boldrini deputati trolley

CHI VERRA’ DOPO DI ME… - CAZZI AMARI SCEGLIERE CHI ANDRA’ AL POSTO DELLA BOLDRINOVA – L’ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA SARA’ IL BANCO DI PROVA PER LE MAGGIORANZE CHE VERRANNO – I REGOLAMENTI DI MONTECITORIO COMPLICANO LA SCELTA

 

Ugo Magri per la Stampa

 

peones transatlantico1

In attesa che il popolo si pronunci, ai piani alti della politica c' è chi già sta ragionando sul «dopo». E contrariamente a quanto verrebbe da credere, la preoccupazione di quegli ambienti non riguarda il futuro governo: di come metterlo insieme ci si occuperà a suo tempo. La prima vera urgenza saranno le presidenze delle due Camere. Solo una volta assegnate, le consultazioni sul Colle potranno avere inizio. Ma si sta spargendo il timore che tra un mese, quando a Montecitorio i deputati si riuniranno per scegliere la terza carica dello Stato, possa crearsi una situazione mai vista prima, di stallo totale. Tutti contro tutti, franchi tiratori all' assalto, consultazioni in «stand-by» e italiani fuori della grazia di Dio. Sarebbe un modo pessimo per inaugurare la legislatura, una dichiarazione preventiva di fallimento.

 

IL RISCHIO DELLA PRIMA VOLTA

DALEMA RENZI BERLUSCONI E DI MAIO COME I CUGINI DI CAMPAGNA

Al Senato, per fortuna, la questione non si porrà, perché le regole di Palazzo Madama consentono una scappatoia: dopo tre tentativi a vuoto di eleggere il presidente, là scatta il ballottaggio tra i due più votati. Alla Camera purtroppo manca questa via di fuga. Con la quarta votazione l' asticella si abbassa, il quorum scende alla metà più uno dei deputati presenti, e da quel momento l' aula prosegue a oltranza. Sul Regolamento questo sta scritto e non si può aggirare.

 

Oltretutto, in un settantennio di vita repubblicana la questione non si era mai posta. Era prassi nella Prima Repubblica che un ramo del Parlamento andasse alla maggioranza e un altro all' opposizione, cosicché i voti degli schieramenti puntualmente si sommavano, e l' elezione dei presidenti finiva in un tripudio generale. Ma dopo il 4 marzo che metodo verrà seguito? Torneremo al vecchio metodo consociativo e inclusivo, o si procederà nella logica dell'«asso pigliatutto» adottata nel 1994, con la maggioranza che da allora si appropria di tutte le cariche istituzionali? E se stavolta la maggioranza mancasse (cosa possibile), oppure fosse talmente risicata da non riuscire a imporre il proprio candidato nelle votazioni a scrutinio segreto, cosa potrebbe accadere?

 

BERLUSCONI GENTILONI

IL «METODO POLLICINO»

Sono tutte domande che tengono in apprensione gli ufficiali di collegamento, quelli in contatto tra loro e col Quirinale. A peggiorare il quadro, già intricato di suo, provvede la favola di Pollicino: cioè la tesi secondo cui, per assegnare l' incarico di governo, Sergio Mattarella farà bene a seguire il sentiero di briciole che lascerà la Camera per eleggere il suo presidente. Non è detto che lo porterebbe lontano. Nel 2013, ad esempio, Pierluigi Bersani fece eleggere Laura Boldrini e Piero Grasso rispettivamente alla Camera e al Senato, pensando così di avviare un dialogo con i Cinquestelle; tutti sanno quanto ci restò male poi.

 

Politicizzare la nomina dei presidenti sarebbe un' arma a doppio taglio. Da maneggiare con molta cautela. Con il rischio di accrescere le asperità, anziché appianarle. Renzi ci sta riflettendo, come attestano le dichiarazioni nel forum con La Stampa. Di sicuro, sarà un passaggio ad alto rischio per tutti, in particolare nel centrodestra.

 

INSIDIA PER LA DESTRA

renzi berlusconi

Al momento, Berlusconi e Salvini sono tenuti insieme dalla prospettiva di vittoria. Sperano di conquistare la maggioranza dei seggi, o quantomeno di comprare al mercato quei parlamentari che dovessero mancare. Però nessuno riesce a immaginarsi cosa farebbero i due, se il trionfo sfumasse e la scelta dei presidenti delle Camere andasse condivisa con altri partiti. Silvio verrebbe tentato facilmente da Renzi, l' altro Matteo cercherebbe una sponda forse nei Cinquestelle. L' alleanza di centrodestra sarebbe messa subito a dura prova, e non è detto che ne uscirebbe indenne.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…