONI ANTICIPATE AGITATO DA BEPPE GRILLO. E ADESSO L’EX COMICO STELLATO È RIMASTO SOLO ANCHE NEL SUO ASSALTO AL QUIRINALE

DAGOANALISI
Nell'attesa che l'Ispanico Berlusconi si avvii definitivamente verso i Campi Elisi come il gladiatore interpretato dall'attore Russel Crowe nel film diretto da Ridley Scott, magistralmente raffigurato (politicamente) anche dal sommo Eugenio Scalfari nel suo magistrale editoriale su "la Repubblica" di domenica, il primo miracolo dal "Patto del Nazareno" è stato (piaccia o meno) la resurrezione del Cavaliere nero bandito dal Parlamento.

Infatti, non sono trascorsi nemmeno sessanta giorni da quello "storico" 27 novembre 2013 quando un voto dell'aula di palazzo Madama sancì, solennemente, la "decadenza", e l'incandidabilità futura a cariche pubbliche, del padre-tenutario della Casa delle libertà, tornata a chiamarsi Forza Italia.

Una sorta di nuovo 25 aprile per il quotidiano di largo Fochetti ormai trasformato dal direttore Ezio Mauro e dal suo editore, Carlo De Benedetti, in una sorta di album "il Monello" in cui si dà conto ogni dì delle avventure di Superbone-Renzi.

Una cacciata dal Tempio senatoriale che aveva fatto gridare proprio al suo prossimo alleato - il figliolo Renzi-Commodo del legionario Ispanico citato nella metafora scalfariana del gladiatore -, quel "game over" che oggi risulta assai improvvido.

Anche se nei prossimi mesi la ditta "Renzusconi" non avrà vita facile nel realizzare quel progetto di nuova legge elettorale "alla spagnola". Sia a causa della crisi patologica in atto dei cosiddetti partiti-personali, avviati all'autodistruzione anche per effetto della fine del Porcellum sancita dalla corte costituzionale; sia (e soprattutto) per l'idiosincrasia del Pd (con anima democristiana) a farsi inoculare il virus della personalizzazione del partito-apparato.

Tant'è. Il "Patto del Nazareno" ha finito per riaprire tutti i giochi sotto il cielo imbronciato dei Palazzi romani.
Con Berlusconi che torna da protagonista nel teatrone della politica. Del resto, non è la prima volta che ciò accade per effetto innanzitutto del tafazzismo praticato masochisticamente in casa del Pd. E con il Silvio risorto che riappare sul proscenio addirittura come protagonista sulla riforma della magna carta: legge elettorale e revisione della Costituzione per mettere fine al bicameralismo perfetto.
Un'eventualità impensabile.

Almeno fino all'altro. Lui, l'inossidabile, ormai "ingabbiato" ad Arcore insieme al cane Dudù e dato ormai per morto e sepolto. E con un partito-suddito che gli scappava di mano (scissione Alfano).
A quest'operazione: "Lazzaro alzati e cammina", non sembra tuttavia estranea la regia (più o meno occulta) dell'inquilino (scomodo) del Colle più alto, nonostante il silenzio paludato sul Colle dei giornaloni che hanno accompagnato le sue mosse.

Contribuendo in modo determinante al successo del "Patto del Nazareno", Re Giorgio si è potuto permettere pure di concedere (regalmente, ça va sans dire) una forma di "grazia-salvacondotto" (politico) - o di forte prova d'appello riabilitativa -, al leader dell'opposizione. Il Pompetta, cacciato dalle Camere e destinato ai "servizi sociali" per effetto di una sentenza penale definitiva.

Così, mentre i giornalisti-marmittoni montavano (sonnolenti) la guardia al Quirinale, Napolitano faceva cadere abilmente il silenzio sul suo ruolo (allargato e sussidiario, secondo le accuse (più o meno giuste) dopo le settimane sanguinose seguite alla cacciata del Cavaliere da palazzo Madama.

Con tanto di grida "al golpe" e la minaccia di chiedere l'impeachment per il capo dello Stato da parte della macelleria forzista e dell'ex comico Grillo.

Dopo la bocciatura del Porcellum da parte della Corte costituzionale (4 dicembre 1913), Giorgio Napolitano - che sicuramente era stato informato prima delle motivazioni della bocciatura rese note soltanto il 13 gennaio dell'anno nuovo, tanto da esprimere a botta calda la legittimità del Parlamento in carica -, ha ripreso in mano il bandolo dell'intricata matassa politico-istituzionale. Nel tentativo (a quanto sembra riuscito) di arrivare a una tregua dignitosa per tutti i contendenti in campo (minato).

E nei colloqui riservati avuti le scorse settimane sia con Renzi sia con i visir del Cavaliere, Gianni Letta, Re Giorgio fissava pure alcuni paletti solidi per dissotterrare le asce di guerra: in vista del semestre europeo a guida italiana il governo Letta non era in discussione (aggiustamenti all'esecutivo, aggiungeva, sono possibili ma senza il ricorso a crisi al buio); sulla riforma della legge elettorale (da cui dipende la sua stessa permanenza al Quirinale, fissata per la primavera 2015), inoltre, andava coinvolto anche il principale partito di opposizione (ora nuovamente Forza Italia) e chi resta il suo padre-padrone (Berlusconi).

Il confronto sulla riforma stessa dello Stato necessita il massimo di coesione in Parlamento. Come, del resto, in passato ha sempre sollecitato proprio il centro-sinistra.
Come a dire? Certe riforme non si fanno "a maggioranza".

E per il Quirinale riabilitare Berlusconi è stato anche un espediente per sottrarlo al miraggio delle elezioni anticipate agitato da Beppe Grillo. Adesso l'ex comico stellato è rimasto solo anche nel suo assalto al Quirinale.

 

RENZI NAPOLITANOnapolitano letta renzi napolitano renzi firenze LANCIO DI UOVA PER BERLUSCONI AL NAZARENOPROTESTE PER BERLUSCONI AL NAZARENOalfano berlusconi adn x Ezio Mauro Gianni Letta e Enrico Cisnetto ENRICO E GIANNI LETTA

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?