VIETTI, CHE ASPETTI? - IERI VERTICE AL QUIRINALE CON BELLA NAPOLI, SI E’ PARLATO (ECCOME) DI UNA NUOVA LEGGE BAVAGLIO - TOCCHERA’ ALLA SEVERINO IL COMPITO DI STABILIRE UNA “MAGGIORE TUTELA” PER CHI SI TROVA AD ESSERE INTERCETTATO PUR NON ESSENDO INDAGATO (VI VIENE IN MENTE QUALCUNO?) - PER VIETTI LA PRIORITA’ E’ “TUTELARE I SOGGETTI TERZI CHE VENGONO INTERCETTATI, MA SI TROVANO FUORI DAL PROCESSO…”

Sara Nicoli per il "Fatto quotidiano"

Io lo so - dice Michele Vietti, vicepresidente del Csm - che la complessità della materia di una legge sulle intercettazioni impedirà a una legge organica sull'argomento di vedere la luce: troppe volte si è annunciata la decisione politica, troppe volte è stata disattesa". Ora, però, a premere per un'accelerazione di un nuovo "bavaglio" non sono più solo Berlusconi e il Pdl, per questioni di bottega.

Al coro di chi vuole regolamentare una materia che dopo l'esplosione dell'affaire Quirinale-Procura di Palermo si è fatto più urticante, sono diventati parecchi. Ieri mattina, durante la cerimonia del Ventaglio al Senato, persino Renato Schifani ha chiesto ufficialmente al governo tecnico di "fare il miracolo" e portare a casa la legge. "Ho detto alla Severino - ha affermato Schifani - che un ministro tecnico come lei può mettere attorno al tavolo tutti gli attori per trovare un giusto equilibrio tra esigenze di indagine, quelle dell'informazione e tutela della privacy".

Peccato che la realtà sia un po' diversa. E che la vera emergenza, ora, non sia più quella di solo un anno fa, quando di questi tempi alla Camera si dibatteva anche sulla necessità di stringere le corde ai polsi della magistratura per rendere più difficile l'uso delle intercettazioni a scopo investigativo. C'è la necessità di chiudere per sempre alla possibilità che le intercettazioni finiscano sulle pagine dei giornali. Soprattutto che ci finisca qualcuno. E sul come raggiungere l'obiettivo, i lavori sono in corso.

Proprio ieri, Michele Vietti è stato al Quirinale. Una visita "doverosa" al Capo dello Stato prima della chiusura estiva del Csm "dove ci sono da riorganizzare le commissioni - ci ha detto Vietti - e dovevo informare il Presidente di tutte le novità". Però, è chiaro, il colloquio non è stato solo su questo.

E per quanto Vietti voglia mantenere la massima riservatezza sui temi trattati al Colle, alla fine la sua opinione su come si potrebbe districare la materia intercettazioni ce la dice: "Premetto che tutto quello che ho detto, anche precedentemente sull'argomento, era in pieno accordo con la Presidenza della Repubblica - argomenta - ma ora credo che sia venuto il momento, non riuscendo a trovare un accordo di ‘sistema', di andare avanti per approssimazioni successive".

Ovvero? "Andare avanti per priorità - prosegue Vietti - e la priorità che individuo adesso è senza dubbio quella di tutelare i soggetti terzi che vengono intercettati, ma si trovano fuori dal processo". "In poche parole - è sempre il pensiero di Vietti - la cosa più importante sarebbe quella di trovare una misura che, a un certo punto dell'iter d'indagine, obblighi a tutelare i soggetti terzi, senza intaccare né le indagini, né la possibilità di pubblicazione degli atti riguardanti un procedimento. Anche perché, è chiaro, dire che non si può pubblicare nulla è impraticabile, dunque che almeno si trovi il modo di far uscire di scena subito chi non c'entra".

Vietti, giusto qualche giorno fa, aveva ricordato che oggi è già prevista un'udienza filtro nella quale le parti decidono cosa lasciare nel fascicolo processuale e cosa, invece, non utilizzare. Spesso però viene disattesa. Fino a quando qualcuno non deciderà di intervenire direttamente sulla legge, ora alla Camera, per modificare questa parte divenuta, adesso, la più "sensibile" dell'intera materia. Ed è molto probabile che sia proprio la ministra Severino, attraverso degli emendamenti del governo, a chiedere una forma di tutela ad hoc per "chi è fuori dal processo". A settembre, di sicuro, ci sarà la svolta.

Ma il collegamento tra queste nuove urgenze sulle intercettazioni e il conflitto d'attribuzione sollevato da Napolitano proprio perché intercettato in quanto "soggetto terzo", desta non pochi sospetti. Che Vietti, com'è naturale, nega con forza. "Ci vorranno mesi prima che la Corte si esprima, ma non v'è dubbio che anche solo in caso di accoglimento del ricorso, ci saranno delle ricadute su più fronti, ecco perché credo che sia meglio trovare un accordo ora, proprio per approssimazione, piuttosto che decidere sulla base di suggestioni". Suggestioni che volano molto alto.

 

MICHELE VIETTI Michele Vietti LA SEDE DELLA PROCURA DI PALERMO 2giu parata31 schifani napolitanoANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?