VIENI AVANTI, CREMLINO: DA ATENE A BUDAPEST SI ALLARGA IL FRONTE FILO-RUSSO NELLA VECCHIA EUROPA: PUTIN OFFRE AIUTO A TSIPRAS, FA ASSE CON ORBAN E METTE IN DIFFICOLTÀ I FAUTORI DELLE SANZIONI

Tonia Mastrobuoni per “la Stampa”

 

Viktor Orban Viktor Orban

Hanno usato persino lo stesso termine, «spararsi sui piedi», per commentare la decisione di imporre sanzioni alla Russia. Alexis Tsipras, che guida da fine gennaio la «strana maggioranza» rosso-nera che governa la Grecia, e Viktor Orban, l’aspirante autocrate ungherese che dice di ispirarsi alla «democrazia illiberale» russa, sono la prima linea di un fronte che Vladimir Putin vorrebbe allargare per ottenere la spaccatura in Europa cui aspira da tempo.

 

E i due Paesi potrebbero diventare il ventre molle di un’Europa che è stata sinora miracolosamente unita nelle decisioni che riguardavano, ad esempio, le sanzioni contro Mosca.

 

BUDAPEST MANIFESTAZIONE PRO PUTINBUDAPEST MANIFESTAZIONE PRO PUTIN

Il palcoscenico
Non a caso, martedì Orban ha offerto a Putin il palcoscenico per una prima, clamorosa rentrée nella «vecchia Europa» da quando la Russia è stata cacciata dal G8 e la Ue ha imposto il giro di vite più severo sulle sanzioni. E la giornata, per il premier magiaro, è stata fruttuosa, dal punto di vista economico. Ma secondo la rivista «Foreign Affairs», la sintonia con Mosca si coglie anche nel tentativo di Orban di destabilizzare i Paesi vicini sobillando le minoranze magiare. Dal 2012 ha concesso loro il passaporto e il diritto di voto. E un anno fa, ha avvertito l’Ucraina che «gli ungheresi dei Carpazi orientali meritano la doppia cittadinanza, diritti e autonomia». Un Putin in salsa europea.
 

tsipras e putintsipras e putin

La Grecia strizza l’occhio
In Grecia, la situazione è più complessa: s’intreccia con il difficile negoziato sugli aiuti europei e la troika. I partiti al governo, la sinistra estrema di Syriza e la destra di Anel, hanno entrambi una posizione filorussa. E il governo non ha mai nascosto le offerte di aiuti provenienti da Mosca, per ostentare un’alternativa, al tavolo con i partner europei. Un gioco che provoca un’enorme irritazione soprattutto a Berlino, ma che dà conto di un rapporto privilegiato con Putin cui i greci difficilmente vogliono rinunciare, in questo momento. 
 

Europei in ordine sparso
Ma se questi sono casi estremi, altri Paesi europei hanno sempre avuto una posizione dialogante, con Mosca, anzitutto per interessi economici e, in particolare, energetici. La Germania e l’Italia, in primo luogo. Con il nostro Paese piuttosto defilato nella partita ucraina. E, sia detto per inciso, per la prima volta in una vicenda così importante per il futuro dell’Europa, lo è anche la Gran Bretagna, da sempre più muscolare sui dossier internazionali. 
 

tsipras e putin tsipras e putin

Angela Merkel, al contrario, ha avuto un ruolo di primissimo piano. Berlino è intervenuta dal primo momento delle proteste di Maidan, allo scoppiare della rivolta ucraina, con la Francia e, inizialmente la Polonia, per risolvere la crisi. Poi ha sempre cercato di mantenere aperto un dialogo con Putin e respingere le istanze più aggressive dei Paesi baltici e degli Stati Uniti. 
 

La svolta, per la cancelliera, è arrivata a luglio dell’anno scorso, con il crollo dell’aereo malese, abbattuto dai missili dei separatisti russi mentre sorvolava l’Ucraina. Un incidente che ha indurito notevolmente la sua posizione e ha portato all’inasprimento delle sanzioni europee. Tuttavia, anche il tentativo di inizio mese di sventare una guerra precipitandosi a Mosca con François Hollande per parlare direttamente con Putin, cercando di tenere a bada l’impazienza degli americani che vorrebbero mandare aiuti militari a Kiev, è l’attestazione del tentativo perenne di mantenere un filo di comunicazione con Putin. Ne è scaturito un cessate il fuoco a dir poco fragile. Ma come disse Merkel alla Conferenza di Monaco, «per noi ne è valsa comunque la pena». Quando si dice il dialogo.

MERKEL PUTIN HOLLANDEMERKEL PUTIN HOLLANDE

 

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…