giuseppe conte paola de micheli

AUTOSTRADA PER L’INFERNO - IL VERTICE NELLA NOTTE TRA CONTE, GUALTIERI E DE MICHELI PRODUCE UNA NUOVA MINACCIA SGONFIA: REVOCA DELLA CONCESSIONE AD AUTOSTRADE, SE DA ATLANTIA ENTRO IL 30 SETTEMBRE NON ARRIVERANNO RISPOSTE CHE CONSENTANO DI PORTARE AVANTI IL PERCORSO DECISO A LUGLIO DAL GOVERNO PER RENDERE ASPI PUBBLICA CON L'INGRESSO DI CDP - SU ASPI, LA CARICA DEI FONDI E RITORNA IN CAMPO ANCHE F2I

LUCIA AZZOLINA GIUSEPPE CONTE PAOLA DE MICHELI

1 - ASPI: VERTICE A P.CHIGI, RISPOSTE ENTRO IL 30 O REVOCA

(ANSA) - Avanti con la revoca della concessione ad Autostrade, se da Atlantia entro il 30 settembre non arriveranno risposte che consentano di portare avanti il percorso deciso a luglio dal governo per rendere Aspi pubblica con l'ingresso di Cdp. E' la linea del governo emersa, a quanto si apprende, da un vertice che si è svolto nella notte di ieri a Palazzo Chigi.

 

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

Il premier Giuseppe Conte, come anticipato da alcuni quotidiani, si è confrontato con i ministri Roberto Gualtieri e Paola De Micheli. Con loro il segretario generale di P.Chigi Roberto Chieppa e i capi di gabinetto dei ministeri dell'Economia Luigi Carbone e delle Infrastrutture Alberto Stancanelli. Ne sarebbe emersa, a quanto spiegano fonti di governo, la valutazione di una situazione "sempre più compromessa" e una posizione unitaria in favore dell'avvio della procedura di revoca, se non arriveranno le risposte sollecitate nei giorni scorsi anche in uno scambio di lettere con l'azienda.

 

ATLANTIA AUTOSTRADE

2 - AUTOSTRADE, LA CARICA DEI FONDI E RITORNA IN CAMPO ANCHE F2I

Francesco Spini e Ilario Lombardo per “la Stampa”

 

Chiusi (almeno per ora) i canali con la Cassa depositi e prestiti, la partita di Autostrade per l'Italia torna sul mercato. Da che, giovedì scorso, il cda di Atlantia ha avviato il processo di dismissione della quota, a bussare alla sua porta (per l'offerta non vincolante c'è tempo fino al 16 dicembre), sarebbero già in molti. Protagonisti sono soprattutto i fondi dedicati alle infrastrutture, al punto che è pronta a tornare in campo anche F2i, la Sgr che in un primo momento aveva lavorato per affiancare nell'operazione la stessa Cdp, salvo poi rimanere esclusa dalle trattative.

f2i

 

Ora che lo stallo riguarda la Cassa, ambirebbe di nuovo a un ruolo di primo piano nella partita. Di qui a dicembre saranno in tanti a lavorare sul dossier che prevede due alternative: la vendita dell'88% di Aspi o la scissione nella quotanda Acc (Autostrade Concessioni e Costruzioni) del 55% di Aspi più un altro 33% conferito in natura. Ci sarebbe anzitutto la famiglia Dogliani che con la sua Fininc ha interessi anche "autostradali" tra Italia (Frejus e Salerno-Reggio Calabria) e Argentina, accompagnata dal fondo britannico Circuitus. Altra pretendente è la Toto Holding (ricordate AirOne?) in alleanza col fondo americano Apollo.

ATLANTIA INVESTITORI

 

 E poi c'è la carica dei grandi fondi internazionali. Tra contatti, mail, richieste di informazioni, ecco rispuntare i soliti Blackstone, Kkr, Macquarie. Si va poi da Stonepeak, ad Australian Super, da Sixth Street, al fondo pensione olandese Pggm e al colosso cinese China Merchant. A questi si aggiungerebbero Temasek e iSquared.

 

Un assembramento destinato a crescere, visto che gli advisor di Atlantia - Mediobanca, JpMorgan e Bofa - stanno inviando in giro per il mondo la «process letter», l'invito a offrire. Una lettera in cui però è esclusa espressamente la possibilità di qualsivoglia manleva (inusuale nel settore), che permetta cioè di liberare l'acquirente da richieste danni anche solo indiretti per il crollo del ponte Morandi. Un no, quello di Atlantia, che ha fatto deragliare le trattative con la Cdp.

 

Macquarie

Il governo, rimasto col cerino in mano, adesso ha tre possibili armi per controbattere all'offensiva di Atlantia. Dopo l'ultima lettera della holding, tra Palazzo Chigi, il ministero dell'Economia e Cdp, si discute di come uscire dallo stallo. La strada maestra resta la revoca ma, come spiega una fonte di governo che partecipa ai tavoli su Autostrade, nel bivio in cui si è infilata la trattativa «è una minaccia che ha meno potenza». Aprendosi a un'operazione di mercato che dovrebbe avere come esito l'uscita dei Benetton dalla gestione della rete autostradale, sarebbe meno giustificabile estromettere Aspi stracciando il contratto. La seconda strada è l'utilizzo del «golden power».

 

luciano benetton

La norma che prevede poteri speciali dello Stato su aziende e infrastrutture considerate strategiche è stata estesa a molti più settori da uno dei primi decreti dell'emergenza Covid. Il governo ha fatto intendere di volerla utilizzare su Telepass, la società di Atlantia da cui passano dati considerati sensibili (pedaggi e non solo) che sta aprendo parte del capitale ai fondi. In queste ore però, tra i ministeri interessati, non si esclude di poter ricorrere al golden power anche nel caso le autostrade messe sul mercato rischiassero di finire in mani straniere e senza un presidio pubblico.

 

Terza e ultima strada è il tavolo aperto al ministero dei Trasporti sul Pef, il piano economico finanziario di Aspi stilato sulla base del nuovo modello tariffario: settimana scorsa il ministero ha inviato il piano all'Art, l'Autorità di regolamentazione dei trasporti, che dal 7 settembre ha come presidente Nicola Zaccheo, molto gradito a Pd e M5S. L'Art dovrà fornire un parere e può inserire prescrizioni. Quali e quante, lo si vedrà presto.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO