SPEZZEREMO LE RENI ALL’EURO - ALLA VIGILIA DELL’ENNESIMO SUMMIT ARRIVA L’ULTIMATUM FRANCO-TEDESCO (PIÙ TEDESCO CHE FRANCO) AI PARTNER: OK ALLA MODIFICA DEI TRATTATI A 27, ALTRIMENTI SI PROCEDE CON UN TRATTATO SOLO PER L’EUROZONA: MAI PIÙ GRECIA, SANZIONI AUTOMATICHE PER I PAESI CHE SUPERANO IL 3% DI DEFICIT, E MAGGIORANZA QUALIFICATA (85%) PER LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE - INTANTO DRAGHI PENSA A UN INTERVENTO PIÙ DECISO DELLA BCE IN CAMBIO DI UN NUOVO PATTO FISCALE…

Da "il Foglio"

Bruxelles. Alla vigilia dell'ennesimo summit decisivo per la zona euro, con lo spettro del declassamento di Fitch anche per i paesi considerati solidi - secondo l'agenzia di rating anche la Germania ha un "creditwatch" negativo, come Francia, Olanda, Austria, Finlandia e Lussemburgo - Nicolas Sarkozy e Angela Merkel hanno annunciato un ennesimo accordo franco-tedesco per tentare di arginare la crisi (più tedesco che franco, come è ormai consuetudine nell'Europa merkeliana).

Il presidente francese e la cancelliera tedesca domani invieranno al presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, una lettera-ultimatum ai partner dell'Unione.

Se i 27 capi di stato e di governo non daranno il loro consenso a una modifica dei trattati, si procederà a 17 con un trattato riservato alla zona euro. Per il Merkozy è prendere o lasciare: al vertice europeo di giovedì e venerdì "vogliamo ottenere un accordo sulla totalità delle proposte che avanziamo", ha detto Sarkozy. Il compromesso dovrà esserci "il più rapidamente possibile, sulla base di questo accordo tra la Germania e la Francia aperto agli altri".

I negoziati sulla riforma dei trattati si concluderanno nel marzo del 2012 e non prevedono il coinvolgimento dell'Europarlamento né la convocazione di una Convenzione. "Dobbiamo andare velocemente", ha spiegato Sarkozy, annunciando che il processo di ratifica del trattato inizierà dopo le elezioni presidenziali e legislative in Francia previste nella prossima primavera.

Francia e Germania chiedono sanzioni automatiche per i paesi che superano il 3 per cento di deficit: soltanto una maggioranza qualificata potrà bocciare le misure punitive proposte dalla Commissione. Alla Corte europea di giustizia dovrebbe essere affidato il potere di condannare i paesi che violano le regole sul debito. Sarkozy e Merkel hanno anche annunciato l'intenzione di anticipare al 2012 l'entrata in funzione del Meccanismo di stabilità permanente, il nuovo fondo salva stati che doveva sostituire il Fondo europeo di stabilità finanziaria soltanto nel 2013.

Nei futuri salvataggi, le decisioni non saranno più prese all'unanimità, ma a maggioranza qualificata dell'85 per cento, per evitare che piccoli paesi come Finlandia o Slovacchia possano far deragliare le decisioni dei grandi. Facendo una concessione, la Germania ha rinunciato a imporre perdite agli investitori privati, come sta accadendo nel caso della Grecia e com'era stato concordato dai due leader nella passeggiata di Deauville dell'ottobre 2010: sugli "haircut" la zona euro si atterrà alla prassi del Fondo monetario internazionale.

In cambio, la Francia ha accettato l'automatismo delle sanzioni e il coinvolgimento della Corte di giustizia. Sarkozy ha anche ottenuto che i capi di stato e di governo si riuniscano "tutti i mesi fino a quando la crisi durerà": è "il governo economico della zona euro", ha spiegato il presidente francese, e dovrà "focalizzarsi sulla crescita". Dietro l'accordo di ieri continuano a nascondersi le divergenze del Merkozy, che ha "dimenticato" i sorrisini ed è tornato a fare distinguo tra Grecia e Italia: "Non sono paragonabili", ha detto Sarkozy.

L'implementazione delle nuove regole "rimane opaca nell'accordo Merkozy", spiega un analista, e il Figaro sottolinea le concessioni di Parigi alla forza tedesca. Quanto agli strumenti immediati per risolvere la crisi, non c'è nulla di nuovo. Sarkozy e Merkel hanno ribadito il "no" agli Eurobond e l'intenzione di non commentare più le azioni della Banca centrale europea. "I mercati hanno scommesso su un risultato positivo" del vertice di giovedì e venerdì, ricorda Nick Kounis di Abn Amro: "C'è il rischio di delusione".

LA VIA DETTATA DALLA BCE
Per ora, più che l'accordo franco-tedesco, è il "grand bargain" proposto da Mario Draghi che continua a entusiasmare i mercati. Le Borse ieri hanno proseguito la loro corsa, mentre gli spread sui Bund tedeschi sono improvvisamente tornati a livelli più sostenibili: 375 per l'Italia e 291 per la Spagna. La scorsa settimana Draghi ha lasciato intendere un intervento più deciso della Bce, se i leader si impegneranno in un nuovo patto fiscale - "fiscal compact" - immediato.

Le manovre annunciate o votate in questi giorni da diversi paesi europei - Portogallo, Italia, Grecia, Irlanda, mentre la Spagna si prepara ad annunciare l'austerità - vanno nella direzione auspicata. Giovedì il Consiglio direttivo della Bce discuterà di un aumento degli acquisti di bond sui mercati secondari e di un taglio dei tassi. Oggi il segretario al Tesoro americano, Tim Geithner, arriva in Europa e secondo indiscrezioni, la Fed sarebbe pronta ad affiancare la Bce in un maxifinanziamento al Fmi per aiutare l'Eurozona.

 

SARKOZY E MERKEL merkel monti sarkozygrecia - PapademosMARIO DRAGHI barroso

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO