1- QUESTO VIAGGIO DEL PAPA A CUBA ED IN MESSICO BUTTA MALE: IL CARDINALE DELL'AVANA HA CHIAMATO LA POLIZIA DEI FRATELLI CASTRO PER BUTTARE FUORI DALLA CATTEDRALE UN GRUPPETTO DI FEDELI PERSEGUITATI DAL REGIME. SUBITO ACCONTENTATO 2- IN MESSICO POI GLI HANNO MANDATO IN LIBRERIA UN VOLUME ("LA VOLUNTAD DE NO SABER") DI JOSE BARBA CHE NARRA LA VICENDA, ORRIBILE, DEL REVERENDO MARCIEL MACIEL, FONDATORE DEI POTENTISSIMI LEGIONARI DI CRISTO, PEDERASTA SERIALE, MORFINOMANE E PADRE DI VARII FIGLI. CON RATZINGER ALLA SBARRA PER AVER TENUTO SULLA PROPRIA DI SCRIVANIA, DA PRESIDENTE DELLA CONGREGAZIONE DELLA FEDE, PER OTTO ANNI UN DOSSIER DETTAGLIATISSIMO SU MARCIEL MACIEL. SENZA MAI INTERVENIRE 3- IL TUTTO A POCHI GIORNI DALLA RIVELAZIONE CHE LA CHIESA CATTOLICA OLANDESE, NEGLI ANNI CINQUANTA E SESSANTA, AVREBBE PROVVEDUTO A FAR CASTRARE UN GRUPPO DI GIOVANI VIOLENTATI NEI PROPRI SEMINARI. PER NON FARLI CRESCERE GAY... 4- OGGI L’INCONTRO CON FIDEL CASTRO (PER NON OSCURARE QUELLO DI IERI CON IL FRATELLO RAÚL), NO ALL’UDIENZA AI DISSIDENTI: IL REGIME NON DESIDERA “FUORI PROGRAMMA”

1- DAGOREPORT
Questo viaggio del papa a Cuba ed in Messico butta male. Il cardinale dell'Avana ha chiamato la polizia dei fratelli Castro per buttare fuori dalla Cattedrale un gruppetto di fedeli perseguitati dal regime. Subito accontentato.

In Messico poi gli hanno mandato in libreria un volume ("La voluntad de no saber") di Jose Barba, per ora pubblicato solo in spagnolo, che narra la vicenda, orribile, del Reverendo Marciel Maciel , fondatore dei potentissimi Legionari di Cristo, pederasta seriale, morfinomane e padre di varii figli.

Dal 1944 in Vaticano si sapeva di Maciel , secondo l'autore del volume, che afferma di avere avuto accesso a circa 220 documenti che sostiene di aver ottenuto da "ambienti vaticani" (ci risiamo).

http://almargen.com.mx/libros/el-foro-jefe-de-estado-o-pastor-de-la-iglesia- se- realizara-el-sabado-en-leon-guanajuato/

E promette di pubblicarli sul sito www.lavoluntaddenosaber.com. Roba forte: dove si sostiene che sin dal 1944 c'erano stati sospetti su Maciel e che, almeno dal 1956 in Vaticano fossero giunti rapporti che descrivevano i crimini del Monsignore. E i messicani violentati, circa venti, imputano in particolare a Benedetto II di aver tenuto sulla propria di scrivania, da Presidente della Congregazione della Fede, per otto anni un dossier dettagliatissimo su Marciel Maciel. Senza, ancora una volta, intervenire.

Il tutto a pochi giorni dalla rivelazione che la Chiesa Cattolica olandese, negli anni Cinquanta e Sessanta, avrebbe provveduto a far castrare un gruppo di giovani violentati nei propri seminari. Per non farli crescere gay...

2- IL PAPA DA FIDEL MA NON VEDE GLI OPPOSITORI
Giacomo Galeazzi per La Stampa

Dietro la cortesia di facciata, il duello diplomatico tra Roma e L'Avana. Sì all'incontro oggi con Fidel Castro (dopo quello ieri con il fratello Raúl), no all'udienza ai dissidenti. In extremis stanotte è slittato il «vis-à-vis» con il «líder máximo» per non offuscare il colloquio con il fratello.

Il Papa vedrà il vecchio rivoluzionario nella mattinata in cui celebra la messa di commiato. Il rinvio, motivato con ragioni protocollari, vorrebbe non penalizzare mediaticamente l'incontro con l'attuale capo dello Stato, sovrapponendovi quello con il carismatico Fidel. Differire formalmente i due momenti equivale per il regime a raddoppiarne la portata comunicativa e a non delegittimare l'odierna dirigenza.

Del resto ogni tappa della missione papale viene negoziata «in fieri», istante per istante. Benedetto XVI è entrato ieri nel palazzo presidenziale dell'Avana con il dolore di non poter abbracciare gli oppositori per evitare ripercussioni sulla già oppressa Chiesa cubana. «Sono nel cuore del Pontefice», assicurano nel seguito papale. Nessuna debolezza verso il regime.

Tra governo e Santa Sede, la tensione è malcelata dai sorrisi indossati dalle delegazioni negli appuntamenti ufficiali. Qui, ultimo lembo caraibico di Guerra fredda, la visita del Pontefice è materiale incandescente. I «fuori programma» sono temuti dalle autorità quanto un uragano.

Da un lato la presenza del Pontefice garantisce una visibilità internazionale, dall'altro un regime agonizzante ne teme i contraccolpi interni. Benedetto XVI è stato abile a non lasciarsi intimidire e sottrarsi ad ogni strumentalizzazione propagandistica, come si è visto a Santiago nella presa di distanza dall'attacco di Raúl Castro agli Usa. Gioca nella capitale cubana una delle partite più complesse del pontificato. E' circondato dal calore di una Chiesa locale uscita dalle catacombe. Ovunque strade piene di fedeli, canti religiosi a tutte le ore del giorno, acclamazioni e cori da kermesse vaticana.

I concerti classici e i balletti da Germania Est allestiti dal regime svaniscono davanti ai gruppi spontaei di ragazzi con la chitarra che riversano su Benedetto XVI l'entusiasmo e il senso di liberazione covati in segreto per anni. Il Papa teologo e pastore si è subito sintonizzato sulla loro lunghezza d'onda. Apre scenari col soffio della profezia mentre il regime si trincera dietro antiquate barriere difensive rispolverando un linguaggio da soviet.

Il Papa entra nel merito e chiede al governo un «cambiamento di rotta morale», il regime risponde che «a Cuba non ci saranno cambiamenti politici, ma aggiorneremo, per quanto necessario, il modello economico». Il Pontefice decreta la morte del marxismo e il vicepresidente Marino Murillo replica che «a Cuba c'è un aggiornamento del modello economico per rendere sostenibile il nostro modello di socialismo». Ratzinger prega per «è privo di libertà» e ricorda i detenuti e «coloro che soffrono», intanto nella «isla bonita» è in corso l'ennesima ondata di arresti degli oppositori.

Il messaggio papale non fa sconti nel denunciare le violazioni dei diritti umani e le persecuzioni inflitte alla Chiesa. Grazie al «nuovo vigore» della loro fede, i cattolici cubani debbono impegnarsi «con le armi della pace, del perdono e della comprensione»,«a costruire una società aperta, rinnovata, migliore, più degna dell'uomo e che rifletta la bontà di Dio». Perché «quando Dio è estromesso, il mondo si trasforma in un luogo inospitale per l'uomo».

Anche gli esiliati anticastristi vogliono fare la loro parte: uno spettacolo pirotecnico e una flottiglia di sette barche, con partenza da Key West. I dissidenti dell'isola hanno cercato di raggiungere il Malecon con torce e candele in un simbolico abbraccio. Il papa visita «un Paese oppresso che vuole essere libero e invoca il rispetto dei diritti umani», aggiunge Carmelo Diaz Fernández, uno dei 75 dissidenti arrestati nelle retate del 2003. La Primavera nera di Cuba.

 

papa a cubaL'ARRIVO DEL PAPA A CUBAPAPA RATZINGER E RAUL CASTROPAPA BENEDETTO XVI LASCIA IL MESSICO A BORDO DI UN ELICOTTERO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO