AL VERTICE EUROPEO, RENZI SCAZZA CON LA MERKEL: BERLINO HA UN’IDEA DI “FLESSIBILITÀ” PER L’ITALIA CHE SA DI SUPPOSTA - PITTIBIMBO VUOLE LA MOGHERINI COME “LADY PESC” MA COSA ACCADE SE LONDRA E PARIGI PROPONGONO ENRICO LETTA PER IL CONSIGLIO EUROPEO?

Marco Galluzzo per il "Corriere della Sera"

 

renzi biciclettarenzi bicicletta

Arriva a Ypres, nella cittadina belga che fu capitale internazionale dei tessuti alcuni secoli fa, consapevole che di materia da discutere, da «tessere», ce n’è ancora molta. E’ un pronostico in qualche modo azzeccato. L’accordo sulla flessibilità, le promesse del documento di Van Rompuy, sembrano a buon punto, ma «c’è ancora da limare, lo faremo nella notte», dice Renzi, un attimo dopo la conclusione del vertice dei socialisti europei, nel pomeriggio.

 

E infatti, nella notte, è proprio Renzi a chiedere una nuova riunione degli sherpa dei 28 Paesi della Ue. Le distanze con la Germania, con i Paesi che fanno della disciplina di bilancio un mantra sono ancora troppe per essere ignorate. Le agenzie di stampa battono dettagli, ancorché vaghi, di uno scontro fra il nostro premier e la cancelliera. L’identità di vedute è sui principi ma non sui dettagli, non sulle parole che il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, sottoporrà oggi ai leader della Ue. Su cosa debba intendersi per flessibilità, su cosa eventualmente l’Italia o altri Paesi potranno escludere dal calcolo del deficit, ci sono ancora troppi margini di incertezza.

 

MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA

L’accordo sulle nomine non è meno ballerino: la Mogherini resta in pole per l’Italia, ma i giochi sono ancora tutti aperti e non si chiuderanno prima di oggi. Matteo Renzi arriva in Belgio, fa l’elogio della crescita e dell’occupazione, dice che il suo metodo si è imposto, «prima la strategia, l’agenda, poi i nomi, prima dove va la macchina, poi chi la guida», ma la situazione, a notte fonda, su entrambi i punti, flessibilità e nomine, appare ancora aperta.

 

Anche l’ipotesi di una candidatura di Enrico Letta, che sembra rilanciata più da Londra e Parigi che da Roma, per il posto di presidente del Consiglio europeo, complica e confonde le dinamiche: Renzi punta a mister Pesc, alla politica estera della Ue, Federica Mogherini è ufficialmente l’unico candidato italiano (in alternativa, dicono nel suo staff, c’è solo la guida dell’Eurogruppo), ma cosa succederebbe se oggi altre cancellerie dovessero sponsorizzare in modo concreto l’ex premier italiano?

 

RENZI E MERKEL A BERLINORENZI E MERKEL A BERLINO

In teoria Letta è ipotesi residuale, Mario Draghi alla Bce occupa un’altra posizione apicale europea, per molti si stratta di una cortina fumogena che incrocia interessi convergenti di Parigi e di Londra, ma è anche vero che il Pse reclama il ruolo di Van Rompuy e che non ha candidati altrettanto stimati e autorevoli di Letta.

 

Ufficialmente, almeno ieri notte, non se ne discuteva. Ufficiosamente dallo staff governativo italiano trapela un silenzio imbarazzato: solo oggi nel pranzo del Consiglio europeo la questione verrà affrontata in modo aperto. Sembra che Napolitano abbia invitato Renzi, nell’ultimo colloquio, a considerare in un contesto europeo, e non solo italiano, l’ipotesi.

 

VAn Rompuy Dal Corriere VAn Rompuy Dal Corriere

Renzi, mentre il vertice di Ypres si conclude, ha comunque modo di rivendicare una vittoria: nel documento di Van Rompuy, che oggi sarà sottoposto ai leader del Consiglio, c’è un elogio della flessibilità, il riposizionamento dei valori di crescita e occupazione accanto al rigore della disciplina di bilancio. Sono parole, richiami a regole che già esistono, magari finora non sfruttate, ma comunque è una tendenza che si impone. I socialisti europei, e con loro Renzi, possono rivendicare un successo.

 

«Le possibilità offerte dalle attuali regole per bilanciare la disciplina fiscale con la necessità di sostenere la crescita devono essere utilizzate», si legge nella bozza del comunicato finale, al momento provvisoria, che dovrebbe chiudere oggi il Consiglio Ue.

 

MOGHERINIMOGHERINI

A Renzi, ieri notte, non bastava. Sigmar Gabriel, numero due del governo tedesco, svelava dettagli della trattativa in corso: «Se lo Stato italiano non può accedere a 15 miliardi di euro dei fondi europei perché non può apportare i finanziamenti equivalenti senza rischiare di superare i parametri del deficit, perché non versare tali somme e rinunciare all’obbligo di cofinanziamento?».

 

Se si trattasse di liberare il Paese dall’onere del cofinanziamento, i progetti sarebbero finanziati dalla sola Ue: si tratterebbe di una vera e propria rivoluzione. Ieri notte gli sherpa cercavano un compromesso. 

 

mario draghi mario draghi

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…